ALLA CASCINA GUZZAFAME DI GAGGIANO SI CELEBRA LA “FESTA DEL RACCOLTO” PER DIRE NO AGLI SPRECHI

Sabato 28 ottobre, a partire dalle 10.00, tutti in Cascina a raccogliere le verdure

ALLA CASCINA GUZZAFAME DI GAGGIANO SI CELEBRA LA

“FESTA DEL RACCOLTO” PER DIRE NO AGLI SPRECHI

I partecipanti potranno apprendere “sul campo” le dieci regole d’oro dell’orto all’insegna

del rispetto della natura. Seguirà un brunch veggie “a km zero”

Un’occasione per perdersi nella natura, ma anche un’opportunità imperdibile per ritemprarsi, riconciliarsi con la campagna e tuffarsi in attività agricole antichissime, come la raccolta delle verdure, con la possibilità di degustare in tempo reale i frutti di queste attività, imparando a evitare gli sprechi.

Questo e molto altro sarà la “Festa del Raccolto”, in programma sabato prossimo, 28 ottobre, alla Cascina Guzzafame, immersa nel Parco Agricolo Sud Milano, a 20 minuti di macchina dal centro della metropoli lombarda. Ai visitatori sarà offerta la possibilità di trascorrere una mattinata immersi nei due ettari di orto biologico della cascina, intenti a raccogliere le verdure con le proprie mani per poi provare la soddisfazione di portare a casa e di cucinare solo prodotti buoni e sani.

L’appuntamento è fissato per le ore 10.00. Divisi in gruppi, ciascuno capitanato da un responsabile della Cascina, i partecipanti, seguendo poche semplici regole nel rispetto della natura, potranno cimentarsi in prima persona nel raccolto e concludere l’esperienza, intorno alle 15.00, portando con sé una cassetta piena di verdure appena colte. La Cascina Guzzafame intende così dare la possibilità di prendere parte a uno dei momenti più belli della ritualità campestre, e, al tempo stesso, lanciare un messaggio contro gli sprechi alimentari, insegnando ai partecipanti a utilizzare i prodotti nella loro totalità.

La quota di partecipazione (25 € a persona) comprende, oltre alla cassetta di verdure auto-raccolte, anche un brunch veggie rigorosamente “a km zero”. In mattinata o subito dopo pranzo, inoltre, si potrà effettuare una visita guidata della cascina, così da conoscere tutti gli aspetti in cui si articola il funzionamento di un’azienda agricola.

Per i bambini è previsto infine un laboratorio didattico incentrato sul tema del raccolto. (15 € a testa, comprensivi di pranzo).

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:

Stella

Tel. 345 0592882

E-mail didattica@cascinaguzzafame.it

LE DIECI REGOLE D’ORO DELL’ORTO

  • “L’orto vuole l’uomo morto” dice il contadino. L’orto esige rispetto e cura, così come chi ci lavora, con resistenza ed impegno. Rispettare l’orto significa non strappare o danneggiare ciò che è cresciuto con tanta fatica.

 

  • Tanti sono i modi per raccogliere e tagliare la verdura, sii curioso.

 

  • Il telo della Pacciamatura è delicato, attenzione ai piedi!

 

  • In campagna non si butta niente: spesso scartiamo parti dell’ortaggio più buone dell’ortaggio stesso!

 

  • Gli attrezzi del mestiere: pazienza, precisione e un buon coltello.

 

  • Ogni stagione ha il suo orario: il caldo o il freddo influenzano le verdure e le loro foglie. Impara qual è il momento più adatto per la loro raccolta.

 

  • L’orto non segue le mode, ma le stagioni: fai attenzione a come ti vesti! Gli stivali, ad esempio, non possono mai mancare.

 

  • Dentro l’orto bisogna essere degli esperti o con gli esperti. Non avventurarti senza una guida.

 

  • Gli insetti possono essere amici o nemici delle piante, se non li conosci, evitali e lascia che continuino a vivere tra le verdure.

 

  • Se non hai trovato tutto ciò che cercavi nell’orto, fai un salto in Bottega, ti aspettiamo!

 

CASCINA GUZZAFAME

Immersa nel verde del Parco Agricolo Sud Milano, sorge la Cascina Guzzafame, caratteristica corte settecentesca lombarda, azienda agricola e agrituristica tra le più rinomate della provincia. Essa esprime tutta la passione per la terra della famiglia Monti, che ha alle spalle una storia secolare legata al mondo agricolo. Bisnonno Gaetano, che allevava vacche a Nosedo, nei pressi dell’Abbazia di Chiaravalle, diede alla luce otto fratelli, tra cui nonno Adolfo, nato nel 1875, agricoltore, allevatore all’avanguardia e cofondatore del Consorzio Produttori Latte di Milano. Adolfo si spostò poi a Rovagnasco, dove nel 1912 nacque Augusto: laureato in Scienze Agrarie – uno dei primi nel nostro Paese -, fu un grande sperimentatore in ambito zootecnico e divenne il rappresentate degli agricoltori nei rapporti con la Centrale del Latte di Milano. Nel 1973 Augusto Monti, insieme alla moglie Ada e ai cinque figli (Carlo, Cornelio, Lucilla, Letizia e Laura), decise di spostarsi presso la frazione gaggianese di Vigano inaugurando la nuova attività agricola di famiglia. Oggi in Cascina Guzzafame lavorano anche i tre nipoti (Tommaso, Francesca e Federico) che coordinano l’impegno di 20 dipendenti fissi sui 75 ettari. Molteplici sono le attività racchiuse nella struttura: dal ristorante agrituristico a quello gourmet “Ada e Augusto”, inaugurato di recente, passando per la bottega alimentare, il caseificio, la fattoria didattica e l’orto bio. www.cascinaguzzafame.it