Irlanda. Senti il battito…

Sì, senti il battito delle sue città vibranti, senti il battito impetuoso dell’oceano, senti il battito della simpatia irresistibile della sua gente, senti il battito profondo della sua storia, senti il battito immenso della sua cultura, senti il battito del tuo cuore di fronte a panorami senza eguali al mondo…  Un viaggio in Irlanda non solo è una meravigliosa avventura, ma anche emozione allo stato puro, un’esperienza autentica che coinvolge tutti e cinque i sensi e trasforma la vacanza in ua “full immersion” energetica nella destinazione.  Dunque, è tempo di partire per questa magica isola. E’ questo il significato del nuovo brand di Turismo Irlandese ed è con questo messaggio che l’ente si presenta alla BIT di Milano (Pad 04, Stand D07-E10) guardando con fiducia al 2012. L’Irlanda ha risposto tempestivamente alla crisi che ha investito l’Europa, adottando iniziative volte a fare del paese una meta sempre più conveniente. Rivisti al ribasso i prezzi, ridotte alcune tasse, l’industria turistica offre durante tutto l’arco dell’anno pacchetti e formule estremamente vantaggiosi, anche grazie ai nuovi voli introdotti dalle compagnie aeree.

 

 

I NOSTRI PARTNER ALLA BIT

La BIT si conferma per il Turismo irlandese la vetrina più qualificata per promuovere la destinazione, sia per gli addetti ai lavori che per il pubblico, permettendo contemporaneamente ai nostri partner di tastare il polso del mercato italiano in prima persona.

Allo stand sono presenti Aer Lingus; Abbey Tours e Irish Welcome Tours, T.O. di grande esperienza; per il settore ricettività B&B Ireland e The Dunloe, un magnifico hotel a 5 stelle a Killarney; tra gli specialisti in vacanze studio Team Lingue International House, English in Dublin, Students Programme Ireland e Griffith College; Insieme Viaggi Milano, T.O. italiano specializzato in Irlanda; la Jameson Distillery Tours and Banquets e l’Ovest d’Irlanda.

Ospite d’onore allo stand sarà l’Irlanda del Nord, i cui rappresentanti  illustreranno ampiamente al pubblico italiano tutte le sue entusiasmanti novità 2012, in un’area dello stand interamente dedicata a questa regione. Proprio per far conoscere meglio tutte le attrazioni di questa parte dell’isola, Turismo Irlandese ha indetto il CONCORSO “Irlanda del Nord: Qui da noi è il tuo momento”. I concorrenti potranno partecipare rivolgendosi direttamente allo Stand irlandese alla BIT  dal 16 al 19 febbraio, oppure visitando il sito www.irlandaconcorsi.com/ni2012 dal 20 febbraio al 16 aprile: basterà fornire i propri dati anagrafici e votare una esperienza fra le 12 proposte. Il premio in palio è un viaggio in Irlanda del Nord per due persone, comprensivo di volo a/r, 4 notti in camera doppia + prima colazione in b&b e/o hotel, noleggio auto per 4 giorni. Estrazione: 30 aprile.

Assieme ai suoi partner, Turismo Irlandese invita ancora una volta a scoprire le bellezze dell’isola, promuovendo sia le novità sia le classiche icone di questo paese, che vanno dagli arcani siti preistorici ai panorami mozzafiato, come le vertiginose scogliere di Moher o la Giant’s Causeway, dalla mitica birra Guinness alla suggestiva musica tradizionale: tutte esperienze ed emozioni da riportare a casa come un prezioso tesoro.

E si può cominciare a sperimentare un po’ delle suggestioni di questa terra direttamente allo stand, assistendo a uno spettacolo di danze tradizionali della scuola Gens D’ys (www.gensdys.it ) sabato 18 e domenica 19 febbraio ai seguenti orari: 11.30-11.45;

15.30-15.45.

 

RISULTATI 2011

Dopo un difficile 2010 (per motivi anche esterni al contesto politico, come il gran freddo a gennaio, la nuvola vulcanica ad aprile e maggio) l’Irlanda ha visto nel 2011 una svolta positiva che si è tradotta in un incremento dei visitatori da tutti i mercati principali, Europa in testa.

In attesa dei dati complessivi per il 2011, possiamo anticipare che da gennaio a settembre 2011, l’isola d’Irlanda ha accolto più di 5 milioni di visitatori, numero che segna un incremento del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli arrivi dall’Europa Continentale sono cresciuti più del 12%; gli arrivi dalla Gran Bretagna, mercato principale per l’isola d’Irlanda, sono cresciuti del 7.4%, quelli dal Nord America del 10.7% mentre i visitatori dall’Australia e dai mercati emergenti (ADM) sono aumentati del 15%.

Il modesto trend italiano è dimostrato anche dalla Banca Centrale d’Italia che ha confermato un declino generale del turismo outbound dall’Italia nei primi 10 mesi del 2011 del -4.1%. È quindi incoraggiante vedere che il numero dei visitatori italiani in Irlanda è aumentato dell’1.1% nei primi tre trimesti dell’anno, per un totale di 175.600 visitatori e una previsione di chiudere l’anno con circa 222.000 arrivi dall’Italia.

 

STRATEGIE 2012

Nonostante la recente situazione economica e l’impatto sulla fiducia del consumatore, Turismo Irlandese mira ad un’ulteriore crescita del mercato italiano nel 2012 di circa il 10%. Ci sono numerosi fattori favorevoli: le ricerche di mercato mostrano che l’Irlanda è stabile al 6° posto tra le 10 destinazioni che gli italiani vorrebbero visitare; le nuove rotte introdotte da Aer Lingus e Ryanair quest’anno, da Verona a Dublino, da Milano Bergamo a Knock nell’Ovest d’Irlanda e da Pisa a Cork, sono fattori importanti che stimoleranno la crescita. Inoltre, il nostro nuovo brand, che presenta una visione più fresca e dinamica della destinazione, rafforzerà la nostra posizione nell’ambiente sempre più competitivo in cui ci muoviamo.

L’Irlanda del Nord celebra due grandi sviluppi infrastrutturali. Il nuovo avvenieristico centro Titanic Belfast, che aprirà il prossimo 31 marzo, e il nuovo centro visitatori della Giant’s Causeway, che aprirà a luglio, sono una formidabile occasione per un vasto programma di eventi culturali e sportivi per tutto l’arco dell’anno che, oltre a commemorare il 100° anniversario del Titanic (costruito nei cantieri di Belfast), celebrano lo spirito di rinnovamento tangibile in Irlanda del Nord e fanno della regione una meta da non perdere nel 2012.

 

La nostra strategia è anche quella di collaborare il più possibile con i nostri partners del trade e dell’industria turistica, supportando le loro attività di promozione dell’Irlanda (ad esempio al momento stiamo per lanciare una campagna di co-marketing con Aer Lingus per spingere la nuova rotta Verona-Dublino). Inoltre diamo ai Tour Operator italiani e fornitori irlandesi visibilità nelle nostre attività promozionali, come ad esempio newsletter verso i consumatori, campagne con OTA, programmi di e-learning, fam trip e altre iniziative per agenti di viaggio.

 

 

IRLANDA DEL NORD 2012. QUI DA NOI E’ IL TUO MOMENTO

 

L’inaugurazione di Titanic Belfast il prossimo aprile rappresenta uno dei tanti significativi momenti di questo entusiasmante risveglio, che coincide con una serie di altri eventi che, raggruppati sotto la comune denominazione “Irlanda del Nord 2012. Qui da noi è il tuo momento”, intendono invitare i visitatori di tutto il mondo in Irlanda del Nord nel 2012. www.irlanda-travel.com/ni2012

 

 

Belfast, il “must” del 2012

E’ il giudizio della Guida Fodor per il 2012 . Come già il National Geographic Magazine, la prestigiosa pubblicazione ha inserito Belfast tra le 21 destinazioni più interessanti del pianeta (per l’Italia c’è Milano), mentre le commemorazioni del Titanic vi vengono descritte come “la più grande storia turistica del 2012”.

Tutte le novità dell’Irlanda del Nord iniziano infatti da Belfast, dove il centenario del primo e unico viaggio del Titanic verrà ricordato da una serie straordinaria di celebrazioni e commemorazioni. Al Titanic Belfast (www.titanicbelfast.com), un’attrazione sensazionale, in cui sono stati investiti 90 milioni di sterline ma che, solo nel primo anno, prevede di ospitare non meno di 400.000 visitatori, verrà allogata la spettacolare mostra dedicata allo sfortunato transatlantico. La struttura assomiglia alle prue delle tre grandi navi della White Star Line – Titanic, Olympic e Britannic – costruite nei cantieri Harland and Wolff a Belfast. Nei suoi sei piani, attraverso nove gallerie esplicative e interattive, si dispiegheranno le immagini, i suoni, gli odori e le storie del Titanic, come pure della città e delle persone che lo costruirono. I visitatori avranno così la possibilità di conoscere non solo la storia della costruzione della nave, ma anche quella del vasto patrimonio marittimo e industriale dell’Irlanda del Nord.

Una miriade di avvenimenti grandi e piccoli caratterizzeranno la capitale nord-irlandese quest’anno: festival, visite guidate, mostre, spettacoli teatrali, concerti, letture, e molto altro, tra cui anche delle curiosità divertenti, come il Titanic Menu, la ricreazione dell’ultimo menu servito a bordo della prima classe del transatlantico: nove generose portate ricostruite meticolosamente dallo chef  Conor e proposte dal Ryanne House di Belfast. Le sontuose sale del ristorante, fondato nel 1886, riflettono l’opulenza dell nave e offrono una degna cornice a questa eccezionale esperienza gastronomica. www.ryannehouse.com

 

La personalità creativa della capitale nordirlandese darà il suo meglio durante il Titanic Belfast Festival 2012. Il fitto programma va da aprile a maggio e consisterà in un sapiente amalgama di mostre, convegni, spettacoli,visite guidate, un grande evento musicale all’aperto targato MTV, tutti centrati sul tema Titanic (www.the-titanic.com/it).

 

 

Ma che altro c’è di nuovo in città?

Il 22 aprile di quest’anno, nel cuore del Cathedral Quarter di Belfast, verrà inaugurato The MAC (www.buildingthemac.com), un moderno edificio di sei piani che comprenderà due teatri, tre grandi gallerie espositive, spazi dedicati ad arti varie, e molto altro ancora.  Destinato a divenire uno dei più importanti poli artistici d’Europa, la filosofia dietro a questo ambizioso progetto è “più accesso, più diversità e più collaborazione nell’arte”.

Nello stesso quartiere, dal 28 aprile all’8 maggio si svolgerà l’interessantissimo Cathedral Quarter Arts Festival: parole e idee, teatro, musica, suoni e visioni, arti visive, eventi speciali. www.cqaf.com

A giugno si tiene Literary Belfast, un appuntamento imperdibile per chi ama la letteratura anglofona e irlandese in particolare, con eventi dedicati a scrittori sia del passato che del presente, molti dei quali leggeranno brani delle loro opere. www.literalybelfast.org

A ottobre infine si rinnova l’eccezionale offerta culturale del Belfast Festival at Queen’s (www.belfastfestival.com) l’evento, già di levatura internazionale, celebra quest’anno il suo cinquantenario, offrendo un programma ancora più vasto e appassionante.

 

E poi c’è tutto il resto…

Come parte del Regno Unito, l’Irlanda del Nord gode anch’essa del fermento per i festeggiamenti in occasione del London 2012 Festival. Nel giugno, l’obiettivo si sposta su Derry-Londonderry, la seconda città dell’Ulster e la prima ad essere stata insignita dell’ambìto titolo di UK City of Culture 2013 (www.cityofculture2013.com). Effervescente di creatività, energia e divertimento, la scena culturale e musicale di Derry non ha mai conosciuto battute di arresto, anche nei difficili anni del passato. In questa bella e antica città murata, il 21 giugno si terrà il Peace One Day Concert (www.peaceoneday.org) , un grande evento che è sia la finale dei quattro anni di Olimpiadi Culturali sia il complemento ideale dei Giochi Olimpici e Paralimpici. Ambasciatore di questa giornata dedicata alla pace in tutto il mondo sarà l’attore Jude Law. Dal 30 giugno all’8 luglio, la città sarà l’approdo della Clipper Round the World Yacht Race (vedi capitolo Eventi Sportivi).

 

 

DUBLINO, SEMPRE PROTAGONISTA

Il primo appuntamento è il Jameson Dublin International Film Festival, (www.jdiff.com) dal 16 al 26 febbraio in varie sale del centro città, undici giorni dedicati al grande cinema, con celebri star e tanto di “red carpet”. E, restando in tema, Dublino è la location del film Albert Nobbs, completamente girato nella capitale irlandese e in uscita sugli schermi italiani. La protagonista Glenn Close (che ha collaborato anche alla sceneggiatura, assieme al grande scrittore irlandese John Banville) ha ottenuto per questo film la candidatura come miglior attrice protagonista ai Golden Globe ed è candidata all’Oscar per lo stesso ruolo.

Il 25 febbraio, Dublino ospita la Nazionale Italiana di rugby per la sfida Irlanda-Italia nell’avvincente Torneo 6 Nazioni nel superbo e modernissimo Aviva Stadium, che molti ricorderanno come costante ed enigmatico sfondo alla vicenda narrata dal film di Paolo Sorrentino This must be the place.

Marzo vanta uno degli eventi principali della città (ma questo vale per tutta l’isola!), cioè il Saint Patrick’s Festival, un’indimenticabile settimana nella quale gli irlandesi festeggiano con allegria e orgoglio la propria identità, e il cui momento clou è la Parata del 17 Marzo, giorno di San Patrizio. Tema della parata di quest’anno è Dublin City of Science 2012. Infatti, scorrendo velocemente il calendario, scopriamo che la città ospiterà dall’11 al 15 luglio Dublin European City of Science, ESOF 2012, un festival paneuropeo delle scienze che si tiene ogni due anni in una importante città europea. Nel 2010 è stata la volta di Torino, quest’anno l’onore spetta alla capitale irlandese (www.esof2012.org).

Dal 28 marzo e per tutto il mese di aprile, Dublino sottolinea la sua vocazione letteraria con Dublin One City, One Book 2012 (www.dublinonecityonebook.ie). Ogni anno viene scelto un libro di un autore irlandese e quest’anno è la volta dei Dubliners di James Joyce. Questa magistrale raccolta di racconti sarà celebrata con una serie di eventi, tra cui letture, serate musicali e concerti in biblioteche, librerie, teatri, musei, caffè, stazioni ferroviarie e per le strade di tutta la città.

Dal 31 maggio al 4 giugno, sui terreni del Phoenix Park di Dublino, si tiene Bloom (www.bloominthepark.com), il più importante e affollato appuntamento orticulturale dell’isola, quest’anno alla sua sesta edizione. Non è un segreto che l’Irlanda, essa stessa un immenso giardino, vanti alcuni fra i più bei giardini d’Europa, di cui questa è una magnifica vetrina, con molte attrazioni per grandi e piccoli (per questi ultimi l’ingresso è gratuito).

E già il primo di settembre inizia la Dublin Festival Season, due mesi di avvenimenti internazionali che si protraggono fino alla fine di ottobre, all’interno della quale si trovano eccezionali opportunità di divertimento, appuntamenti culturali e spettacoli di ogni tipo.

Tra le novità dublinesi, segnaliamo l’apertura del Little Museum (15 St Stephen’s Green, Dublin 2, www.littlemuseum.ie), un piccolo, affascinante museo in cui viene ripercorsa la storia della città nel 20° secolo (aperto da giovedì a lunedì).

Le Cool è un settimanale gratuito on line (lecool.com/dublin) dove sono elencate tutte le attività del tempo libero e culturali in città: le migliori mostre, i film, i concerti, oltre a una scelta accurata di bar e ristoranti. Come LeCool Experience organizzano innovative e insolite visite guidate a piedi: da non perdere se si visita la città (www.lecoolwalk.tumblr.com).

Consiglio che vale anche per il nuovo Dublin Pass (www.dublinpass.ie) che consente ingresso gratuito a oltre 30 attrazioni turistiche, transfer gratuito dall’aeroporto al centro città, riduzioni sull’acquisto dei biglietti per i mezzi pubblici e sightseeing tours, sconti e offerte speciali in alcuni negozi, pub e teatri. Il pass (con il quale viene fornita una guida della città) ha una durata di 1, 2, 3 o 6 giorni.

Per i trasporti a Dublino, è indispensabile l’acquisto di biglietti integrati (smart card), che consentono al viaggiatore di spostarsi liberamente su mezzi pubblici diversi con un unico biglietto valido per tutto il tragitto, biglietto che vi farà risparmiare tempo e denaro. Le card sono emesse con diverse durate. Il sistema sarà gradualmente sostituito dalle Leap Card, carte magnetiche prepagate e ricaricabili. www.dublinbus.ie

 

 

A CORK PER I SAPORI D’IRLANDA

Terza città dell’isola dopo Dublino e Belfast, Cork – che nel 2010 la guida Lonely Planet ha giudicato una delle 10 città da non perdere – fa dell’offerta gastronomica uno dei suoi punti di forza. Dinamica e accogliente, la città, già Capitale Europea della Cultura nel 2005,  è considerata la patria della gastronomia irlandese, con un’ottima reputazione internazionale. Un giro gastronomico di Cork non può che cominciare dall’English Market (www.corkenglishmarket.ie), uno splendido mercato coperto vittoriano, aperto da lunedì a domenica, dalle 9.00 alle 18.00: qui si può trovare una vera mecca di prodotti locali, davanti ai quali farete vostro il motto di Oscar Wilde “Posso resistere a tutto, tranne alle tentazioni”. Perciò fatevi tentare subito e approfittate dell’ottimo Farmgate Café (www.farmgate.ie/corkhome.htmhttp://www.farmgate.ie/) all’interno del mercato. E poi andate alla scoperta del vero “Taste of Ireland” nei deliziosi ristoranti e pub cittadini: da non mancare una visita all’Huguenot Quarter, una zona piena di vita giorno e notte, nelle cui stradine pedonali si affacciano numerosi locali.

Collegata direttamente con l’Italia grazie ai voli da Roma (Aer Lingus), Milano e Pisa (Ryanair), la città è la porta d’elezione al sud-ovest dell’isola e ai suoi panorami idilliaci. Oltre a un ricco calendario di eventi di varia natura, rimanendo in tema culinario, segnaliamo il Taste of West Cork Food Festival (12-18 settembre) che presenta ogni sorta di degustazioni, dimostrazioni e preparazione di piatti tipici. www.irlanda-travel.com/cork

Anche qui ricordi del Titanic: infatti la nave fece scalo nella vicina Queenstown (ora Cobh) l’11 aprile 1912 per poi lasciare l’Europa alla volta della sua tragica traversata. L’avvenimento sarà ricordato con una serie memorabile di eventi per tutto l’arco dell’anno. www.titanic100.ie. 

 

NOVITA’ 2012

 

VOLI

Aer Lingus (www.aerlingus.com) conferma i suoi voli annuali da Milano Linate a Dublino e da Roma LdV a Dublino (tutti i giorni) e Belfast (mercoledì e domenica, solo fino al 24 marzo). Aumentata la frequenza del volo Malpensa-Dublino (tutti i giorni per la stagione estiva dal 24 marzo). A questi si aggiungono i voli stagionali (da fine marzo a fine ottobre) da Bologna, Catania, Napoli e Venezia, arricchiti da quest’anno dalla nuova tratta Verona-Dublino (martedì, mercoledì, sabato). Operativo dal 25 marzo il volo Roma-Cork (lunedì e venerdì).

Ryanair (www.ryanair.com/irlanda) vola da e per la capitale irlandese da Milano Orio al Serio e Roma Ciampino (tutti i giorni), mentre  l’orario stagionale collega Alghero, Pisa, Verona (nuovo volo) e  Venezia a Dublino, Milano Orio al Serio e Pisa a Cork (nuovo volo). Novità di rilievo 2012 è la rotta Milano Orio al Serio-Knock Ireland West. Il piccolo villaggio di Knock, dal quale l’aeroporto prende nome, è sede di un venerato santuario ed è anche una delle porte di accesso agli splendidi e selvaggi panorami dell’ ovest e nord-ovest irlandese.  Il merletto della costa del Connemara, l’aspra bellezza della Contea di Mayo, le selvagge penisole del Donegal e l’incanto pastorale della contea di Sligo, che tanto ispirò il poeta W.B. Yeats, sono così più a portata di mano del viaggiatore italiano.

Confermata la tratta stagionale Pisa-Belfast, operata da Jet2.com, con due voli settimanali da maggio. www.Jet2.com

 

ALLOGGI

Lo storico B&B Ireland (www.bandbireland.com) quest’anno presenta B&B Activity Holidays, una nuova interessante iniziativa, attraverso la quale i suoi Bed&Breakfast sono divisi in 9 categorie a seconda delle offerte dei proprietari e gli interessi degli ospiti: Eco Friendly, Pets Welcome, Food Lovers Welcome, Golfers Welcome, Gaeltecht Experience, Farmstays Welcome, Adventure Seekers Welcome e Anglers Welcome. Questa classificazione consentirà al viaggiatore di sperimentare la tradizionale ospitalità irlandese assieme ai consigli di validi esperti, ossia della famiglia ospitante. E quindi, sia che viaggiate con il vostro animale domestico, sia che siate alla ricerca di avventure naturalistiche, buona cucina o fantastici campi da golf, questa nuova iniziativa rappresenta un grande passo in avanti per il futuro e la modernizzazione di questo servizio in Irlanda.

Generator Hostel a Dublino (www.generatorhostels.com/it/dublino). E’ un ostello da poco inaugurato a Smithfield Square, nel centro città, a pochi passi dal famoso Temple Bar. L’ostello offre camere con bagno privato a prezzi veramente competitivi, lenzuola gratis e free wi-fi. Inoltre, al frequentato Generator Bar, divertenti serate di musica con DJ, karaoke e quiz.

Glamping. Se volete sperimentare qualcosa di veramente nuovo, perché non provare il Glamping? La parola, abbreviazione di “Glamorous Camping”, indica appunto un campeggio con l’offerta di un albergo di lusso. A County Cork è stato da poco inaugurato il Kinsale Glamping (http://kinsaleglamping.com), affacciato sul mare, in cui si viene ospitati in una yurta mongola a 5 stelle, con tutti i confort possibili e immaginabili. Prezzi da 75 euro a notte per un soggiorno di minimo due notti (60 euro per ogni notte successiva).

Se amate soluzioni ancora più “pittoresche”, allora retro-camper fa per voi. Si tratta di una flotta di pullmini rigorosamente Volkwagen, amorevolmente restaurati e noleggiati per vacanze on-the-road. E chissà quanti ultraquarantenni avranno a suo tempo sperimentato vacanze indimenticabili su questi simpatici e affidabili mezzi! www.retrocamper.ie

Per chi ama il lusso e se lo può permettere, allora segnaliamo Adare Manor, nella contea di Clare, che la prestigiosa rivista Traveler di Condé Nast ha inserito nella sua “Gold List of Best Hotels and Resorts in the World 2012”. Considerata una delle più grandiose dimore storiche d’Irlanda, Adare Manor, situata in una vasta proprietà con parchi, giardini, alberi centenari e percorsa dal pescoso fiume Maigue, offre un’ospitalità di prima classe, oltre a una magnifica spa, un famoso campo da golf e una serie di attività sportive. www.adaremanor.com

Invece, Castlewood House a Dingle, Loch Lein Country House a Killarney e Strandhill Lodge and Suites a County Sligo sono rispettivamente il 6°, l’8° e il 13° albergo elencati nella lista dei 25 migliori del mondo, secondo i Travelers’ Choice Awards di TripAdvisor, un riconoscimento tanto più gradito, in quanto l’anno scorso nessun albergo irlandese compariva in questo elenco.

Restando in tema alloggi, il vostro compagno di viaggio più fidato sarà la 2012 Irelandhotels.com Guide. Quest’anno alla sua venticinquesima edizione, la guida elenca centinaia di alberghi e pensioni in tutto il paese, con dettagli su ciascun esercizio, coordinate per navigazione GPS, piantine e una messe di informazioni sulle attrazioni dei dintorni. Possibilità di prenotazione on line attraverso il sito web www.irelandhotels.com (anche con mobile App) e moltre altre facilitazioni. Per la prima volta, quest’anno la guida comprende dei vouchers che offrono agli ospiti sconti significativi, purché la prenotazione sia stata fatta direttamente con l’esercizio interessato.

 

UN GIORNO, UN SANTO, UN POPOLO

Il 17 marzo, giorno di San Patrizio (www.stpatricksfestival.ie), viene festeggiato in tutto il mondo da milioni di persone, che sfilano in parata, indossano qualcosa di verde, si regalano trifogli e brindano con pinte di birra, mentre celebri monumenti ai quattro angoli della Terra vengono illuminati di verde. E’ un giorno che testimonia l’influenza e la popolarità degli irlandesi, che hanno portato con loro nel mondo questa festa, assieme all’amore per la musica e per la parola, scritta e parlata. Ben 70 milioni di persone nel mondo sono di discendenza irlandese, perciò non può stupire che la festa venga celebrata con tale entusiasmo. Ma il fenomeno ha ben altre dimensioni: se per gli Irlandesi San Patrizio è un modo per celebrare la loro “Irishness”, per tutti gli altri invece è un’ottima scusa per “join the Party”! Il fulcro dei festeggiamenti è a Dublino (vedi paragrafo dedicato alla città), ma la festa è ovunque in Irlanda e quest’anno, che cade di sabato, rappresenta anche un’ottima opportunità per un weekend invernale che attrae visitatori da tutto il mondo. Ovunque andiate, ci sarà una festa. Le città principali, come Cork, Galway, Sligo e Belfast, organizzano festival della durata di alcuni giorni. A Limerick, segnaliamo il Saint Patrick’s Racing Weekend presso l’ippodromo locale e l’International Marching Band Parade and Competition il 18 marzo.

Simpatica l’iniziativa di Guinness che invita amici e fan di tutto il mondo a festeggiare questa ricorrenza e fare di questa data “il più amichevole giorno dell’anno” nel Guinness dei Primati. Per contribuire al raggiungimento di questo record mondiale, si può sottoscrivere il proprio impegno on-line (tramite facebook o www.guinness.com) oppure partecipare a una delle tante feste allestite ovunque. Quel giorno, i giudici del Guinness dei Primati saranno presenti agli eventi Guinness organizzati in tutto il mondo, per contare meticolosamente quante persone stiano festeggiando effettivamente questa giornata, verificando contemporaneamente gli invii on line, in modo che il 17 marzo 2012 venga ricordato come il più grande festeggiamento in onore di San Patrizio.

Ma chi era San Patrizio? Dopo essere stato rapito dai pirati irlandesi dalla natia Britannia, Patrizio riuscì a fuggire e a tornare in patria, ma nel 433 partì di nuovo alla volta dell’Irlanda per convertire i suoi abitanti al Cristianesimo: una storia di successo, perché alla sua morte, il 17 marzo del 461, l’isola era stata quasi completamente evangelizzata.

A coloro che desiderano saperne di più, si consiglia di seguire il St Patrick’s Trail in Irlanda del Nord, un percorso di circa 145 km che tocca tutti i luoghi connessi alla vita e alla missione del Santo, come Downpatrick, suo luogo di sepoltura (e sede di un festival dall’8 al 19 marzo) e Armagh, capitale ecclesiastica dell’Irlanda, sede di due cattedrali e altrettanti arcivescovi, uno cattolico e l’altro protestante (anche qui, festival dal 9 al19 marzo).

L’itinerario vi consentirà così di gettare uno sguardo al passato religioso dell’isola, una delle sue caratteristiche identitarie.

 

 

TERRA DI SANTI E SPIRITUALITA’

Ma altre straordinarie esperienze spirituali vi aspettano in Irlanda. Ad esempio, a  Skellig Michael, descritta da G.B. Shaw come “la roccia più fantastica e impossibile del mondo”, ora Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Sul remoto isolotto che svetta sull’Atlantico visse una comunità monastica dal VI al XII secolo. Rimangono perfettamente conservate le celle dei monaci, la cappella e l’oratorio, che comunicano al visitatore un’intensa emozione spirituale.

Oppure a Glendalough (contea di Wicklow), uno degli angoli più ammalianti di tutta l’isola, quintessenza di una certa immagine “interiore” dell’Irlanda. L’antico monastero, risalente al VI secolo, si fonde mirabilmente con il panorama circostante, fornendo una perfetta commistione tra arte e paesaggio e regalando rare sensazioni di pace e tranquillità.

O ancora, a Glencolmcille, nell’aspro territorio della contea di Donegal, che ricorda la presenza di San Columba, meta il 9  giugno di un sentito pellegrinaggio.

Restando in tema, segnaliamo l’importante Eucharistic Congress, che si terrà quest’anno a Dublino dal 10 al 17 giugno. Il Congresso Eucaristico Internazionale si svolge ogni quattro anni in una diversa città del mondo e questa edizione (la cinquantesima) è di particolare importanza, in quanto  torna in Irlanda dopo ben 80 anni. Scopo del Congresso è promuovere la consapevolezza del ruolo centrale dell’Eucarestia nella missione della Chiesa Cattolica : si attendono decine di migliaia di persone tra partecipanti e visitatori. www.iec2012.ie

Un milione e mezzo di devoti visitano invece ogni anno il Santuario Mariano di Knock in County Mayo (www.knock-shrine.ie).  Qui, il 21 agosto 1879, la Madonna, San Giuseppe e San Giovanni Evangelista apparvero a 15 abitanti del villaggio. Da allora, i credenti accorrono a Knock in cerca di guarigione, riconciliazione e pace. Il santuario sorge in un’area di grande bellezza e comprende cinque chiese, oltre a una serie di attrezzature per il ristoro e il riposo dei pellegrini. Quest’anno i fedeli italiani potranno raggiungere più facilmente il luogo, grazie al nuovo volo Milano Orio al Serio-Knock Ireland West della Ryanair .

Una visita a questi luoghi è anche occasione per rinfrancare lo spirito: cercate tutte le informazioni al riguardo visitando il nostro sito www.irlanda.travel.com

 

EVENTI SPORTIVI

Tutt’altro genere di emozioni aspettano gli appassionati di sport in Irlanda. Infatti, sono moltissimi gli appuntamenti sportivi di livello internazionale che caratterizzano il calendraio irlandese.

Rombano i motori per le strade di Dublino il 3 giugno: infatti quel giorno la capitale ospiterà la Bavaria City Racing, in cui i bolidi della Formula1 (ma anche  Superbikes, Super cars, Touring cars, F2, WRC, drifters) sfrecceranno nel cuore della città, offrendo uno spettacolare weekend di divertimenti per tutti (www.bavariacityracing.ie)

Ma sarà agosto il mese con l’appuntamento sportivo da non mancare a Dublino: infatti, dal 23 al 26 agosto sarà questo l’approdo finale della Tall Ships Race 2012, una celebrazione lunga quattro giorni della vela e della marineria. Non meno di 100 meravigliosi velieri e i loro equipaggi (almeno 3000 persone) arriveranno nel porto cittadino, animato da una serie di attività ed eventi. (www.dublintallships.ie)

Dal 30 giugno all’8 luglio l’obiettivo sarà puntato su Derry-Londonderry per la tappa finale del Clipper Round the World Yacht Race (www.clipperroundtheworld.com); la città è l’approdo per la flotta di velieri che qui giungerà dopo aver percorso 40.000 miglia intorno al globo, seguita da un’audience di oltre 460 milioni di persone. Tra quelli in arrivo, un veliero speciale è Derry-Londonderry, lo yacht cittadino che in questi mesi sta girando il mondo per promuove la città e il suo ruolo come UK City of Culture 2013 (www.cityofculture2013.com)

Altre regate di rilievo sono la Round Ireland Yacht Race a Wicklow il 24 giugno e la Cork Week (7-13 luglio) che il Royal Cork Yacht Club, il più antico del mondo in quanto fondato nel 1720, organizza ogni due anni. Ma è la Volvo Ocean Race, l’Everest delle gare veliche, l’appuntamento imperdibile: dal 6 all’8 luglio Galway attende l’arrivo dei velieri dopo migliaia di miglia di navigazione sugli oceani del mondo. www.letsdoitgalway.com

Molti di avvenimenti golfistici (e come potrebbe essere altrimenti, in un paese che vanta 400 campi dal golf, alcuni dei quali considerati fra i più belli del mondo?), ma su tutti spicca l’Irish Open al Royal Portrush Golf Club, dal 28 giugno al 1° luglio, che torna per la prima volta in Irlanda del Nord dopo 60 anni. www.royalportrushgolfclub.com I famosi campioni di golf Darren Clarke, Graeme McDowell e Rory Mcllroy, sono tutti originari dell’Irlanda del Nord.

Gli appassionati di football americano non vorranno perdersi il match che si terrà all’Aviva Stadium di Dublino il 1° settembre. In campo, le leggendarie formazioni Notre Dame e Navy.

Per conoscere le date di tutti gli appuntamenti sportivi, www.irlandatravel.com/eventi

 

Olimpiadi

Il grande evento sportivo dell’anno saranno i Giochi della XXX Olimpiade che si svolgeranno a Londra dal 27 luglio al 12 agosto. Dopo l’accensione del fuoco nel corso della tradizionale cerimonia ad Olimpia in Grecia, la torcia olimpica arriverà in Gran Bretagna il 19 maggio a Land’s End, iniziando da lì un lungo itinerario che toccherà gran parte del territorio del Regno Unito. Lo spirito di Olimpia aleggerà anche sulle coste irlandesi, quando la torcia arriverà in Ulster e a Dublino. I tedofori attraverseranno due ali di folla festante in più di 60 tra città e villaggi, toccando anche celebri attrazioni come Giant’s Causeway, il vicino Carrick-a-Rede Rope Bridge, i laghi di Fermanagh e Derry-Londonderry. Queste le date del passaggio: Portrush 3 giugno, Derry-Londonderry 4 giugno, Newry 5 giugno, Dublino e Belfast 6 giugno.

 

 

STUDIARE L’INGLESE IN IRLANDA

Con un’offerta impareggiabile di corsi d’inglese, sia in termini numerici che qualitativi, l’Irlanda è una meta d’elezione per imparare questa lingua, ormai strumento professionale indispensabile. Esistono corsi per tutti i livelli e tutte le necessità: dai corsi base in inglese generale per ogni età a quelli più avanzati. E poi, corsi universitari o specializzati nelle tematiche professionali più diverse. Ma a tutto ciò l’Irlanda aggiunge un prezioso elemento in più: la cordialità e la simpatia della sua gente, capace di coinvolgere chiunque in divertenti chiacchierate e accesi dibattiti. La loro espansività ne fa il popolo più “latino” tra gli europei del nord ed è questo uno dei fattori del grande successo dell’isola tra gli studenti italiani e spagnoli. Se poi si considera l’ulteriore valore aggiunto dello straordinario contributo irlandese alla letteratura inglese e il fatto che oltre la metà della popolazione dell’isola ha meno di 30 anni, si ottiene un cocktail veramente ben riuscito.

Tutte le informazioni sull’argomento sono incluse nell’edizione 2012 della brochure Studiare l’inglese in Irlanda, che viene presentata alla BIT: i corsi e gli esami, le attività sportive, le attrazioni turistiche, gli operatori italiani specializzati in soggiorni linguistici in Irlanda, le scuole d’inglese riconosciute in Irlanda, informazioni utili, e molto altro ancora.

 

MEDIA ROOM

Grandi novità anche sul sito web del Turismo Irlandese. Sarà infatti presentata alla BIT la nuova Media Room in italiano (http://media.irlanda-travel.com), dove i professionisti della Stampa potranno scaricare materiale audiovisivo, immagini, trovare spunti editoriali e comunicati stampa, esempi di itinerari, un elenco dei principali avvenimenti dell’anno: con questa innovazione, non appena verrà pubblicata una notizia sulla Media Room, basterà un click per condividerla e riceverla in tempo reale. Invitiamo perciò i nostri amici della Stampa a registrarsi al più presto.

                                          Turismo Irlandese

Piazzale Cantore 4, 20123 Milano – Tel. 02 4829 6060 – informazioni@tourismireland.com

www.irlanda-travel.comhttp://blog.irlanda-travel.com

www.facebook.com/turismoirlandawww.youtube.com/turismoirlandese