Eventi Milano food week 8 maggio

Ci Penso Io: Il Cibo tra Storie ed Etnie  

Dietro il suo volto metropolitano, Milano si scopre una città di cortili, portoni di legno, ciottolato per terra e lastroni di pietra, portici e muri abituati alle ombre di lunghi inverni.
In questa atmosfera, dal 7 al 15 maggio, avrà luogo “Il cibo tra storia ed etnie”, una serie di iniziative in cui scoprire i servizi e, soprattutto, gustare i prodotti a marchio di CI PENSO IO. I cortili su cui affaccia uno dei palazzi di ringhiera più antichi di Milano, sede di CI PENSO IO, rimarranno infatti aperti anche nei week end, per 4 open day pronti ad accogliere i visitatori di Milano Food Week.

Sabato 7, 14 e domenica 8 e 15 maggio
11.30 – 21.00

Ingresso gratuito per i Milano Food Lovers;
3 € per i non associati.

Ci penso io
Via Paolo Sarpi, 58
Milano

 

 

Dolci e Gioielli per le Mamme  

Galdina Pasticceria ha il piacere di presentare I Dolci Geroglifici a Gioiello di Macademia Arte. Durante l’evento, presso Galdina Pasticceria sarà anche possibile degustare i nostri dolci e i nostri vini come il Rosso e il Nobile di Montepulciano e il Rosato di Toscana. E domenica 8 maggio, in occasione della festa della mamma, dolci e gioielli per le mamme.

Domenica 8 maggio
Dolci e gioielli per le mamme
Durante tutta la giornata

Galdina Pasticceria
Via Terraggio, 9
Milano

 



Convegno: La Salute in Rosa  

Sapere. Il Sapore del Sapere ha il piacere di presentare l’Evento “L’Isola della Salute”, declinazione della Manifestazione Milano Food Week . Per l’occasione Sapere. Il Sapore del Sapere organizza nove Convegni dedicati alla salute, all’alimentazione e al benessere, organizzati da Erredieffe – Comunicazione & Eventi.

Domenica 8 maggio 2011
Dalle 18.00 alle 20.30
La salute in rosa

Omega3 e salute della donna
Antonio Canino – Ostetrico Ginecologo – Az. Ospedaliera Niguarda Cà Granda, Presidente Commissione servizi Sociali e Consiglio di Zona 2

La metodica della valutazione globale della salute della donna
Giuseppe Di Fede – Medico chirurgo Specialista in Nutrizione e Dietetica Clinica, Medicina Preventiva, Docente presso l’Università di Milano in Biotecnologie, Direttore sanitario dell’ Istituto di medicina biologica di Milano

Donne, ormoni e felicità: fasi ormonali e riflessi umorali
Stefania Piloni – Medico Specialista in Ginecologia, Docente di Fitoterapia e Medicina complementare Università degli Studi di Milano

Ingresso libero

Casa della Milano Food Week
Piazza San Fedele
Milano

 

Degustazione guidata di formaggi – domenica  

L’antica Cascina Agricola Cuccagna, in zona Porta Romana diventerà un nuovo spazio pubblico: un centro di cultura e aggregazione, un’oasi di campagna in centro città. Nei suo spazi sorgeranno orto, serra, frutteto didattici, bottega della filiera corta, trattoria, scuola di cucina, agenzia per il turismo agricolo ambientale… 4000mq a disposizione della città e di un suo sviluppo sostenibile. Progetto Cuccagna riporta l’immagine, le pratiche e i valori della campagna in centro città, favorendo un modello positivo di sviluppo e valorizzazione del territorio. Un progetto che si realizzerà presto appena verranno raccolti gli ultimi finanziamenti necessari alla riapertura della cascina.

Domenica 8 maggio
11.30 e 16.00 – 18.00 Degustazione dei formaggi in concorso guidati dai maestri assaggiatori di ONAF.
Ingresso su prenotazione su ombradellamadonnina@onaf.it

Nella stessa giornata:
10.00 – 20.00 Mercato Agricolo della Cuccagna.

11.00 – 13.00 Happy Goats Hour: ricco aperitivo a base di caprini e musica
15.00 – 18.00 Seminario “Il futuro è capra: comunicazione e formazione per una crescita sostenibile”

15.00 – 17.00 Toponostrano: laboratorio di caseificazione per bambini

Via Cuccagna 2/4, ang. Via Muratori
02/54118733
www.cuccagna.org

 

Il Borgo dei Sapori  

Immaginate una macchina del tempo che vi riporti indietro a quando le città non erano metropoli, ma piccoli borghi, dove le ore scorrevano lente e i sapori erano autentici, dove gli artigiani esercitavano con sapienza i mestieri e i cibi conservavano la freschezza e l’autenticità della natura.
Per due domeniche consecutive, l’8 e il 15 maggio, FoodLab apre le porte del suo borgo antico e invita il pubblico a partecipare al mercato all’aperto in una location segreta che sarà svelata pochi giorni prima dell'evento. Un microcosmo dove poter scoprire il fascino dei mestieri antichi, assistere alla creazione di piccole opere d’arte e assaggiare primizie, prodotti artigianali e biologici. Dal “formaggiaio” al coltivatore di tabacco per sigari, dall’artista di strada al produttore di vino “bio”.
Dalle 15 in poi, dopo il mercato, la giornata di FoodLab si arricchisce ulteriormente, grazie ad assaggi e degustazioni tematiche, angolo bar e cena a richiesta, per una festa collettiva che durerà fino a sera inoltrata, come in un vero e proprio borgo di paese.

Domenica 8 e 15 maggio
10.00 – 15.00 Mercato e artigianato “in piazza”
15.00 – 20.00 Assaggi e creazioni dello chef Alessandro Marziani; Cocktail e invenzioni “spiritose” a cura del bartender Fabio Resta

Ingresso libero

Via Cirillo 16 a due passi dall'Arco della Pace

 

In Cucina con Leprotto: scopri la ricetta del giorno a base di Zafferano Leprotto  

Cinque appuntamenti diversi vi aspettano all’interno della Main Kitchen della Casa Milano Food Week per imparare a cucinare tanti piatti diversi con lo zafferano Leprotto. Scopri la ricetta di ogni appuntamento con lo chef che cucinerà live non solo risotto ma tanti piatti di tutti i tipi, dall’antipasto al dolce!

GIANNI TOTA 

Lavora come Personal Chef ed è definito lo "Chef dei Vip". Ma Gianni Tota non è solo questo.
Chef APCI, Maestro di Cucina 2010, Cuoco dell’anno 2010, Stella della Ristorazione 2011, membro dell'Ordine dei Maestri di Cucina ma, grazie alle innumerevoli iniziative benefiche, è soprattutto uno Chef dal cuore d’oro.

8, 10, 12, 14 e 15 maggio
Dalle 13.30 alle 14.30

Eventi gratuiti ad ingresso libero

Main Kitchen Milano Food Week
Piazza San Fedele
Milano

 

Milano dall'Alto  

L’appuntamento durante Milano Food Week, è alla Torre Branca, nel Parco Sempione, disegnata nel 1933 da Gio Ponti, simbolo di creatività e innovazione legato alla meneghina Fratelli Branca Distillerie, che ne ha curato il restauro e l'uso sociale e di intrattenimento.
Dal 7 al 15 maggio, dalle 19.00 alle 21.00, verrà offerto uno dei prodotti più apprezzati in tutto il mondo, dissetante e fresco, inimitabile al piacevole gusto di menta. Nato nei favolosi anni 60 nel periodo caratterizzato da grandi cambiamenti, dal boom economico, da desideri di novità anche nei gusti e nei sapori. In anteprima si potrà gustare il drink in un inedito modo di consumo che caratterizzerà le imminenti serate estive.

Dal 7 al 15 maggio
Dalle 19.00 alle 21.00

Ingresso alla torre: 4€
Prezzo per i Milano Food Lovers: 3€

Torre Branca
Viale Camoens
Parco Sempione
Milano

 

Terra Comunica  

La Settimana della Comunicazione e Milano Food Week presentano la mostra fotografica “Terra Comunica”.
A cura di Pietro Cerretani. Foto di Paolo Tosti.
Una terra è fatta di storie e di volti: abbraccia le tradizioni del passato, il presente e le nuove sfide del futuro.
La mostra fotografica “Terra Comunica”, del fotografo Paolo Tosti, ritrae volti e mani al lavoro, mette a fuoco i frutti della terra, tra tradizioni enogastronomiche e manifestazioni folkloristiche.
Scatti di tradizioni, volti di produttori e allevatori, paesaggi che evocano il passato. E nel corso dell’inaugurazione si potranno gustare i prodotti creati dai protagonisti ritratti nelle foto.

Dal 7 al 15 maggio
Dalle 13.00 alle 23.00

Casa della Milano Food Week
Piazza San Fedele Milano

 

Tuttofood  

Da domenica 8 a mercoledì 11 maggio, torna in FieraMilano Tuttofood – Milano World Food Exibition, la rassegna internazionale professionale del food. La manifestazione, alla sua terza edizione, catalizzerà per quattro giorni sul quartiere espositivo fieramilano a Rho l’attenzione degli operatori professionali del food e della nutrition di tutto il mondo.
Tuttofood, che potrà contare su oltre 2.000 marchi espositori e 4 padiglioni occupati, si inserisce a pieno titolo nella top ten delle più importanti rassegne alimentari internazionali.
La rassegna, sempre più specializzata nella valutazione e scelta dei buyer, porterà a Milano i big player dei paesi con più potenzialità d’acquisto e di sviluppo.
In un mondo in cui i gusti dei consumatori variano con estrema velocità, Tuttofood si trasforma per continuare a favorire l’incontro tra domanda ed offerta.

Dall'8 all'11 maggio
dall'8 al 10 maggio dalle 10.00 – 18.00
11 maggio dalle 10.00 alle 16.00

Fiera Milano

 

Arcimboldo  

La prima mostra su Arcimboldo, straordinario artista milanese celebrato nelle più grandi corti europee del Cinquecento. In mostra le spettacolari Teste Composte (Stagioni ed Elementi), provenienti da Vienna, Madrid e Parigi accanto alle Tre Stagioni di Monaco e agli straordinari disegni di figure grottesche appartenenti alle "pitture ridicole"

Dal 7 al 15 maggio
Lunedì 9.30 – 19.30;
Martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30 – 19.30;
Giovedì e sabato 9.30 – 22.30
La biglietteria chiude un'ora prima.

Ingresso ridotto a 7,50 € per tutti i Milano Food Lovers

Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12
Milano