NAPOLI FILM FESTIVAL 2018 – VIDEOCLIP SESSIONS I° edizione
Ventisei nazioni rappresentate, dall’America Latina all’Oriente, dagli USA ai paesi arabi passando per il centro Europa.
In occasione del suo ventennale lo storico festival cinematografico apre alla Musica e dedica spazio e visibilità ai videomaker che producono opere che vanno a braccetto con canzoni di musicisti emergenti o affermati.
Per questa prima edizione il successo è stato inaspettato con oltre 200 videoclip iscritti al concorso, ma tra questi ci sarà un solo vincitore.
La giuria, composta Francesco Raiola, Nicola Iuppariello e da Alfredo Capuano; ha valutato i videoclip preselezionati dalla redazione di www.freakoutmagazine.it storica rivista musicale italiana coordinata da Giulio Di Donna.
Questi i dettagli delle proiezioni degli 84 videoclip selezionati dalla Giulio Di Donna per la sez. Videoclip Sessions della XX edizione del Napoli Film Festival. Le proiezioni e gli incontri “informali” con i registi si hanno presso il Cine Teatro Delle Palme, Napoli via Via Vetriera, 12. L’ingresso è libero.
Lunedì 24 h 21:00 Sezione 1 (in ordine di proiezione)
26 [Id.] di Duilio Meucci (Ita, 2018, 5′) – Musica Drakmah
Anna Belle [Id.] di Stephanie McQuade (Usa, 2018, 4′) – Musica Anna Belle
Be my Rebel [Id.] di Virgil Widrich (Deu, 2018, 4′) – Musica Nena & Dave Stewart (Eurythmics)
Devo dirty di Luca [Id.] di Alberto Viavattene (Ita, 2018, 3′) – Musica Lapingra
Falling Upwards [Id.] di Giacomo Della Rocca (Ita, 2018, 5′) – Musica Snow In Damascus
Flow my Tears [Id.] di Elena de Candia (Ita, 2018, 4′) – Musica Nino Bruno e le 8 Tracce
Lekko [Id.] di Martin Rath (Pol, 2017, 3′) – Musica Novika
Maladie [Id.] di Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis (Ita, 2017, 4′) – Musica Isolati Fenomeni
Palomma ‘e mare [Id.] di Tato Strino e Yulan Morra (Ita, 2017, 4′) – Musica La Maschera
Puortame cu Te [Id.] di Luca Delgado (Ita, 2018, 4′) – Musica Jovine
Rapin* [Id.] di Gustaf Holtenäs (Swe, 2017, 4′) – Musica Jenny Wilson
Sayonara [Id.] di Giulio Caputo (Ita, 2018, 4′) – Musica Fabrica
Silver or Lead [Plata o Plomo] di Ignacio Román (Chl, 2018, 5′) – Musica Colayuta
Skin [Id.] di Luigi Marmo (Ita, 2018, 4′) – Musica Alberto Styloo
Solicitous [TROSKLIWY] di Zuzanna Plisz (Pol, 2017, 5′) – Musica Drekoty
Time Compression [Id.] di Luciano Popadiuk e Klaus Koti (Bra, 2018, 4′) – Musica Wi Fi Kills
Until The Sun Rises [Hasta Que Salga El Sol] di Fernando Guisa (Mex, 2018, 4′) – Musica Soy Emilia
Martedì 25 h 21:00 Sezione 2 (in ordine di proiezione)
A’ Livella [Id.] di Giuanluigi Sorrentino (Ita, 2017, 4′) – Musica O Zulù
A quarant’anni [Id.] di Giovanni D’Errico (Ita, 2018, 3′) – Musica Lello Tramma
Annaffio le mie piante [Id.] di Fabrizio Acampora (Ita, 2018, 4′) – Musica Simone Spirito
Apolcalypse Queen [Id.] di Roberto Amato (Ita, 2017, 5′) – Musica Geometric Vision
Back To Nature [Id.] di João Pombeiro (Prt, 2017, 8′) – Musica Nightmares On Wax
Flow [Fluxua] di Oier Arregi (Esp, 2018, 4′) – Musica Rodeo
Flush it out [Id.] di Marián Vredík e Jana Hirnerová (Svk, 2018, 4′) – Musica Likvid & Dan Riley
Hate? [Id.] di Adam Porębowicz (Pol, 2017, 5′) – Musica Koios
John Dillinger [Id.] di Giuseppe Iacono (Ita, 2018, 6′) – Musica Blue Stuff
MAD THING [Id.] di Ryutin Nikita (Rus, 2018, 3′)
Noi non siamo [Id.] di Silvano Richini (Ita, 2017, 3′) – Musica Dunk
Odio l’estate [Id.] di Gennaro Silvati (Ita, 2018, 3′) – Musica Lello Tramma
One World [Id.] di Indigenous Robot (Usa, 2017, 5′) – Musica Indigenous Robot
Per sempre e ancora [Id.] di Tato Strino (Ita, 2018, 4′) – Musica Mujeres Creando
Tears of fire [Id.] di Filippo Morini (Ita, 2017, 3′) – Musica Family Business
Venezuela [Id.] di Gianluigi sorrentino (Ita, 2017, 3′) – Musica Moderup
What Man Creates [Id.] di Kamil Wójcik (Pol, 2018, 3′) – Musica Iperyt
Mercoledì 26 h 21:00 Sezione 3 (in ordine di proiezione)
Bobo [Id.] di Pacco Ortiz Casillas (Mex, 2018, 3′) – Musica Izzy True
Clara Imposible [Id.] di Pablo Romero de Armas (Esp, 2018, 4′) – Musica Bluestain
Fluoxetine [Id.] di Paweł Czarnecki (Pol, 2017, 4′) – Musica Fluoksetyna
Higher [Id.] di Peter Timofeyev (Rus, 2018, 5′) – Musica Antoha MC
Like People [Id.] di Guss Mallmann (Aus, 2018, 4′) – Musica DZ Deathrays
My Darlin’ [Id.] di Edy Szewy (Gbr, 2018, 4′) – Musica Ysness
Nem só das cinzas se renasce [Id.] di Pedro Caldeira e Paulo Graça (Prt, 2018, 4′) – Musica Indignu
Panic! [Id.] di kris verdonck (Bel, 2018, 7′) – Musica Diane Grace
Plastic Hands [Id.] di CJ Baker (Usa, 2018, 4′) – Musica LAE
Prisioneiro do Futuro [Encruzilhada] di Iuri Nogueira (Bra, 2017 6′) – Musica Vivendo do Ócio
Tama [Id.] di kamil wójcik (Pol, 2018, 2′) – Musica Sobotni Rosół
The Arrow of Our Youth [Id.] di Eric Boadella (Usa, 2018, 4′) – Musica The Zephyr Bones
The Dancer [Id.] di Anaïs Desmond (Fra, 2018, 3′) – Musica Ut Barley Sugar
The Quiet Island [Id.] di Basile Vuillemin (Che, 2018, 4′) – Musica Drunk
Turn Around [Id.] di Aramayis Hayrapetyan (Arm, 2018, 3′) – Musica Lucy
Wild [Id.] di Filip Zaluska (Fra, 2018, 4′) – Musica Tiwayo
Yadesh Bekheir [Id.] di Pouria Heidary Oureh (Deu, 2018, 5′) – Musica Sogand
Giovedì 27 h 21:00 Sezione 4 (in ordine di proiezione)
Ain’t Over [Id.] di Kelsey Boncato (Usa, 2017, 3′) – Musica Idesia
Am I Beautiful [Id.] di Shirin Tinati (Usa, 2018, 4′) – Musica Shira
Baby love [Id.] di Carlos Ruano & Borja Muñoz (Ita, 2018, 6′) – Musica Fitness Forever
Beach Pope [Id.] di Carlos Lesmes (Est, 2018, 4′) – Musica Kid & the Trashcans
Dance boys [Id.] di Daniel Cuenca (Ita, 2017, 4′) – Musica Fitness Forever
Deficienze [Id.] di Stefano Romano (Ita, 2018, 3′) – Musica Lamarck
Estranei [Id.] di Mara Masarotti e Matteo Dainese (Ita, 2018, 5′) – Musica Artura
Far is Here [Id.] di Antonio Zannone (Ita, 2018, 4′) – Musica This is not a Brothel
Praying|Je Prie [Id.] di Laith Al-Ramahi (Are, 2018, 3′) – Musica Ghaliaa
Keep my baby dancing [Id.] di Valere Amirault (Fra, 2018, 3′) – Musica Electro Deluxe
Maledette Rockstar [Id.] di Vincenzo Campisi e Antonio Vezzari (Ita, 2018, 4′) – Musica Maisie
Negaram [Id.] di Shadab Shayegan e Farhad Bazyan (Aut, 2018, 5′) – Musica Golnar & Mahan
Nun veco l’ora [Id.] di Luciano Filangieri (Ita, 2018, 6′) – Musica Ivan Granatino
Nunn’è cosa [Id.] di Stefano Incerti (Ita, 2017, 5′) – Musica Foja
Our Garden [Id.] di Pasquale Dipino (Ita, 2018, 3′) – Musica Enjoy the Void
Shukar Drom [Id.] di Luciano Filangieri (Ita, 2018, 4′) – Musica o Rom
Two Intentions [Id.] di Lucas Campos e Mariana Machado (Bra, 2017, 4′) – Musica Izabel Sabino
Venerdì 28 h 21:00 Sezione 5 (in ordine di proiezione)
About Links (feat. Grigio’) [Id.] di Duccio Parisini (Ita, 2018, 5′) – Musica Be a Bear
Ciro [Id.] di Johnny Dama (Ita, 2018, 4′) – Musica Enzo Dong
Gente do Sud [Id.] di Luciano Filangieri (Ita, 2017, 8′) – Musica Terroni Uniti
Have you again [Id.] di Ugo Di Fenza (Ita, 2018, 4′) – Musica La Terza Classe
I Got over [Id.] di Aleksander Krzystyniak e Przemysław Jurkiewicz (Pol, 2018, 3′) – Musica Smth on point
Joker [Id.] di Vincenzo Toscano, Mario Stilla e Riccardo Carusi (Ita, 2018, 6′) – Musica Mexico86
Kite [Id.] di João Pombeiro (Prt, 2017, 5′) – Musica Nadia Schilling
La leggenda del Superman napoletano [Id.] di Tato Strino, Yulan Morra (Ita, 2018, 4′) – Musica Tommaso Primo
Magnolia [Id.] di Daniel Moreno (Esp, 2017, 6′) – Musica Rufus T. Firefly
Nicola [Id.] di Bruno Nappi (Ita, 2016, 5′) – Musica Andrea Sannino
No Going Back [Id.] di Matias Vellutini (Bra, 2018, 2′) – Musica The Yawpers
Raketenstart [Id.] di Kirill Abdrakhmanov e Ute Kneisel (Deu, 2018, 4′) – Musica Dota
Ricordo [Id.] di Johnny Dama (Ita, 2018, 2′) – Musica Da Blonde
Sepárame [Id.] di Ane Rodríguez e Lore Monteiro (Mex, 2018, 4′) – Musica Roboto
Strana La Vita [Id.] di Simone Braca (Ita, 2018, 4′) – Musica Fruit Joy Big Band
This Love [Id.] di Sefárdico (Usa, 2018, 3′) – Musica Toma
Per il Napoli Film Festival diventa opportuna l’indagine nel mondo dei videoclip musicali. Questa forma audiovisiva breve, che mette insieme musica e immagini, è diventata un elemento imprescindibile per veicolare e promuovere la musica 2.0
Nonostante la fine delle TV musicali il videoclip si è rigenerato e grazie alle piattaforme di social networking la diffusione, e la conoscenza di nuovi mezzi e tecniche per la produzione, la quantità e la qualità dei video è aumentata. Oramai il processo promozionale, discografico e distributivo del mercato musicale, passa inesorabilmente da questo strumento che veicola rapidamente i contenuti con lo scopo di far apprezzare e approfondire le scelte musicali che gli artisti fanno ai fans o ai mezzi di comunicazione.
Le Videoclip Sessions è una sezione che va incontro alla necessità di concedere visibilità e occasione di confronto soprattutto ad una schiera di autori che, per scelta o per altre ragioni, orbitano distanti dai canali “istituzionali”, preferendo svincolarsi e operare in ambiti e settori più “indipendenti”.
Sono ben 26 le nazioni rappresentate nella lista degli 84 semifinalisti pre-selezionati mentre Napoli e la Campania sono rappresentate da ben 30 opere.
Tra i video internazionali spiccano quello di Nena & Dave Stewart (Eurythmics) e dei Nightmares on Wax raffinati epigoni di musica elettronica che pubblicano per la prestigiosa Warp records.
Tra gli altri si fanno notare gli spagnoli The Zephyr Bones, Rodeo e SoyEmilia grazie anche ad un mix di musica che parte dalla beach wave, lo stoner rock e raggiunge l’elettro pop. Dal Cile si fanno notare i Colayuta con il loro jazzy house, mentre è affascinante la storia raccontata – con sound elettro – dai polacchi Drekoty. Napoli è ben rappresentata e conferma il fermento artistico della città. Le variegate proposte passano dal ritmo elettro-reggae di ‘o Zulù e Jovine fino a tutta la scena newpolitana (Foja, La Maschera, Tommaso Primo) passando per la scena new wave e psichedelica (Nino Bruno e le 8 Tracce) e la scena cantautorale con Lello Tramma e Simone Spirito. E ancora la trap di Enzo Dong e il rap dei Moderap, mentre il pop è rappresentato da Andrea Sannino, la dark wave dai Geometric Vision e il folk da ‘O Rom. La multiculturalità artistica e sociale si esprime con le Mujeres Creando e i Terroni Uniti e la nuova ondata newpolitana con Ivan Granatino e Da Blonde. Invece con La Terza Classe si da un tocco internazionale grazie al sound bluegrass. Sul versante nazionale troviamo il rock dei Dunk (Verdena e Marta sui Tubi) o dei friulani Artura, mentre si passa alla trasversalità soul funk anni 70 dei Fitness Forever fino lo strampalato pop dei messinesi Maisie. Insomma ce ne per tutti i gusti!
Animazione, paesaggi nordici e panorami sublimi.
Le produzioni low-fi si contrappongono a quelle hi-tech.
Dal Video8 al 4K.
Le produzioni in concorso hanno spiccate caratteristiche, infatti factory o singoli videomaker hanno presentato molti video animati, sia in graphic 3d che computer grafica; mentre paesaggi nordici e panorami sublimi sono ambientazioni utilizzate per scenografie che rendono “nuovo” il modello di videoclip musicale che dagli anni 80 e 90 aveva uno standard, oggi obsoleto, che si limitava a raccontare la vita degli artisti; oggi i messaggi socio-politici e civili sono parte importante delle opere visive.
LA GIURIA
Francesco Raiola è a capo area Musica a Fanpage.it. Laureato in Scienze della Comunicazione all’Università degli Studi di Salerno. Giornalista, è stato caporedattore di AgoraVox Italia dalla nascita del giornale (settembre 2008) fino al dicembre 2011 quando ne ha assunto la direzione, che ha lasciato nel 2013. È tra i fondatori del festival letterario Un’altra Galassia – Napoli Sotterranea.
Nicola Iuppariello curatore dal 2008 di DiscoDays, la Fiera del Disco e della Musica a Napoli. Aurore, curatore e produttore di diverse pubblicazioni editoriali e musicali.
Alfredo Capuano, docente del corso di Nuove Tecnologie dell’Arte, giornalista e addetto stampa, è uno dei 13 che compongono mediaintegrati.mediaintegrati è una società di artisti napoletani che sperimenta e ricerca nuovi paradigmi di comunicazione e produce opere che fungono da volano per campagne di comunicazione.
Ulteriori informazioni