ARTE e MUSICA a Nord di Milano – Lainate, il Ninfeo

ArteeMusica a Nord di Milano

Quinto ciclo 2010

Concerti e visite guidate nell’area compresa fra Milano e il Nord Milanese

 

 

Venerdì 9 luglio 2010, ore 21

LAINATE, Santuario di Santa Maria delle Grazie

L’antico organo del Santuario e il Ninfeo di Villa Litta

Paolo Bougeat, organo

 

Johann Christian Bach, la sua famiglia e il suo tempo

Ingresso al concerto libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili

 

Al termine del concerto, ore 22

Visita guidata notturna ai giochi d’acqua del Ninfeo

di Villa Borromeo Visconti Litta

Biglietto d’ingresso al ninfeo € 8 (da versare all’ingresso della Villa)

Ridotto € 5

Per la visita è richiesta la prenotazione telefonando al numero 02 3910 4149

 

Servizio Bus da Milano e ritorno

Partenza ore 20 da Piazza Cadorna (angolo Via Paleocapa)

Costo del trasporto € 8

Prenotazioni al numero 02 3910 4149

 

 

Un duplice appuntamento dedicato alla valorizzazione dell’antico organo del santuario di Lainate e del Ninfeo di Villa Litta. Il concerto propone un programma cha gravita intorno alla figura di Johann Christian Bach, il Bach Milanese, la cui figura è connessa con la Famiglia Litta. Al termine un percorso di vista notturna ai giochi d’acqua del Ninfeo, unici nel loro genere e conosciuti in tutta Europa.

 

 

 

Johann Christian Bach e la sua famiglia

 

Johann Bernhard BACH (1676-1749)  

Ciaccona in Sib magg

 

Johann Sebastian BACH (1685  -1750)          

Concerto in re maggiore

Trascritto dal concerto op. 3 n. 9 di A. Vivaldi

(senza indicaz. di tempo – Larghetto – Allegro)

 

Carl Philipp Emanuel BACH (1714 -1788)

Sonata IV in la minore Wq 70/4

(Allegro assai-Adagio-Allegro)

 

Johann Christian BACH (1735 – 1782)

Menuet in re maggiore

Andante con variazioni

Sonata in do minore op 17 n. 2

Gavotta in do minore

Johann Christian Bach e la sua famiglia

 

Johann Bernhard BACH (1676-1749)  

Ciaccona in Sib magg

 

Johann Sebastian BACH (1685  -1750)          

Concerto in re maggiore

Trascritto dal concerto op. 3 n. 9 di A. Vivaldi

(senza indicaz. di tempo – Larghetto – Allegro)

 

Carl Philipp Emanuel BACH (1714 -1788)

Sonata IV in la minore Wq 70/4

(Allegro assai–Adagio-Allegro)

 

Johann Christian BACH (1735 – 1782)

Menuet in re maggiore

Andante con variazioni

Sonata in do minore op 17 n. 2

Gavotta in do minore

 

 

Paolo Bougeat è nato ad Aosta nel 1963. La sua formazione musicale si compie al Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Torino dove si diploma in organo e composizione organistica e in clavicembalo. Segue vari corsi di perfezionamento ed in particolare quelli di Cremona attinenti al repertorio organistico francese antico, romantico e contemporaneo. Ed è proprio la produzione organistica di Messiaen ad attirare il suo interesse, assieme a quella di Buxtehude, autori lontani ma accomunati dal senso espressivo di multiformi contrasti ritmici e sonori. All’attività di organista e clavicembalista, compositore (ha ottenuto premi e riconoscimenti in concorsi internazionali e molte opere organistiche sono state pubblicate dalle “Edizioni Carrara” di Bergamo), didatta (è docente di organo e composizione organistica all’«Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta»), sposa l’instancabile ricerca di documenti musicologici: dopo il libro «L’organo della Cattedrale di Aosta 1902 -2002» (Aosta, Musumeci Editore, 2002), è prevista, per la fine del 2010, la pubblicazione relativa al censimento di tutti gli organi valdostani (Casa Editrice “Le Château).

 

 

 

Anche quest’anno si rinnova il vasto percorso di concerti e visite guidate dedicato alla valorizzazione del patrimonio storico artistico del territorio posta a Nord di Milano. Una rassegna che partendo dalla periferia Nord di Milano abbraccia il territorio permettendo di riscoprire una vasta panoramica di luoghi di straordinaria bellezza o di assoluto valore storico artistico. Un percorso che permette di ritrovare la consapevolezza della qualità del nostro territorio reso ancora più interessante e dinamico dalla vicinanza della Metropoli che si espande.

 

Raggiungendo il quinto ciclo di programmazione, la rassegna cambia nome e trova la sua dimensione naturale, uscendo, come già lo scorso anno, dall’ambito esclusivo dei confini del Parco delle Groane. Si tratta di un progetto di più ampio respiro che, prendendo avvio dalla periferia Nord di Milano, comprende una fascia urbana e naturalistica ricchissima di radici culturali. Comuni che un tempo rappresentavano la periferia, grigia e dormiente, della Città dialogano oggi brillantemente con la Metropoli proponendo situazioni di elevato confort urbano, e un ricco patrimonio artistico da riscoprire. La rassegna offre, come tradizione, concerti dedicati agli organi del territorio, in particolare quelli più antichi e importanti. Una particolare attenzione è sempre riservata all’area verde del Parco delle Groane, protagonista di una escursione a tema promossa in collaborazione con il Touring Club Italiano. Il primo elemento di novità è rappresentato dal coinvolgimento del territorio Nord del Comune di Milano in collaborazione con la Zona Otto e con il patrocinio dell’Assessorato Turismo, Marketing Territoriale Identità. La collaborazione preziosa con l’associazione La Tenda Onlus, che celebra il decennale di attività, permette di sviluppare un vero e proprio percorso di valorizzazione delle risorse artistiche e culturali di Novate Milanese. Nella programmazione della rassegna spiccano anche i tre concerti promossi dall’Amministrazione Comunale di Paderno-Dugnano, per valorizzare gli organi del suo vasto e articolato territorio. Ricordiamo anche i tre eventi, anteprima della stessa rassegna, svolti con grande successo di pubblico in aprile, nel corso di “Una settimana fra le Groane”, che hanno coinvolto i Comuni di Baranzate, Bollate e Cesate, e che abbiamo pensato di non inserire in questo pieghevole solo perché essendo cronologicamente superati avrebbero creato confusione nella lettura.

 

 

Informazioni

Le Voci della Città

Tel. 02. 39 10 41 49

info@levocidellacitta.org

www.levocidellacitta.org