Non conosce soste la programmazione del Blue Note di Milano (Via Borsieri, 37), l’unica sede europea dello storico jazz club di New York, tempio della musica italiana ed internazionale e punto di riferimento indiscusso del jazz milanese.
Così questo mese di marzo, si è già esibito con successo l’israeliano Avishai Cohen accompagnato dal trio Triveni e proseguirà con tutti questi appuntamenti:
il più “impegnato” session man italiano alla batteria, Alfredo Golino, con il nuovo disco “Just play life” (3 marzo), l’italian crooner Matteo Brancaleoni, accompagnato dalla sua swing band (4 marzo), l’incredibile voce della star Patti Austin (6 e 7 marzo), il piano di Dado Moroni e il sax di Max Ionata in un imperdibile omaggio a Stevie Wonder (8 marzo), il ritorno della tribute band dei Pink Floyd numero uno in Italia, i Big One (10 marzo), il progetto “Essential soul” di Luca Jurman, uno degli artisti più eclettici del panorama italiano (11 marzo), una delle voci più interessanti della world music odierna, Carmen Souza (12 marzo), il gradito ritorno della Nick The Nightfly Orchestra con un nuovo spettacolo dedicato a Frank Sinatra (13 e 14 marzo), un mix tra Europa e Cuba con Vana Gierig e Paquito D’Rivera (15 marzo), una delle band simbolo del panorama fusion, gli Spyro Gyra (17 e 18 marzo), la nuova stella del soul britannico, Myles Sanko (19 marzo), l’evento speciale con Gino Paoli & Danilo Rea in “Due come noi che…” (20 e 21 marzo), la migliore tribute band dei Dire Straits, gli Italian Dire Straits (22 marzo), il progetto Trace Elements, dove sono coinvolti tre musicisti di primaria grandezza come Paolo Di Sabatino, Christian Galvez e Jojo Mayer (24 marzo), il tour di Rossana Casale, Il Signor “G” e l’Amore, dedicato al TeatroCanzone di Gaber e alla sua visione dell’amore (25 marzo), il tributo a Billie Holiday della cantante e pianista LaVelle (26 marzo), il latin jazz degli Iguazù, con special guest alla voce Paola Folli (27 marzo), il cantautore israeliano Sagi Rei con l’album “Diamonds Jade & Pearls” (28 marzo) ed, infine, il funky soul made in Italy dei Ridillo nella loro formazione originale (29 marzo).
Ad aprile, ci sono già diversi nomi confermati tra cui figurano il gruppo all star The Cookes (7 aprile), la band del chitarrista Mike Stern (9, 10, 11 aprile), il cantautore Zibba per la presentazione del nuovo disco “Muovitisvelto” (12 aprile), la straordinaria forza interpretativa e la leggendaria estensione vocale di Diane Schuur (14 e 15 aprile), l’ispirata fisarmonica di Richard Galliano (16 aprile), Joshua Redman e il suo esplosivo trio (17 aprile), la presentazione del nuovo disco del talento londinese di origine italiana Jack Savoretti (22 aprile), il leggendario batterista Antonio Sanchez (26 aprile) e The Dave Weckl Acoustic Band, capitanata dal celebre batterista Dave Weckl (29 aprile).
Inoltre, nel mese di aprile il Blue Note ospiterà un evento speciale, la Notte dei Pubblivori, per tre serate dedicate al mondo della pubblicità (23, 24 e 25 aprile).
Ogni sera, salvo lo spettacolo unico della domenica ed eventuali variazioni di calendario tempestivamente segnalate sul sito internet (www.bluenotemilano.com), al Blue Note Milano si tengono due spettacoli (dal martedì al giovedì con inizio alle ore 21.00 e alle ore 23.00 mentre il venerdì e il sabato alle ore 21.00 e alle ore 23.30).
I biglietti per i concerti al Blue Note si possono acquistare collegandosi al sito internet www.bluenotemilano.com, o al sito www.vivaticket.it; chiamando l’infoline del Blue Note 02 69016888, oppure direttamente presso il box office del locale. L’orario dell’infoline e del Box Office (via Borsieri, 37) è il seguente: Lunedì dalle 12.00 alle 19.00 e Martedì-Sabato dalle 12.00 alle 22.00.
Radio Monte Carlo è la radio ufficiale di Blue Note Milano. Una volta a settimana Nick the Nightfly, storico dj e conduttore di Monte Carlo Nights, nonché direttore artistico del Blue Note, conduce a partire dalle ore 22.00 la sua trasmissione Monte Carlo Nights da un’apposita postazione all’interno del jazz club milanese.
Sebastiano Di Mauro