BERGAMO
Accademia Carrara I GAMeC
14 maggio I 27 luglio 2014
In vista della riapertura dell’Accademia Carrara un doppio progetto espositivo a Bergamo, da metà maggio a
fine luglio 2014, presso GAMeC Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea:
. un percorso tra Rinascimento e Ottocento mostra alcuni capolavori restaurati, parte della Collezione, da
Mantegna, Bellini, Raffaello a Moroni e Ceruti, posti in dialogo con opere provenienti dalle più importanti
collezioni d’Italia: dagli Uffizi alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
. in anteprima una sezione dedicata al prossimo allestimento dell’Accademia Carrara, insieme a una
documentazione multimediale che racconta il nuovo ordinamento e affascina il visitatore descrivendo il
lavoro di questi ultimi anni.
RISCOPRIRE LA CARRARA segna una tappa fondamentale del percorso che porterà l’Accademia alla
riapertura e offre al pubblico l’opportunità di entrare in contatto con capolavori restaurati e con l’emozione
del nuovo allestimento.
RISCOPRIRE LA CARRARA rappresenta un viaggio affascinante tra alcune opere dal Rinascimento
all’Ottocento italiano e un momento di quieta riflessione sul metodo e sul senso del lavoro museale, a
servizio di una tradizione che merita, oggi più che mai, di essere valorizzata e protetta.
Un percorso tra Rinascimento e Ottocento: 33 opere tra capolavori della collezione dell’Accademia Carrara
e dipinti provenienti dalle più importati istituzioni museali d’Italia, posti in dialogo, raccontano e
documentano cinque secoli di storia dell’arte.
Il percorso si apre con la grande stagione del Rinascimento veneto e lombardo grazie ad Andrea Mantegna,
Giovanni Bellini, Giovanni Antonio Boltraffio e Giovan Battista Moroni; si sofferma su capolavori
riconosciuti come il San Sebastiano del giovane Raffaello Sanzio, tocca l’umana realtà di Giacomo Ceruti e si
chiude sui ritratti di Giacomo Trécourt, allievo dell’Accademia nel corso dell’Ottocento.
Per celebrare e valorizzare l’importanza del patrimonio della Carrara, anche grazie agli ultimi restauri, alcune
opere in mostra sono state affiancate a “opere ospiti” provenienti dalle più importanti collezioni italiane: il
posto d’onore è assegnato a Raffaello presentato grazie al confronto tra il San Sebastiano dell’Accademia
Carrara e il Cristo benedicente dalla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia; si prosegue con il
commovente accostamento della Madonna col Bambino del Mantegna insieme a la Madonna col Bambino
di Vincenzo Foppa dal Museo Poldi Pezzoli di Milano; la Madonna del latte del Boltraffio è proposta vicino
al Ritratto del poeta Casio dagli Uffizi di Firenze; raffinato e istruttivo l’accostamento tra la Gentildonna con
il libro di Giovan Battista Moroni e il Ritratto di Alessandro Farnese opera di Anthonis Mor dalla Galleria
Nazionale di Parma; la “Pittura della realtà” è documentata dalla Scena di Cortile di Giuseppe Maria Crespi
dalla Pinacoteca Nazionale di Bologna posta accanto alla Giovanetta con Ventaglio del Pitocchetto;
interessante il confronto tra il ritratto della Carrara di Giacomo Trécourt con i due ritratti dai Musei Civici di
Pavia del medesimo artista; infine la Statua reliquiario di Santa Palazia di Francesco Arrighi, uno dei pezzi
più preziosi della collezione Zeri donata all'Accademia Carrara è presentata accanto al Braccio reliquiario di
San Paolino della Cattedrale di Senigallia. Le “opere ospiti”, scelte in relazione con i capolavori della
Collezione, sono un omaggio alla nuova Carrara e un modo per documentare la rete di rapporti che legano il
suo prezioso e unico patrimonio alle tante e prestigiose raccolte italiane.
Il restauro di una parte significativa delle opere in mostra è stato reso possibile dal supporto del Rotary
Bergamo Sud: un impegno carico di senso di responsabilità che ha garantito interventi conservativi sulle
opere del Quattrocento della raccolta di Guglielmo Lochis (1789 -1859), tra le quali spiccano la Madonna col
Bambino di Carlo Crivelli e il Ritratto di giovane di Giovanni Bellini La sezione dedicata al nuovo allestimento dell’Accademia Carrara presenta in anteprima un saggio del
nuovo allestimento del museo e racconta con un video la simulazione della visita della nuova Collezione e
con fotografie e documenti le fasi conclusive dei lavori dedicati alla riapertura della monumentale sede
neoclassica. Una possibilità per il visitatore di comprendere la complessità e apprezzare i tanti livelli tecnici e
percettivi che contribuiscono a definire, nell’ambiente, il carattere e il timbro dell’esperienza museale.
Fondata nel 1796 dal conte Giacomo Carrara e arricchita in oltre duecento anni di storia dai lasciti di grandi
conoscitori come Guglielmo Lochis, Giovanni Morelli e in tempi più recenti Federico Zeri, l’Accademia
Carrara è memoria e simbolo del collezionismo italiano che ha preservato capolavori assoluti della storia
dell’arte, testimonianze dei secoli compresi tra il XV e il XIX di artisti quali Pisanello, Botticelli, Giovanni
Bellini, Mantegna, Raffaello, Moroni, Baschenis, Fra Galgario, Tiepolo, Canaletto e Piccio.
Lungo tutto il percorso della mostra, una parte importante di RISCOPRIRE LA CARRARA è stata riservata alla
sezione didattica che, grazie anche a strumenti audiovisivi, consente al pubblico di apprezzare in maniera
più consapevole le opere restaurate e la restituzione delle antiche cornici e di avere un punto di
osservazione sul complesso lavoro “dietro le quinte” che i conservatori del museo hanno dedicato alla nuova
immagine delle collezioni.
La rinascita della Accademia Carrara è stata resa possibile grazie anche al sostegno di Fondazione Credito
Bergamasco e Credito Bergamasco che rinnovano la loro particolare vicinanza alla Carrara, in seguito
all'approvazione della convenzione che ha garantito, con un contributo di 1.250.000 euro, il supporto della
Fondazione al riallestimento del museo.
"RISCOPRIRE LA CARRARA, come sottolinea Maria Cristina Rodeschini – responsabile Accademia Carrara e
GAMeC – vuol dire accostarsi al museo con attenzione e curiosità nuove. Sulla direttrice della prossima
apertura del museo, questa mostra ne diviene un’anteprima su due temi capitali che stanno particolarmente
a cuore alla Carrara: la conservazione del patrimonio e lo stretto dialogo con importanti istituzioni culturali,
secondo un denso colloquio, che viene da lontano, in grado di parlare anche oggi di affinità, di particolare
sensibilità per i problemi dell’arte, di collezionismo, di lavoro comune."
RISCOPRIRE LA CARRARA
Mantegna, Bellini, Raffaello e Moroni. Restauri e capolavori in dialogo.
14 maggio I 27 luglio 2014
Bergamo, Accademia Carrara I GAMeC
via San Tomaso 53, Bergamo
Accademia Carrara
conferenza stampa: martedì 13 maggio 2014 ore 12.00
inaugurazione: martedì 13 maggio 2014 ore 18.00
orari di apertura
martedì – domenica: 10.00 – 19.00
giovedì: 10.00 – 22.00
lunedì chiuso
apertura straordinaria: lunedì 2 giugno
biglietti
intero: € 5,00
ridotto: € 4,00
cumulativo con mostra GAMeC: € 6,00
info: t. +39 035 270272; www.accademiacarrara.bg.it