Terra di abbazie e priorati, la Franciacorta è zona di antica tradizione vitivinicola che risale all’epoca romana.
Posta a sud del lago d’Iseo, in territorio Bresciano e segnata dalla dolcezza delle colline moreniche che digradano verso la pianura e la città di Brescia, la Franciacorta gode di un clima particolarmente mite e favorevole. Territorio di antico insediamento e di grande interesse paesaggistico, la Franciacorta è ricca di splendide residenze e antichi palazzi, castelli, chiese e conventi.
E’ proprio in una di queste antiche dimore di campagna, in località Monticelli Brusati, che ha sede l’Azienda Agricola LO SPARVIERE di proprietà della signora Monique Gussalli Beretta, moglie del Cav. Ugo Gussalli Beretta.
La struttura della cantina risale al sedicesimo secolo e deve il suo nome allo sparviere raffigurato sullo stemma del camino nel salone restaurato e riportato al suo originale splendore all’interno della casa padronale.
Lo Sparviere è stata fra le prime aziende a far parte del Consorzio del Franciacorta e fin dalla fine degli anni ‘70 ha percorso tutte le tappe che hanno portato insieme alle altre cantine aderenti al Consorzio al conseguimento nel 1995 del più importante riconoscimento di qualità per una regione vitivinicola: l’ottenimento della D.O.C.G. (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).
L’azienda, cui da generazioni è legato il nome Gussalli Beretta si estende su 30 ettari di proprietà, vitati principalmente a Chardonnay e Pinot Nero e situati tra i comuni di Provaglio d’Iseo e Monticelli Brusati. La produzione , per volontà della signora Monique è stata totalmente convertita al biologico e quest’anno si potrà vendemmiare la prima uva certificata bio.
Le vigne di Chardonnay, in gran parte costituite da piante di 20/30 anni, riescono ad esprimere, grazie alla componente calcarea del terreno, grande freschezza che le mani sapienti dei cantinieri e dell’enologo dello Sparviere preservano con cura per tutto il processo di vinificazione.
Le uve provenienti da tali vigneti godono di un particolare microclima subalpino, caratterizzato da un’ottimale escursione termica tra il giorno e la notte. Inoltre il clima più freddo rispetto ad altre zone della Franciacorta permette una vendemmia posticipata rispetto al resto della Franciacorta e le caratteristiche dei terreni di natura morenica, composti prevalentemente da marne e calcare, conferiscono ai vini dello Sparviere grande personalità ed eleganza. La selezione rigorosa delle uve e le rese per ettaro mantenute basse valorizzano le caratteristiche organolettiche e il delicato equilibrio dei vini dell’azienda.
Nell’antica cantina si producono e maturano sotto le volte centenarie i Franciacorta D.O.C.G. nelle tipologie Brut, Satén, Rosè ,Extra Brut millesimato e Dosaggio Zero Riserva e perfezionano la loro fragranza e perlage da 25 a 72 mesi .
Secoli di ingegno ed esperienza, tecniche viticole ed enologiche modernissime: ecco le vere, profonde radici dei vini prodotti dall’Azienda Agricola Lo Sparviere.
GRUPPO AGRICOLE GUSSALLI BERETTA
L’azienda Lo Sparviere fa parte del gruppo Agricole Gussalli Beretta.
Negli ultimi anni l’interesse della famiglia per il mondo vitivinicolo si è allargato e sono state acquistate tre realtà in altrettanti territori eccellenti per la produzione di grandi vini. L’azienda più vicina è situata a Radda in Chianti nel cuore della Toscana ed è Castello di Radda dove si produce il Chianti Classico Gallo Nero, la più lontana è Orlandi Contucci Ponno situata in Abruzzo a Roseto degli Abruzzi a pochi chilometri dal mare e dalla montagna e dove il Montepulciano la fa da padrone. L’ultima acquisizione è avvenuta nel 2013 quando la famiglia Gussalli Beretta ha acquistato 5 ettari nel cuore delle Langhe a Monforte d’Alba, in località Castelletto, famoso cru per la produzione del Barolo. La cantina , ForteMasso è collocata in una posizione dominante e gode di un panorama unico sulle Langhe e sui borghi. I suoi vigneti di Nebbiolo da Barolo appoggiano interamente sul cru Castelletto all’interno del quale è compresa la Vigna Storica Pressenda.
Grandi vini in territori vocati alla viticoltura, queste le motivazioni che hanno portato alla scelta di investire in realtà vinicole che sono strategiche nel panorama enologico Italiano.