BOOK PRIDE LA FIERA DEGLI EDITORI INDIPENDENTI terza edizione Milano

BOOK PRIDE
LA FIERA DEGLI EDITORI INDIPENDENTI
terza edizione

24-26 MARZO 2017

BASE Milano
Via Bergognone, 34

Inaugurazione  venerdì 24 marzo alle 15.00

Inaugurazione con il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, Moni Ovadia alla scoperta dello “straniero”, Gad Lerner presenta Marina Morpurgo, le lezioni di scrittura di Giuseppe Pontiggia, un incontro per la revisione della legge sul prezzo del libro, La figlia femmina di Anna Giurickovic Dato e le ossessioni di Hermann Bürger

Venerdì 24 marzo al via la terza edizione di BOOK PRIDE, la fiera degli editori indipendenti organizzata da ODEI (Osservatorio degli Editori Indipendenti), in collaborazione con il Comune di Milano, che torna per il secondo anno negli spazi dell’Ex Ansaldo BASE e Mudec.

Inaugurazione alle 15.00 (Sala A, BASE) con la partecipazione del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del CornoPiero Dorfles e Gino Iacobelli, Presidente di ODEI.

Fra gli INCONTRI principali a cura di BOOK PRIDE, in programma un dibattito sui sessant’anni di trattati europei visti da scrittori, lettori, librai e uomini e donne di cultura, con la partecipazione di David Sassoli (ore 10.30); mentre alle 18.30 la voce cosmopolita, anticonformista e profonda di Moni Ovadia traccia un viaggio alla scoperta dello “straniero”, tema di questa terza edizione, partendo dalle parole di Franz Rosenzweig, Yulia Kristeva e Albert Camus.

Numerosi anche gli EVENTI organizzati dalle case editrici indipendenti presenti a BOOK PRIDE, tra i quali un appuntamento sul Gene Wilder scrittore, con la presentazione del romanzo Il Nastro Rosa in compagnia di Marta Cagnola (Sagoma editore, ore 17); la questione razziale secondo Ta-Nehisi Coates con Fabio Deotto, Ilda Curti e Vittorio Bo (Codice Edizioni, ore 18); Gad Lerner presenta insieme all’autrice È solo un cane, l’ultimo libro di Marina Morpurgo (Astoria, ore 19); l’inedito Dentro la sera. Conversazioni sullo scrivere, trascrizione di 25 conversazioni sullo scrivere di Giuseppe Pontiggia, con Edgardo Franzosini e Laura Lepri (Belleville Editore, ore 19); la presentazione di Hot. La scienza sotto le lenzuola, con l’autrice Alice Pace e Andrea Gentile (Codice Edizioni, ore 19); una presentazione de La figlia femmina di Anna Giurickovic Dato (Fazi, ore 20).

Tra gli INCONTRI professionali dedicati soprattutto a editori, librai e operatori della filiera, un punto sul percorso Verso una nuova legge sul libro (ore 17), che vede un ampio fronte di librai ed editori che chiedono la revisione della legge Levi sul prezzo del libro per difendere la bibliodiversità e adeguare la nostra legislatura a quella degli altri paesi europei, al quale interverranno l’On. Flavia Nardelli, l’On Sandra Zampa, Roberto Calari (Alleanza cooperative comunicazione), Cristina Giussani (Sil), Bruno Mari (Giunti) e Andrea Palombi (ODEI) moderati da Stefano Parise.

Con il patrocinio del Consolato Svizzero e in collaborazione con Pro Helvetia, in programma anche alcuni incontri rivolti ai maggiori rappresentanti della letteratura svizzera, il primo di questi è dedicato a Hermann Bürger, scrittore ossessivo e geniale, con Anna Ruchat Marco Federici Solari (L’Orma Editore, ore 16).

Per i più piccoli lo spazio BOOK YOUNG, dedicato alle produzioni dell’editoria indipendente per ragazzi e a laboratori per bambini, gestito dalle librerie Isola Libri e Linea d’Ombra, con un ricco programma di laboratori e incontri sabato 25 e domenica 26 marzo.

Per la terza edizione di BOOK PRIDEBelleville La ScuolabookabookBASE Milano e ODEI lanciano un concorso letterario sui generis, che premia l’efficacia nella presentazione di un progetto editoriale e l’intraprendenza degli autori. Obiettivo del concorso: dare la possibilità a scrittori esordienti, o aspiranti tali, di confrontarsi con il mercato del libro attraverso un pitch della propria opera ad agenti letterari.

I laboratori di traduzione
Anche quest’anno BOOK PRIDE accende i riflettori sul tema della traduzione: la scorsa edizione è stata l’occasione per un momento di svolta nell’editoria italiana indipendente con la firma del protocollo d’intesa “Le buone pratiche per un’editoria sana” tra ODEI (Osservatorio degli editori indipendenti) e STradE (Sindacato traduttori editoriali), grazie al quale sono state delineate le linee guida per un rapporto etico tra editori e traduttori. Nel 2017 l’attenzione si sposterà dai professionisti a chi vuole avvicinarsi al lavoro del traduttore attraverso tre laboratori di traduzione, in occasione dei quali sarà possibile cimentarsi con la traduzione di brevi brani tratti da volumi di prossima pubblicazione: il primo di questi è dedicato alla lingua spagnola con Juan José Saer e il suo Le nuvole (laNuovafrontiera) insieme a Gina Maneri (ore 15-17).

Fanta-book
Dopo il successo dello scorso anno, torna il fanta-book, il gioco promosso da ODEI con il quale tutti i visitatori di BOOK PRIDE potranno cimentarsi, diventando editori per un giorno.

Book Pride OFF
Venerdì è anche il primo giorno del Book Pride OFFalle 21 da Verso Libri, dove in un inedito gioco delle parti gli scrittori intervisteranno i librai di alcune delle più importanti e interessanti realtà italiane: si parte con Claudio Moretti della libreria Marcopolo di Venezia e Danilo Dajelli della libreria Gogol & Company di Milano che raccontano i loro progetti a Davide Mosca.

L’ingresso per il pubblico è gratuito.

Venerdì 24 marzo       ore 14.00-21.00
Sabato 25 marzo         ore 10.00-21.00
Domenica 26 marzo   ore 10.00-20.00

Segreteria organizzativa:
fiera@bookpride.net | tel. 0697618188 | www.bookpride.net
facebook: https://www.facebook.com/bookpride2 | twitter: https://twitter.com/bookpride2

Organizzazione:
ODEI (Osservatorio Degli Editori Indipendenti)
info@odei.it | info@bookpride.net

BASE Milano
Via Bergognone 34 – Milano

MUDEC – Museo delle Culture
Via Tortona, 56 – Milano