Suoni Storici Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco Milano

Sabato 14 gennaio 2012, ore 16

Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco

Sala della Balla

Piazza Castello, Milano

 

Tastiere a confronto

prima parte

 

A cura di Matteo Galli

 

 

INFO:

info@levocidellacitta.it

tel. 02 3910 4149

www.levocidellacitta.it

 

 

Ingresso + visita libera del Museo

Euro 3,00 (ridotti 1,50)

I Soci Touring Club Italiano sono convenzionati con ingresso gratuito

 

I ticket d’ingresso si acquistano alla biglietteria del Museo

Consigliamo di raggiungere il Castello con un sufficiente margine di anticipo

I posti disponibili in Sala delle Balla sono limitati e il percorso per raggiungere il luogo dell’incontro musicale può richiedere alcuni minuti

 

 

 

 

Suoni Storici. I suoni come parole, lasciare che sia la musica stessa a raccontare e illustrare la storia e le evoluzioni degli strumenti con essa nati, in un percorso dedicato all’esplorazione del mondo vario e affascinante degli strumenti antichi.

 

Viene proposta una stimolante conversazione concerto svolta fra gli strumenti custoditi nel Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco di Milano. Il tema è dedicato alla storia degli strumenti a tastiera nella loro evoluzione tecnica e musicale. Una conversazione in forma di concerto, passeggiando fra gli strumenti del Museo alla riscoperta delle autentiche radici di molti strumenti che sono ormai protagonisti della vita musicale contemporanea. Non solo il moderno pianoforte ma anche tutti gli strumenti storici che sono al centro delle attività musicali milanesi. Il percorso è articolato in due appuntamenti che, in progressione, svilupperanno con curiosità l’intero interessante mondo delle tastiere, dall’antichità fino ai giorni nostri. Il confronto è la costante invariata di questi percorsi fra musica e didattica inaugurati oltre dieci anni fa in collaborazione con il Museo.

 

 

prossimo appuntamento

 

Sabato 4 febbraio 2012, ore 16

Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco

Sala della Balla

Piazza Castello, Milano

 

Tastiere a confronto

Seconda parte

 

A cura di Matteo Galli

 

 

Matteo Galli, nato nel 1971, si è diplomato a pieni voti in organo e composizione organistica presso il conservatorio di Piacenza, sotto la guida di Giuseppina Perotti. Si è perfezionato, con E. Kooiman, Ch. Stembridge, M. Torrent, J. Ferrard e, in particolare, con M. Radulescu presso la Cattedrale di Cremona e alla Academie d'Orgue  di Porrentruj (Svizzera). Svolge attualmente un’intensa attività concertistica in tutta Europa e Stati Uniti d’America dove recentemente ha condotto sette tournée. Ha suonato in Russia presso la Philarmonia di San Pietroburgo e al Conservatorio Tchaikovsky di Mosca nell’ambito dell’International Organ Festival. In Italia è regolarmente invitato in importanti Festival e Rassegne concertistiche. Suona stabilmente in duo con il pianista Francesco Attesti e con il sassofonista Emanuele Cisi. E' impegnato nell’attività di analisi, valorizzazione e tutela del ricco patrimonio nazionale di strumenti antichi, in collaborazione con i presidi della Soprintendenza e con gli organi ministeriali e le curie. E' organista titolare della Basilica di S. Maria presso S. Satiro in Milano dove è anche coordinatore della “Academia Sancti Satyri Mediolani” attiva nelle funzioni religiose. E’organista della Chiesa di S. Maria della Pace presso l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. E’ direttore artistico di diverse rassegne concertistiche e programmi culturali fra cui, in particolare, “Le Voci della Città – Antichi organi un patrimonio di Milano” e “Suoni Storici”, il ciclo di lezioni-concerto realizzato in collaborazione con il  Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco di Milano. E’ direttore artistico della rassegna promossa dall’Associazione per il Recupero e la Valorizzazione degli Organi Storici di Cortona. Conduce un’intensa attività di sperimentazione musicale e teatrale. All’attività di musicista affianca l’interesse per il management artistico occupandosi della progettazione, dell’organizzazione e della realizzazione di varie manifestazioni musicali, in collaborazione con  le più autorevoli realtà operanti sul territorio. E’ autore di testi e regie teatrali, in particolare di spettacoli di carattere musicale. Ha collaborato con Arnoldo Foa che ha rappresentato una prima assoluta di un suo lavoro, con Giovanna Bozzolo, con il Teatro Franco Parenti di Milano e con la Scuola Holden di Torino.

 

 

 

 

www.levocidellacitta.it

il nuovo sito internet

 

 

INFO:

Le Voci della Città

info@levocidellacitta.org

tel 02. 3910 4149

www.levocidellacitta.it