I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI TI SUONO UNA FIABA Canto di Natale da Charles Dickens

I Pomeriggi Musicali in collaborazione con Sconfinarte

presentano

I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI

XIII STAGIONE

TI SUONO UNA FIABA

Concerto di Natale

Canto di Natale

da Charles Dickens

 

Voci recitanti: Cristiano Parolin, Sara Dho

Cantante: Manuel Alberto Ragazzo Taiani

Adattamento drammaturgico e regia: Manuel Renga

Direttore: Daniele Parziani

Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme

Via San Giovanni sul Muro 2 – Milano

Domenica 15 dicembre 2019, ore 11:00

I Piccoli Pomeriggi Musicali vi invitano a festeggiare questo Natale partecipando alla messinscena del più classico racconto ambientato durante la Santa Notte: Canto di Natale di Charles Dickens. Domenica 15 dicembre, alle ore 11:00, i fantasmi del Natale Passato, Presente e Futuro faranno visita al tirchio, avido ed egoista Signor Scrooge proprio sulle assi del palcoscenico del Teatro Dal Verme. Riusciranno i tre spettri a cambiare il gretto Scrooge e a far lui capire come il Natale non sia un giorno buttato in inutili festeggiamenti, bensì un giorno in cui si debba aprire il cuore agli altri e alla bontà?

L’adattamento dello spettacolo è stato curato, come di consueto, dal regista Manuel Renga, mentre per la parte musicale il M° Daniele Parziani ha preparato i nostri piccoli professori all’esecuzione di un repertorio che raccoglie i più grandi classici di Natale, unendo ecletticamente temi della classicità a melodie tradizionali e pop.

Le voci degli attori in scena che racconteranno del ravvedimento del senza cuore Scrooge saranno di Sara Dho, che fin dall’inizio dell’avventura di Ti suono una fiaba collabora con I Piccoli Pomeriggi Musicali, e di Cristiano Parolin, che i bambini tra pubblico ricorderanno come protagonista dello scorso spettacolo di Natale.

Questa edizione dell’appuntamento natalizio con l’orchestra più amata dai bambini si fregia poi di un’importante novità: la partecipazione del giovanissimo cantante Manuel Alberto Ragazzo Taiani, un nuovo amico dei Piccoli il quale, appena dodicenne, si esibirà in tre brani natalizi sull’autorevole e storico palcoscenico della sala di Via San Giovanni sul Muro.

La tradizione del Concerto di Natale dei Piccoli Pomeriggi Musicali si rinnova, quindi, e ancora una volta sarà occasione per scambiarci gli auguri e dare a tutti appuntamento al nuovo anno!

DANIELE PARZIANI

Daniele Parziani è, dalla fondazione, il Direttore musicale dell’Accademia de I Piccoli Pomeriggi Musicali. Si è laureato in direzione d’orchestra, con distinction, presso la Newcastle University, in Inghilterra, dove gli è stata affidata la direzione della Newcastle University Symphony Orchestra. È stato allievo effettivo al corso di direzione d’orchestra del M° Gianluigi Gelmetti presso l’Accademia Chigiana di Siena. È attualmente dottorando presso il Royal Northern College of Music di Manchester, dove svolge una ricerca specialistica sulla direzione delle orchestre giovanili. Musicista eclettico, Daniele ha arrangiato e diretto gli archi della Czech National Symphony Orchestra per l’album Ricreazione di Malika Ayane, artista raffinata del panorama pop italiano con cui collabora stabilmente. Parziani è, inoltre, membro cofondatore del Trio NefEsh, formazione con cui svolge un’intensa attività concertistica e un lavoro di ricerca musicale che spazia dal klezmer al tango, dalle musiche balcaniche a quelle mediorientali, a cavallo fra classico, jazz e popolare.

MANUEL RENGA

Attore e regista, studia con Fondazione Aida (VR), Scena Sintetica (BS) e si diploma al corso di regia della Scuola Paolo Grassi di Milano nel 2013. Nel 2012 segue la regia di Ay Carmela di Sinisterra e Shakespeare without eyes (Franco Parenti, Libero MI). Nel 2013 partecipa al concorso Nuova finestra sulla drammaturgia tedesca ed è selezionato come regista di Il Cane, la notte e il coltello, di Von Mayenburg (Piccolo Teatro di Milano, festival Vie, Piccolo Orologio, Teatro della Cooperativa). Nel 2014 cura la regia di: Portami in un posto carino (Teatro Libero, ATIR, Teatro Portlan, Teatro Sociale di Valenza Po) e di Assassine (Teatro Libero). Nel 2014 è selezionato da Residenza Idra/Teatro Inverso con La mia massa muscolare magra di Tobia Rossi per Wonderland Festival, 2014, (poi Tramedautore 2014 e Torino Fringe Festival). È assistente alla regia di Massimo Navone per il progetto Storia di Q di Dario Fo e Franca Rame (Piccolo Teatro di Milano) e di Tatiana Olear per Best Of, (Tramedautore, 2014, e Teatro Libero, 2015). Nel 2016 cura la regia di Call of duty fake version con cui è in finale al Premio Lidia Petroni di Brescia e alla rassegna Innesti presso Tieffe Teatro Menotti di Milano. Segue diversi percorsi di didattica per la Scuola Teatri Possibili a Milano, per la scuola del Teatro Oscar a Milano e, dal 2017, è docente della Paolo Grassi di Milano. Dal 2014 cura la regia dei concerti/spettacolo per la stagione de I Piccoli Pomeriggi Musicali al Teatro Dal Verme di Milano. Nel 2011 fonda compagnia teatrale Chronos3 che organizza la stagione del Circuito Contemporaneo Bresciano e che, dal 2015, è membro del Circuito multidisciplinare della Lombardia CLAPS Spettacolo dal Vivo. Dal 2013 segue la direzione artistica di Isolacasateatro a Milano; dal 2016 è co-direttore artistico insieme a Corrado Accordino del Teatro Libero di Milano.

MANUEL ALBERTO RAGAZZO TAIANI

Manuel nasce a Milano nel 2007; sin da piccolo si appassiona a diversi strumenti musicali, tra cui batteria, percussioni e chitarra. A 3 anni inizia l’avvicinamento propedeutico al mondo della musica e, a 5, esprime desiderio e determinazione nello studio del trombone. Dotato di orecchio assoluto, inizia a cantare per passione. Dall’età di 3 anni, studia canto in modo amatoriale sotto la guida della madre (Cantante presso la Scuola Ingresso Artisti); inizia poi il suo percorso professionale con Tommaso Ferrandina, attualmente suo insegnante e vocalist coach. Voce Solista dell’Orchestra I Piccoli Pomeriggi Musicali, presso il Teatro Dal Verme, Manuel, ancora voce bianca, si dedica sia al canto lirico che al rock e al pop. Canta in lingua inglese, francese, spagnola e in italiano.

CRISTIANO PAROLIN

Nasce a Bassano del Grappa e fin da giovane età si avvicina al teatro e alla musica. Studia canto moderno presso la Art Voice Academy di Castelfranco Veneto, diretta dal M° Diego Basso, dove avrà il primo approccio con il teatro. In seguito al percorso musicale approfondisce lo studio della recitazione durante il triennio di formazione presso l’Accademia Teatrale Veneta, con sede a Venezia, dove si diploma nel 2017. Qui studia con diversi registi e pedagoghi nazionali e internazionali (tra i quali Giorgio Sangati, Paola Bigatto, Karina Arutyunyan, Massimo Navone, Vladimir Granov, Nicoletta Robello). Nell’estate 2017 entra a far parte della compagnia di teatro danza Arthemigra Satellite sotto la direzione di Laura Moro e continua parallelamente la strada musicale, figurando come cantante presso il parco Gardaland durante la stagione invernale. Nel 2018 comincia invece una collaborazione con il centro di produzione teatrale Fondazione Aida di Verona e figura tra i mimi delle 44ª edizione del Festival della Valle d’Itria. La stagione passata, Cristiano Parolin ha partecipato allo spettacolo natalizio di Ti suono una fiaba.

SARA DHO

Dopo aver conseguito la laurea in Economia Aziendale, si diploma attrice nel 2012 presso Milano Teatro Scuola Paolo Grassi. Nel corso della sua formazione ha avuto modo di incontrare fra gli altri Nikolaj Karpov, Ferruccio Soleri, Claudia Contin Arlecchino, Massimo Navone, Emiliano Bronzino, Adriana Innocenti, Piero Nuti, Alejandro Jodorowsky e Jean-Claude Carrière. Nel 2018 recita in Fattore Y – I promessi sposi al bivio scritto e diretto da Paola Bigatto, nel 2017 in Call of duty – Fake version di Tatiana Olear con la regia di Manuel Renga e partecipa alla Biennale di Venezia sotto la direzione di Antonio Latella, prendendo parte al College Teatro con la regista tedesca Anna-Sophie Mahler. Nel 2015 è stata impegnata nel musical Teen Dante prodotto dalla RSI Svizzera con la regia di Mariella Zanetti, musiche di Giovanni Santini e direzione musicale di Francesco Bossaglia. Ha partecipato per due anni consecutivi, nel 2014 e 2015, al Festival Tramedautore con Dayshift di Darren Donohue e Carbone attivo di Nick Rongjun Yu presentati per la prima volta in Italia presso il Piccolo Teatro. Nel 2013 è diretta dal regista Vincenzo Pirrotta ne Le donne in Parlamento di Aristofane presso il Teatro Greco di Siracusa. Dal 2012 replica Mistero buffo e altre storie, spettacolo di affabulazione realizzato con la supervisione di Dario Fo. Insieme a Giulia Angeloni è attrice, regista e autrice dello spettacolo Una notte assai lunga, indicibile – l’Odissea alle donne, vincitore del premio come migliore spettacolo per la stagione 2017/2018 del teatro A L’Avogaria di Venezia. In ambito televisivo e cinematografico ha preso parte alla stagione 2012/2013 di Crozza nel Paese delle meraviglie, ad alcuni spot e cortometraggi. Particolarmente attiva anche sul fronte del teatro per ragazzi, dal 2013 è interprete nei concerti/spettacolo de I Piccoli Pomeriggi Musicali per il Teatro Dal Verme di Milano. Docente di dizione e ortoepia presso la Scuola del Teatro Nazionale, conduce altresì laboratori teatrali per giovani, adulti e persone diversamente abili. Si dedica inoltre al doppiaggio e al radiodramma.

I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI

L’Orchestra de I Piccoli Pomeriggi Musicali nasce nel 2007 e si esibisce nello spettacolo di Francesco Micheli I Musicanti di Brema, che si è tenuto presso il Teatro Dal Verme di Milano. Il grande successo dello spettacolo spinge la Fondazione I Pomeriggi Musicali, in collaborazione con l’Associazione culturale Sconfinarte, a istituire l’Accademia di Formazione Professionale Orchestrale I Piccoli Pomeriggi Musicali. Essa nasce per promuovere la cultura orchestrale tra i bambini avviati allo studio della musica preparandoli all’esecuzione dei concerti della stagione di musica per i bambini, ma si pone anche lo scopo di appassionare le nuovissime generazioni al mondo della musica classica. I Piccoli Pomeriggi Musicali sono Nucleo aderente al Sistema e fanno parte di FuturOrchestra, l’orchestra lombarda del Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili in Italia patrocinato dal M° Claudio Abbado. I Piccoli Pomeriggi Musicali sono oggi considerati tra le realtà più interessanti nel panorama delle formazioni giovanili. Direttore della formazione è, dalla sua fondazione, il M° Daniele Parziani. I Piccoli Pomeriggi Musicali hanno festeggiato nel 2016/2017 la loro decima stagione concertistica

Biglietti:                                                                                                                       

Adulti: € 7,00 + prevendita                                                                                   

Bambini: € 5,00 + prevendita                                                                              

Biglietteria TicketOne – Teatro Dal Verme

Biglietteria on-line: www.ticketone.it

Via San Giovanni Sul Muro, 2 – 20121 Milano

Tel. 02 87.905.201

dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 – Domenica (nelle date dei concerti) ore 10:00 – 11:00

www.ipomeriggi.it

www.ipomeriggi.it/facebook

www.ipomeriggi.it/youtube