SWAROVSKI HA ILLUMINATO MILANO CON UN NUOVO ALBERO DI NATALE, SEMPRE PIU’ DIGITALE
L’inaugurazione si è tenuta martedì 4 dicembre alle ore 18.00 in Galleria Vittorio Emanuele II
Per il quinto anno consecutivo, Swarovski ha festeggiato la magia e l’emozione del Natale con il tradizionale Albero di Natale, dono della maison austriaca alla città di Milano.
Da ieri, Martedì 4 Dicembre, al 6 Gennaio 2019, la Galleria Vittorio Emanuele II sarà illuminata grazie al Digital Christmas Tree di Swarovski, quest’anno dedicato alla magia del gioco e alla gioia dei momenti trascorsi in famiglia, tradizionale e non.
Realizzato con il patrocinio del Comune di Milano, l’Albero è alto più di 12 metri e decorato da oltre 10.000 ornamenti, fra cui più di 1.000 stelle di Natale Swarovski, illuminato da 36.000 luci ed impreziosito da un imponente puntale a forma di stella.
Il cuore della città si trasformerà in un luogo di magia, luce e condivisione, enfatizzando alcuni concetti molto cari a Swarovski e a Milano: famiglia, tradizione e innovazione.
Playful Moments – La magia del gioco
L’Albero 2018 è un invito a tornare bambini, a lasciarsi stupire, a giocare con la tecnologia.
Un percorso interattivo, fra tradizione e innovazione, fatto di tre elementi principali tutti ispirati alla magia del gioco.
Una giostra dal gusto retrò, con le sue figure più classiche, come l’alce e la slitta, costruita per decorare l’albero con il suo incanto senza tempo.
Quattro postazioni digitali con schemi interattivi a disposizione del pubblico per giocare e divertirsi con Swarovski.
E infine una mostra di creazioni in cristallo, provenienti anche dall’archivio Swarovski che raccoglie oltre 120 anni di storia, per raccontare il legame fra il brand e il gioco.
Il Natale Swarovski e digital
Alla base dell’Albero è stato possibile divertirsi con le nuove tecnologie: con i device Try-on e Wishlist era possibile “vestirsi” di cristalli e con i Fun Wall via libera ai selfie di Natale più glamour.
Nelle due postazioni Try-On, l’utente ha potuto selezionare una serie di creazioni Swarovski, indossare virtualmente gioielli e orologi e creare la propria Wishlist di Natale, una lista dei desideri da condividere e tenere a mente per il momento dei regali.
Con i due Fun Wall digitali i visitatori hanno potuto scattare e personalizzare il proprio selfie di Natale, da condividere sui social o custodire come foto ricordo.
La Mostra: Tornare bambini fra tradizione ed innovazione
Alla base dell’Albero è stata allestita una mostra dedicata alle creazioni in cristallo ispirate al tema del gioco e dei ricordi d’infanzia, realizzate dalla maison in oltre 120 anni di storia.
Immancabili i primi giochi che si ricevono da bambini, come il teddy bear: la versione in cristallo è l’orsetto Kris di Swarovski che proprio quest’anno compie 25 anni.
Sono state esposte alcune delle sue versioni più amate, oltre ad un pezzo unico realizzato completamente a mano e ricoperto da migliaia di cristalli Light Siam, di una sfumatura rosso scuro molto natalizia.
Non è mancato un gioioso trenino di cristallo che attraversando un paesaggio invernale ha trasportato i simboli del Natale per augurare buone feste a grandi e piccolini.
Nell’anno del suo anniversario, spazio anche a Mickey Mouse e alla sua Minnie, nella versione Swarovski realizzata con l’innovativa tecnica Pointiage®, che prevede l’applicazione manuale di migliaia di cristalli e centinaia di ore di lavorazione.
Gioco vuol dire anche fantasia e libertà d’espressione, da raccontare con uno scintillante alfabeto fatto di gioielli unici, tutti da personalizzare, come i bracciali, le collane e i charm della Swarovski Remix Collection.
Il viaggio Swarovski si conclude con le fiabe: dal paese delle meraviglie, ai boschi incantati, passando per un’avvincente sfida a scacchi, brilleranno sotto l’Albero alcune creazioni di gioielleria ispirate alle favole più amate e ai giochi più appassionati.
La Cerimonia di apertura
La Cerimonia di apertura si è tenuta martedì 4 Dicembre alle 18.00 alla presenza di una madrina d’eccezione, Belén Rodriguez, che per l’occasione era accompagnata da suo figlio Santiago.
Belén – già volto Swarovski – e il piccolo Santiago, hanno acceso il magico Albero di Natale con un emozionante spettacolo di luci, nella splendida cornice della Galleria Vittorio Emanuele II.
La showgirl ha dichiarato: “è un grande onore e piacere essere la madrina dell’accensione dell’Albero di Natale Swarovski. L’atmosfera delle feste è un momento speciale che mi piace condividere con la mia famiglia e in particolar modo con mio figlio, che rende il mio Natale ancora più magico e emozionante”.
Per Swarovski sono intervenuti Massimo La Greca, Managing Director Market Cluster Italy & Iberica e Michele Molon, Executive Vice President Omnichannel and Commercial Operations.
“È una grande gioia illuminare con il nostro Albero la Galleria Vittorio Emanuele per il quinto anno consecutivo. Quest’anno l’albero è ancora più magico perché parla il linguaggio digital e social dei “millennials”, e allo stesso tempo è un invito a tornare bambini e riscoprire le emozioni più autentiche della nostra tradizione e del passato”. – ha dichiarato Massimo La Greca.
“L’Albero Swarovski non è solamente il simbolo del Natale a Milano, ma anche un esempio di omnicanalità e digitalizzazione, un modo per essere più vicini al nostro pubblico, che potrà giocare con il nostro brand, interagire con le nostre collezioni, divertirsi e vivere un’emozione. Swarovski a Milano supera le classiche regole del Retail, portando un’innovazione davvero unica” – ha aggiunto Michele Molon.
Era presente anche Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura, per sugellare il legame tra Swarovski e la città di Milano.
Inoltre, coerentemente con il tema “playful moments”, Swarovski sosterrà il Comune di Milano nel progetto “Bibliocoding, il pensiero computazionale a portata di bambino”; in collaborazione con alcune biblioteche della città, il progetto permetterà ai bambini di approcciare le nuove tecnologie e il digitale, divertendosi.
Un progetto a cui Swarovski tiene particolarmente per regalare ai bambini momenti di gioia, condivisione e crescita.