Notte di San Lorenzo Basilica di San Lorenzo Maggiore Milano

Le Voci della Città

Antichi organi un Patrimonio di Milano

 

Concerto nella notte

di San Lorenzo

 

Basilica di San Lorenzo Maggiore

Corso di Porta Ticinese 39, Milano

 

La Notte di San Lorenzo

Concerto con visita guidata virtuale dell’antico organo

(organo Pietro Bernasconi 1884)

alberto Mammarella, organo

Visita della Basilica con apertura straordinaria della Cappella di Sant’Aquilino (V – XII secolo)

 

 

L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

Informazioni / info

tel. 02 3910 4149

mobile 338 83 67 106

info@levocidellacitta.it

www.levocidellacitta.it

 

 

 

Le Voci della Città, Antichi organi un Patrimonio di Milano, in attesa di inaugurare il nuovo tredicesimo ciclo di concerti, eventi e visite guidate, che prenderà il via in autunno, offre un’anticipazione composta da tre appuntamenti concentrati nel mese di agosto connotati da un forte legame con le tradizioni della Città.

 

Si prende avvio dalla Basilica di San Lorenzo, nella notte di San Lorenzo, il 10 agosto, con un concerto dedicato all’antico organo ottocentesco, uno fra i più belli della Città, valorizzato anche quest’anno da una visita guidata virtuale che permetterà al pubblico di scoprire dal vivo il funzionamento di questa incredibile e complessa macchina musicale antica. La notte dedicata a San Lorenzo diventa occasione di riscoperta di questa Basilica milanese, luogo d’arte fra i più interessanti e rappresentativi della Città. La Basilica custodisce anche un prezioso organo del 1884, uno strumento sinfonico che è pura espressione della tradizione musicale italiana di fine XIX secolo. Un delicato intervento di recupero condotto dalla Parrocchia due anni fa ha permesso di riportare l’antico organo alla sua condizione fonica iniziale e di garantirne nel medesimo tempo la corretta conservazione. Il concerto offrirà l’opportunità di ascoltare la stupenda e ricca tavolozza timbrica di questo vero e proprio organo orchestra. L’ascolto sarà affiancato dalla proiezione in tempo reale dell’organista all’opera ma un operatore video entrerà anche all’interno dello strumento per illustrarne il funzionamento e le caratteristiche costruttive. Il concerto d’organo diventa quindi anche occasione per conoscere questo prezioso organo andando ad illuminare molte curiosità e scoprendo come, oltre le canne di faccia, si apra in realtà una finestra su un mondo sconosciuto, misterioso e interessantissimo. Se tutti possono sommariamente immaginare il funzionamento di un pianoforte o di un violino non si può dire certamente lo stesso per l’organo dove rimane un alone di mistero che sarà nostra cura e piacere svelare.

 

Ancora una volta Le Voci della Città propone un autentico percorso di riscoperta dedicato alla valorizzazione delle risorse culturali presenti sul territorio. La valorizzazione degli antichi argani (originali, stupendi e appartenenti a differenti epoche storiche) rimane al centro di una proposta culturale e musicale che vuole avvicinare un pubblico sempre maggiore e anagraficamente giovane, collocato fuori da appartenenze culturali ormai decadenti e da situazioni di presunto purismo che rende sovente le nostre chiese contenitori di eventi avulsi dal contesto e presenti, come una fotocopia, nei cartelloni dei festival di mezza Europa. Le Voci della Città prosegue un percorso di valorizzazione delle risorse culturali che, oltre a rendere la Città più interessante e attraente con le sue particolarità, magari invisibili ad un primo sguardo, diventa spunto per la tutela degli stessi beni, che siano monumenti, area archeologiche o antichi organi.

 

 

L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili