Lo spirito cinese della pennellata e dei mestieri
Proiezione multimediale sull’estetica e creatività cinese
Con il patrocinio di Expo Milano 2015 – Padiglione KIP International School
31 agosto 2015
E’ stata presentata lo scorso 8 luglio presso il Padiglione KIP a EXPO Milano 2015 “The Spirit of Chinese Brushwork & Crafts” (lo spirito cinese della pennellata e dei mestieri). La proiezione multimediale ha suscitato grande interesse nel pubblico di selezionati invitati rappresentanti delle massime istituzioni che operano in Italia per favorire i rapporti, non soltanto commerciali, tra Italia e Cina. “Un viaggio nell’identità culturale cinese, un ponte che consente di guardare al gigante asiatico con una nuova prospettiva offrendo uno sguardo più raccolto all’essenza e allo spirito di una cultura millenaria” queste le parole di Kang Junqiang, vicedirettore generale di IhaveBao, rivolte ai presenti. Concetto ripreso dal presidente di KIP International School che ha sottolineato quanto l’arte possa essere uno strumento di sviluppo di qualità oltre che di cooperazione e integrazione. Mario Zanone Poma, intervenuto nella duplice veste di vice presidente della Fondazione Italia Cina (ente patrocinatore dell’evento) e presidente della Camera di Commercio Italo cinese, ha sottolineato quanto iniziative come queste possano scuotere quel percorso di avvicinamento fra i due paesi. Gli ultimi due interventi hanno meglio focalizzato l’aspetto simbolico e culturale di questo progetto; Roberto Favaro (preside del Dipartimento di Progettazione e Arti Applicate e ViceDirettore dell’Accademia di Belle Arti di Brera) ha illustrato quanto per l’Accademia di Brera il contributo degli studenti cinesi sia ormai prezioso nella pianificazione dell’attività didattica. Gli iscritti provenienti dalla Cina sono centinaia e il processo di scambio e integrazione è un esempio e un modello a cui guardare. Brillante e applauditissimo l’ intervento di Alessandra Lavagnino (docente di Lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di Milano e Direttore dell’Istituto Confucio UNIMI),: “E’ una sfida strepitosa, perché grazie alle tecnologie più avanzate è possibile entrare in una dimensione che per millenni è stata intima”.
The Spirit of Chinese Brushwork & Crafts (lo spirito cinese della pennellata e dei mestieri) è un’esperienza sensoriale, appositamente ideata da Ihavebao per il padiglione KIP International School ad Expo2015, che si avvale delle moderne tecnologie multimediali per raccontare l’essenza della creatività e dell’estetica cinese. Attraverso un’elaborazione di immagini ad altissima risoluzione proiettate su uno schermo olografico e uno schermo panoramico di 30 metri, lo spettatore è avvolto nel fascino antico di una cultura millenaria e immerso nella tradizione e nell’incanto delle arti e dei mestieri della Cina. Il modello tradizionale di un’esposizione di opere e oggetti d’arte viene superato attraverso l’elaborazione di uno spazio virtuale ad alto coinvolgimento emotivo, che si completa inoltre di due schermi a led collocati sul soffitto e sul pavimento. Suoni e immagini coinvolgono dunque completamente il visitatore, ristabilendo anche quel rapporto di armonia tra cielo e terra che è alla base della filosofia e del pensiero creativo orientale. L’iniziativa è patrocinata dalla Fondazione Italia Cina.
The Spirit of Chinese Crafts (Lo Spirito Cinese dei Mestieri) dal 17 agosto al 31 agosto. L’artigianalità cinese rappresenta un’eredità immateriale straordinaria indagata attorno a quattro fondamentali tematiche: “Storia della Ceramica”, “Galateo dell’arte cortigiana”, “Utopia dell’intaglio”, “Eredità della Via della Seta”. Caratteristiche tecniche: Area proiezione multimediale: 180 mtq Schermo centrale di 30 metri di lunghezza per 3 metri d’altezza Schermo olografico di 2 metri di lunghezza per 3 metri d’altezza Due schermi al led sul pavimento e soffitto
EXPO MILANO 2015 – Padiglione KIP International (primo piano)
Modalità d’accesso: Ingresso Libero Orari dal lun-ven ore 10 – 23 (sab e dom 10-24) Durata della proiezione: 15 minuti
Guangzhou Ihavebao Culture Communication Co. Ltd.: L’azienda di Guangzhou, si propone di promuovere l’essenza e lo spirito della cultura cinese attraverso l’organizzazione di eventi culturali in cui integrare arte, scienza, tecnologia e finanza come fattori di sviluppo e di crescita economica e sociale. La filosofia e l’estetica orientale ha nella civiltà cinese un punto di riferimento imprescindibile, l’obiettivo è quello di ribadire i concetti fondativi della tradizione e l’essenza dell’identità culturale nella vita e nella coscienza civile contemporanea. KIP International School (Knowledge, Innovations, Policies and Territorial Practices for the United Nations Millennium Platform) è un’organizzazione indipendente senza scopo di lucro che collabora con Governi Nazionali, Regionali e Locali, Organizzazioni Internazionali, Università, Fondazioni e altre Organizzazioni pubbliche e private, per promuovere saperi, innovazioni, politiche, pratiche territoriali, ricerche e attività formative coerenti con gli obiettivi e i valori della Piattaforma del Millennio delle Nazioni Unite. E’ il punto d’arrivo di molte esperienze di cooperazione allo sviluppo umano delle Nazioni Unite iniziate con il programma Prodere in America Centrale e poi diffuse in Africa, America Latina, Mediterraneo, Europa dell’Est e Asia. Ha la sua sede principale a Roma, presso la FAO. Il suo Comitato Scientifico, presieduto da Edgar Morin, è composto da esperti prestigiosi di Università e Organizzazioni Internazionali.