SHARING THE WORLD,INTESA SANPAOLO PER EXPO MILANO 2015

LAURA BOELLA

 LA SFIDA DELL’EMPATIA GLOBALE

Intesa Sanpaolo, Official Global Partner di Expo Milano 2015, presenta domani 9 settembre alle ore 19.30 nel proprio spazio espositivo THE WATERSTONE, all’interno di Expo, il sesto appuntamento del ciclo Sharing the World. Protagonista dell’incontro sarà la filosofa Laura Boella con l’intervento “La sfida dell’empatia globale”.

Che cosa significa condividere il mondo? A questa domanda oggi molti rispondono facendo appello all’empatia nella sua dimensione globale, l’empatia che corre attraverso il web, studiata dalle neuroscienze, entrata in politica non solo con l’appello di Obama nella sua prima campagna elettorale, ma con i movimenti che, da Occupy Wall Street alle piazze in Tunisia, in Egitto e Turchia, si sono mobilitati usando i social networks.

Siamo però sicuri che l’empatia, il mettersi nei panni di un altro, cercando di condividere pensieri, sentimenti, desideri e bisogni, oltre a metterci in risonanza con le situazioni di miseria e di degrado a livello planetario, ci motivi ad agire per costruire un mondo comune? Come può una capacità umana, che presuppone un coinvolgimento in prima persona di tipo affettivo, diventare una pratica e una politica che faccia i conti con i rapporti di potere e le disuguaglianze, con i conflitti e con l’ampliarsi della responsabilità di ogni cittadino del mondo globale verso coloro che non ci sono né simili né prossimi, che non sono ancora nati e verso la vulnerabilità della specie e dell’ambiente? La sfida dell’empatia globale è all’ordine del giorno e si gioca sulla capacità di trasformare un sentimento di condivisione in azione, soprattutto quando agire implica un costo personale, per esempio, mettere in discussione le proprie credenze e rispettare i diritti e la libertà dell’altro/a.

 

Laura Boella è professore ordinario di Filosofia Morale presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano. Le sue pubblicazioni riguardano il marxismo critico e la filosofia dell’utopia, visti nel contesto della filosofia classica tedesca, dello storicismo e delle scienze della cultura, nonché della fenomenologia e della filosofia dell’esistenza.

Si è dedicata allo studio del pensiero femminile del Novecento, proponendosi come una delle maggiori studiose di Hannah Arendt, Simone Weil, Maria Zambrano e Edith Stein. In questo ambito di riflessione, ha sviluppato in particolare il tema delle relazioni intersoggettive e dei sentimenti di simpatia, empatia, compassione.

Tra i suoi libri più recenti: Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia (2006), Neuroetica. La morale prima della morale (2008), Il coraggio dell’etica (2012), Vita morale. Virtù, dovere e amore in Vladimir Jankélévitch (2014) per Raffaello Cortina; Credere oggi (con Enzo Bianchi, Il Margine, 2012); Le imperdonabili. Milena Jesenská, Etty Hillesum, Marina Cvetaeva, Ingeborg Bachmann (con Cristina Campo, Mimesis, 2013); Etica civile: orizzonti (con Augé Marc, EMP, 2013).

Sharing the World è una serie di otto conferenze in programma per Expo che vedono come protagonisti esperti e celebri pensatori della contemporaneità, vere e proprie eccellenze nei loro settori: neuroscienze, paesaggio, linguistica, sociologia, psicanalisi, filosofia, politologia, antropologia.

Sharing, ovvero condividere esperienze, emozioni, storie capaci di generare valore per contribuire alla formazione di nuove prospettive, di un patrimonio comune di idee, per riflettere su scenari non immaginati prima.

Sharing è il principio ispiratore di tutte le iniziative di Intesa Sanpaolo per Expo, declinate in cinque aree tematiche: SHARING ARTS, SHARING THE WORLD, SHARING CREATIVITIES, SHARING VISIONS, SHARING STORIES.

Sharing the world: il mondo è unico e dobbiamo condividerlo. La necessità, la responsabilità, ma anche la scelta di un mondo sostenibile, equo e condiviso sono riflessioni e ricerche che il mondo intellettuale contemporaneo (scientifico e umanistico) sta affrontando ed elaborando dalle rispettive angolature e discipline. Quali sono le buone pratiche di condivisione e sostenibilità? Cosa sta avvenendo a livello sociale, scientifico, culturale? E, soprattutto, cosa si dovrebbe mettere in atto sia culturalmente sia praticamente per garantire un futuro sostenibile e condiviso? Qual è la strada di una pratica consapevole e condivisa di “worldsharing”?

Il progetto, a cura di Giulia Cogoli, proseguirà poi con i successivi incontri sempre nello spazio espositivo di Intesa Sanpaolo all’interno di Expo, con il sociologo e politologo Ilvo Diamanti e si concluderà con il fisiologo e saggista Jared Diamond.

Il calendario aggiornato degli eventi e i video integrali delle conferenze saranno condivisi sul sito www.expo.intesasanpaolo.com e ripresi dai canali social della Banca.