mostra “Pianeta Expo 2015. Conoscere, gustare, divertirsi”, alla Triennale di Milano.

Schermi interattivi. Realtà aumentata. E coinvolgenti installazioni. Punta su tecnologia e innovazione la mostra “Pianeta Expo 2015. Conoscere, gustare, divertirsi” (11 maggio – 9 giugno), presentata questa mattina alla Triennale di Milano. Organizzata in collaborazione con la direzione Spazi Tematici di Expo 2015 S.p.A., per raccontare i temi, le occasioni e le opportunità aperte dall’Esposizione Universale, guiderà i cittadini alla scoperta del più importante evento internazionale che l’Italia ospiterà nei prossimi anni.

Il percorso espositivo è stato illustrato da Claudio De Albertis, presidente della Triennale di Milano, Giuseppe Sala, Commissario Unico di Expo Milano 2015, e Felice Limosani, curatore della rassegna. Hanno partecipato all’incontro Edoardo Guenzani, Sindaco di Gallarate, Roberto Scanagatti, Sindaco di Monza e Presidente del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, Cristina Cappellini, Assessore alle culture, identità e autonomie della Regione Lombardia, Giacomo Buonanno Presidente Museo MA*GA, ed Emma Zanella, direttore MA*GA e curatore della mostra “E subito riprende il viaggio…”.

 

Saranno il tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, il coinvolgimento dei Paesi (ad oggi sono 128 le adesioni ufficiali) e gli Spazi Tematici, in cui verranno sviluppati specifici itinerari legati all’alimentazione, argomento cardine della manifestazione, a scandire il viaggio proposto da “Pianeta Expo 2015”. Ma non solo. Sui 750 metri quadrati in cui si articola la mostra saranno valorizzati gli elementi più importanti che caratterizzano il sito che ospiterà l’Esposizione Universale del 2015. Tra questi, il progetto Cluster: nove aree espositive che riuniranno sotto la stessa struttura architettonica più Paesi accomunati dalla produzione di un particolare tipo di prodotto (Caffè, Cacao, Riso, Cereali e Tuberi, Spezie, Frutta e Legumi) o interessati ad affrontare un argomento condiviso (Bio-mediterraneo, Isole e Zone Aride).

Grazie a una serie di installazioni che richiamano la struttura dell’area di circa un milione di metri quadrati su cui sorgeranno i padiglioni dei Paesi, chi visiterà la mostra potrà immergersi in modo divertente nel mondo di Expo Milano 2015 e dei progetti cui l’Esposizione Universale darà vita. Il Padiglione Italia sarà raccontato da un video che presenta la proposta che ha vinto il concorso internazionale per la progettazione dell’area espositiva italiana e i migliori progetti che hanno partecipato alla gara.