SI SVELA OGGI BIT 2014,
L’EDIZIONE DELLA RIVOLUZIONE B2B
· NUOVO BUSINESS CONCEPT: 3 giornate invece di quattro, 2 dedicate al trade e una al target misto
· SEZIONE ITALY: operatori provenienti da tutte le regioni, a conferma della leadership di Bit nell’incoming
· SEZIONE THE WORLD E BUSINESS VILLAGE: più di 100 i paesi rappresentati da operatori istituzionali e privati
· NUOVA FORMULA WORKSHOP: agende di appuntamenti prefissati agli stand con forte aumento dei buyer
· PIÙ SERVIZI: free matching pre-manifestazione, pacchetti competitivi e servizi accessori
· PIATTAFORMA IRRINUNCIABILE: Bit 2014 si conferma piattaforma relazionale e di business irrinunciabile
Milano, 13 febbraio 2014 –L’attesa è terminata. La 34a Borsa Internazionale del Turismo, la Bit della rivoluzione B2B, è ai nastri di partenza: ha aperto i suoi cancelli agli operatori questa mattina, giovedì 13 febbraio in fieramilano a Rho, per proseguire fino a sabato 15 febbraio.
Prima novità, proprio le date. Tre giornate invece di quattro, principalmente dedicate al trade, per ottimizzare la propria presenza e renderla ancora più efficace. Per i visitatori professionali, ingresso gratuito per chi si preregistra entro il 12 febbraio 2014. L’ingresso del target misto trade-consumer sarà consentito sabato 15, dove gli operatori proporranno occasioni esclusive ai viaggiatori.
Positiva la risposta di istituzioni, aziende e professionisti del settore a conferma della leadership di Bit nel mercato incoming. La sezione Italy, ai pad. 1-3, sarà animata da operatori provenienti da tutte le regioni italiane. In particolare, quest’anno tornano a essere presenti anche Lazio e Sicilia, di grande peso per il nostro turismo, che vanno ad aggiungersi a Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Toscana, Umbria, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Sardegna tra le istituzioni che hanno deciso di investire per accompagnare gli operatori e valorizzare le potenzialità dei loro territori con i buyer.
La sezione The World, nei pad. 2-4, presenterà destinazioni da oltre 100 Paesi, a conferma del ruolo strategico internazionale dell’appuntamento milanese. La Borsa Internazionale del Turismo è dunque un punto di riferimento per la promozione e la visibilità dei paesi emergenti, come dimostrano anche le destinazioni deiPaesi new entry: Armenia, Repubblica Ceca, Georgia e Lettonia dall’Europa; Botswana, Repubblica Democratica del Congo e São Tomé e Príncipedall’Africa; Guadalupa e Nicaragua dalle Americhe.
Particolarmente articolata la presenza delle mete turistiche “in pole position” del Mediterraneo quali Grecia e Turchia che contano su spazi espositivi ricchi e diversificati nell’ offerta, completata da Cipro e dalle regioni insulari della Spagna. Da un’area in forte crescita come l’Europa centro-orientale si segnalanoBulgaria, Macedonia, Polonia Romania, Serbia e Russia; da un’altra zona con grandi potenzialità quale Middle East e Mediterraneo arrivanoAutorità Palestinese, Egitto, Giordania, Iran, Israele, Libia, Marocco, Tunisia eYemen; tra le nazioni dell’Asia ecco Bangladesh, Cambogia, Cina, Corea del Sud, Giappone, India, Malesia, Mongolia, Nepal, Sri Lanka, Thalandia. Dall’Oceania sono presenti Australia, Isole Cook, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Polinesia Francese; dall’Africa subsahariana, una delle grandi regioni del futuro, giungono anche Etiopia, Madagascar, Mauritius, Namibia, Seychelles, Tanzania, Uganda; dalle Americhe destinazioni qualiArgentina, Brasile, Cuba, Messico, Repubblica Dominicana.
Attiguo all’area The World si sviluppa il Business Village, pensato per rendere ancora più agevole ed efficace l’incontro tra domanda e offerta. Numerose le adesioni tra i maggiori operatori italiani e internazionali, tra vettori, Tour Operator outgoing, ricettività e travel technology.
Rivoluzione anche per Bit BuyItaly e Bit BuyClub, gli storici workshop evolvono infatti in un programma di appuntamenti prefissati allo stand, valido per due giorni e incluso nel pacchetto espositivo. È inoltre confermato l’aumento degli hosted buyer specializzati: oltre 1.000 gli operatori provenienti tanto dalle economie più dinamiche quali Brasile, Cina, Corea del Sud, India, Indonesia e Thailandia, quanto dai mercati storici come Germania e USA. Particolare attenzione è stata rivolta anche al segmento business travel e MICE.
La definizione dei buyer ha tenuto conto dei paesi target individuati da Expo 2015: ottima la risposta dei buyer che hanno immediatamente colto l’opportunità. Oltre 500 buyer hanno infatti dichiarato di voler programmare pacchetti speciali Expo 2015. L’attività di scouting e selezione dei buyer ha permesso di raggiungere un turn-over del 54%.
Crescono anche i servizi e in particolare, per tutti gli espositori, la piattaforma di free matching pre-manifestazione, già attiva dal 27 gennaio scorso e che permette di sviluppare contatti di business.
Completerà il concept un’importante componente formativa e informativa, che vedrà la presenza di alcuni dei più importanti opinion leader e influencer del settore. Il palinsesto tratterà tutti i temi più caldi, dal revenue management, ai nuovi trend nel marketing conDavide Corcione, Director, Account Management Search and Display, e Delphine Terrioux, Research & Insights Manager, entrambi di Yahoo; dal blogging, le strategie social e lo storytelling, fino al mobile conMassimo Rovelli, Docente di Mobile Communication, LUISS e IULM. Disponibili per gli espositori anche sale convegni per la formazione specialistica, uno spazio eventi per convention aziendali e l’organizzazione di momenti di networking in partnership con Bit 2014.
Bit 2014si conferma così piattaforma relazionale e di business irrinunciabile.
Per maggiori informazioni: www.bit.fieramilano.it, Twitter @bitmilano #Bit2014.