DIECI VOLTE RE PANETTONE®Fabbrica Orobia Milano

DIECI VOLTE RE PANETTONE®

La più autorevole kermesse dedicata al Panettone compie 10 anni

E, per l’occasione, presenta la Certificazione Re Panettone

Milano, 25 e 26 novembre 2017

Un traguardo importante per Re Panettone quest’anno: la Decima edizione milanese, evento solennizzato anche dalla presenza di una postazione delle Poste Italiane, che metteranno a disposizione dei filatelisti intervenuti un timbro commemorativo speciale. Il 25 e il 26 novembre a Milano torna la più autorevole kermesse dedicata al Panettone, ideata da Stanislao Porzio. L’immancabile appuntamento per gli amanti del dolce milanese prevede, come è ormai tradizione, esposizione e vendita (prezzo di quest’anno 25,00 euro al chilo, come nel 2016), momenti di degustazione, incontri con i pasticcieri, dimostrazioni, laboratori per i più piccoli e approfondimenti tematici. Saranno quarantacinque i pasticcieri convenuti a Milano, la cui selezione è avvenuta secondo regole rigorose. Ciascuno avrà il proprio banco espositivo e il proprio ventaglio di proposte: dal Panettone tradizionale a quello più innovativo. Un’occasione unica per degustare e acquistare il meglio della produzione artigianale nazionale.

La Decima Edizione Milanese è appena stata anticipata da un’anteprima nel fine settimana 18-19 novembre presso Eataly Milano Smeraldo, in piazza XXV Aprile 10. Un gruppo di sei pasticcieri ha presentato i propri prodotti nell’ex-teatro dalle 10 alle 19 dei due giorni, per creare attesa e stuzzicare il palato dei milanesi.

L’evento vero avrà luogo il 25 e il 26 novembre nella nuova sede, Fabbrica Orobia 15, sita in via Orobia 15, uno spazio che ha tutto il fascino dell’archeologia industriale e tutti i metri necessari alle tante attività previste. Lo spazio si trova nel nuovo distretto arte-cultura-moda di Milano, a due passi dalla Fondazione Prada. Il programma della due giorni è ben assortito: una giuria di esperti assegnerà il Premio I PanGiuso sostenuto da Giuso, produttore di canditi, al miglior panettone e al miglior lievitato innovativo;  spazio anche al panettone “fatto in casa” con la Classifica dei migliori panettoni casalinghi  con giuria di maestri pasticcieri, attività sostenuta dal Molino Dallagiovanna; infine Prove d’Artista, dimostrazioni dei maestri pasticcieri, che si esibiranno nella preparazione di pasticceria lievitata con i forni di Moretti Forni; i Laboratori Crescendo, rivolti ai più piccoli e tenuti da maestri pasticcieri.

Accanto ai grandi maestri presenti sin dalla prima edizione dell’evento, come Achille Zoia della Boutique del Dolce di Concorezzo (MB), di Mauro Morandin dell’omonima pasticceria di Saint-Vincent (AO), accanto a celebri pasticcerie milanesi come Cucchi, Clivati, Martesana, ci saranno numerose new entries, fra le quali segnaliamo Antonio Daloiso, vincitore della prima edizione del contest tv “Il più grande pasticciere” (2014) e Sebastiano Caridi, vincitore dell’edizione 2015.

Novità legata alla decima edizione sarà La Notte Bianca del Panettone, un prolungamento dell’orario di apertura di sabato 25 novembre fino alle 2.00 di domenica 26, per dare spazio ad aperitivi, cena e cocktail, accompagnati da panettoni salati e altre specialità.

***** La decima edizione meneghina è anche il trampolino di lancio per una nuova iniziativa che proietta Re Panettone® oltre i due giorni dell’evento: la Certificazione Re Panettone. Agli amanti del dolce milanese saranno garantiti prodotti freschi, naturali e artigianali non solo durante la manifestazione, ma tutto l’anno o almeno in tutto il periodo di presenza in negozio dei grandi lievitati – panettone, pandoro, ma anche colomba o altre specialità innovative – presso le sedi dei pasticcieri aderenti e online presso il sito dolceitaliano.it, partner di Re Panettone per l’operazione, che ospita una vetrina specificamente dedicata alla Certificazione. L’elemento distintivo dei prodotti certificati tutto l’anno sarà un bollo con ologramma anticontraffazione, che certificherà l’assenza di mono- e digliceridi degli acidi grassi (E471).

Partner essenziale di quest’iniziativa è un ente di controllo della massima autorevolezza, il DeFENS, Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, e l’Ambiente dell’Università degli Studi di Milano. Come specifica la prof.ssa Alamprese, docente di Scienze e Tecnologie Alimentari del DeFENS, «il compito del dipartimento universitario sarà quello di verificare la conformità dei prodotti certificati a quanto dichiarato nel bollo, effettuando analisi chimiche a campione. Lo scopo di questi controlli analitici è quello di offrire un’ulteriore garanzia ai consumatori, perché siano soddisfatte le loro attese nei confronti dei prodotti certificati».

I pasticcieri che hanno aderito all’iniziativa, infatti, subiranno durante il periodo di presenza in negozio dei prodotti la visita di un acquirente anonimo, che comprerà un loro prodotto certificato e lo spedirà al DeFENS. Qui verranno effettuate le analisi necessarie per verificare che effettivamente non siano stati aggiunti all’impasto mono- e digliceridi degli acidi grassi (E471), emulsionanti di sintesi che prolungano la vita di un panettone. Additivi pressoché indispensabili per i prodotti industriali, che richiedono una vita lunghissima, gli E471 non sono necessari per la produzione di un artigiano, che fa numeri più piccoli, non è costretto a produrre con grande anticipo rispetto al momento del consumo e conosce personalmente la maggior parte dei propri clienti.

Se i prodotti certificati saranno sotto osservazione per tutta la loro vita commerciale, tutti i prodotti presenti alla kermesse Re Panettone® saranno sotto la lente d’ingrandimento del DeFENS: continuerà la consuetudine di sceglierne cinque a campione, da sottoporre all’analisi che verifica l’assenza di E471.

Il main sponsor di quest’anno sarà Amici del Panettone, associazione presieduta da Sabrina Dallagiovanna, che promuove la cultura del dolce milanese. Sarà presente per la prima volta Artupia, mercante d’arte 2.0, che per i suoi sistemi di vendita innovativi fa uso di realtà aumentata. Nel suo stand presenterà dipinti in tema: avranno come soggetto il mondo del panettone. Donq, azienda nipponica che realizza prodotti da forno, farà assaggiare gratuitamente al pubblico i suoi lievitati natalizi. Comieco, consorzio per il riciclo degli imballaggi cellulosici, contribuirà ai festeggiamenti per la Decima Edizione con la realizzazione di un manufatto in tema.

Che cos’è un panettone e che cos’è un panettone artigianale

Il panettone è un dolce antico, con una marcata identità milanese. La parola esiste da oltre quattro secoli, come attesta il Varon milanes, primo dizionario milanese-italiano del 1606, ma la tradizione di consumare tre grandi pani di frumento la notte di Natale è ancora precedente, come racconta un manoscritto attribuito a Giorgio Valagussa, umanista e precettore di casa Sforza, la famiglia dei duchi di Milano, nel decennio 1470/80.

La ricetta che si è affermata, e che il 22 luglio 2005 è stata cristallizzata da un Decreto ministeriale, prevede l’utilizzo di sette ingredienti fondamentali: lievito naturale di pasta madre, farina, burro, zucchero, uvetta, tuorli d’uova, canditi di agrumi, che per tradizione sono scorze d’arancia e cedro. Senza questi e senza la classica forma a cupola con taglio superiore a croce, un dolce non si può chiamare semplicemente “panettone”. Se la frutta tradizionale viene sostituita con altra, si potrà chiamare “panettone a…”; ma se il dolce avesse meno della metà dell’impasto classico o se il burro venisse sostituito da altri grassi, non si potrebbe più chiamare panettone.

La sua caratteristica fondamentale è la prolungata lievitazione – doppia per la maggior parte degli artigiani, tripla per qualcuno – dovuta al lievito madre, che conferisce alla grana interna del dolce quella caratteristica alveolatura irregolare, a sviluppo verticale, che gli dona anche la sua particolare morbidezza. Per questo motivo ci vogliono almeno trentasei ore perché un panettone veda la luce.

Un panettone veramente artigianale si distingue da quelli industriali, perché (a parte che per l’impasto) la sua preparazione non prevede l’uso di macchinari. Inoltre non deve fare uso di emulsionanti o altri ingredienti di sintesi. Mentre l’industria è costretta a utilizzarli per la necessità di far durare fino a sei mesi i suoi panettoni, un artigiano può e deve limitarsi agli ingredienti naturali, che comunque consentono al panettone, grazie all’utilizzo del lievito madre, una lunga vita di un mese o più.

 

MILANO X Edizione

Date: 25-26 novembre 2017

Orari: Sabato 25 novembre dalle 10,00 alle 2,00 – Domenica 26 novembre dalle 10,00 alle 19,00

Sede: Fabbrica Orobia 15, via Orobia 15

Ingresso: su invito scaricato gratuitamente dal sito www.repanettone.it

Sponsor:

– Associazione Amici del Panettone

– Molino Dallagiovanna, che sosterrà il Premio Il Miglior Panettone Fatto in Casa

– Artupia

– Giuso (canditi), che sosterrà il Premio I PanGiuso

– Donq

– Moretti Forni, che sosterrà le Prove d’Artista e i Laboratori Crescendo fornendo i suoi forni

– Comieco

– DRG Systems

Partner per la vendita online: dolceitaliano.it

Organizzazione:

Amphibia di Stanislao Porzio. Per informazioni: 02 2048 0319, 349 8469 856.

Home