
I NUMERI DEL CONGRESSO
- 3 giornate
- 6 sale
- 145 relatori, di cui 21 donne e 20 chef stranieri: Paulo Airaudo (Amelia, San Sebastian – Spagna), José Avillez (Belcanto, Lisbona – Portogallo), Antonio Bachour (Bachour, Miami – USA), Ivan e Sergey Berezutsky (Twins Garden, Mosca – Russia), Jordi Butron (Espai Sucre, Barcellona – Spagna), Jeremy Chan (Ikoyi, Londra – Regno Unito), Dominique Crenn (Atelier Crenn, San Francisco – USA), José del Castillo (Isolina, Lima – Perù), Alain Ducasse (Plaza Athénée, Parigi – Francia), Will Goldfarb (Room 4 Dessert, Ubud – Bali), Diego Guerrero (DSTAgE, Madrid – Spagna), Mehmet Gürs (Mikla, Istanbul – Turchia), Richard Hart (Hart Bageri, Copenaghen – Danimarca), Ezra Kedem (Studio Arcadia, Gerusalemme – Israele), Gonzalo Luzarraga (Rigò, Londra – Regno Unito), Virgilio Martinez (Central, Lima – Perù), Enrique Olvera (Pujol, Città del Messico – Messico e Cosme, New York – USA), Roger Van Damme (Het Gebaar, Anversa – Belgio), Tim Raue (Tim Raue, Berlino – Germania)
- 107 interventi
- Oltre 130 aziende espositrici
- 7 Main Sponsor: Consorzio Tutela Grana Padano, Acqua Panna-S.Pellegrino, Università della Birra, Lavazza, Petra © Molino Quaglia, Cantine Ferrari, Berto’s
– La prima giornata di Identità Golose vedrà l’esordio di due nuove sezioni, la prima delle quali darà ufficialmente il via ai lavori della quindicesima edizione del Congresso: sabato mattina, dalle ore 11, in Auditorium si parlerà di IdentitàTV – 60 anni di alta qualità a tavola, sipario dedicato ai primi 60 anni della storia della cucina sul piccolo schermo. Un’occasione per riflettere su un fenomeno che coincide con la storia stessa della televisione: dalla narrazione all’informazione, dall’inchiesta ai più recenti format internazionali, il cibo e la sua preparazione sono ingredienti essenziali di un’offerta televisiva che ha attraversato 60 anni della nostra storia. Protagonisti giornalisti, conduttori e chef, volti noti del piccolo schermo presentati da Federico Quaranta e Davide Rampello (https://www.identitagolose.it/sito/it/237/22399/identit-milano/tutto-ebbe-inizio-lungo-il-po-con-rampello-sulle-tracce-di-mario-soldati.html), insieme a Paolo Marchi: Antonino Cannavacciuolo e Dante Sollazzo, Head of Entertainment Endemol Shine Italy, Antonella Clerici, Federico Fazzuoli eGiuseppe Bosin (rispettivamente creatore e attuale autore di Linea Verde), Gioacchino Bonsignore (giornalista e caporedattore di Gusto TG5), Clelia D’Onofrio e Ernst Knam, Corrado Assenza e Isabella Potì. Nel pomeriggio, la Sala Blu 2 vedrà invece l’esordio di Contaminazioni, otto chef, italiani e stranieri, a cavallo tra le frontiere del gusto (https://www.identitagolose.it/sito/it/41/21715/primo-piano/contaminazioni-idee-e-protagonisti-di-un-nuovo-appuntamento-del-congresso.html).
– Domenica 24 esordio assoluto di altre due sezioni: la Sala Blu 2, per tutta la giornata, vedrà protagonisti alcune delle più interessanti novità del panorama gastronomico internazionale, dieci chef che possiamo considerare contemporaneamente delle promesse e delle certezze, impegnati nella sezioneNuove Identità, Italia-Mondo; per ulteriori approfondimenti, rimandiamo al link https://www.identitagolose.it/sito/it/237/22104/identit-milano/nuove-identit-i-protagonisti-della-cucina-giovane-e-non-pi-giovane.html. Nel pomeriggio, invece, in Sala Gialla 2 si alterneranno chef e professionisti del settore per parlare di Identità di Carne (https://www.identitagolose.it/sito/it/237/22831/identit-milano/identit-di-carne-di-cotte-e-di-crude.html?p=0).
– Il tema di questa edizione, Il Fattore Umano: Costruire Nuove Memorie, sarà protagonista, in Auditorium, domenica 24 e lunedì 25: come sempre sul palco si alterneranno grandi nomi della cucina italiana e internazionale. Da non perdere, domenica 24, l’omaggio ad Alain Ducasse, il primo che IdentitàGolose attribuisce a uno chef internazionale: sul palco Massimo Bottura, Carlo Cracco, Davide Oldani, Andrea Berton. Lunedì 25, invece, ritorna l’appuntamento in collaborazione con Cantine Ferrari, l’Arte dell’Ospitalità, grande Italia nel mondo, con Enrico Baronetto, Massimo Bottura, Giorgio Locatelli, Matteo Lunelli, Paolo Marchi e Alessandro Perricone.
– In Sala Gialla 3, in tutti e tre i giorni, 9 donne chef saranno le protagoniste di Identità di Champagne – Atelier des Grand Dames: l’appuntamento organizzato in collaborazione con Veuve Cliquot anche quest’anno sarà dedicato ai talenti femminili dell’alta ristorazione, nel nome di Madame Cliquot (https://www.identitagolose.it/sito/it/237/22507/identit-milano/identit-di-champagne-veuve-clicquot-e-la-magia-de-la-grande-dame-2008.html?p=0).
– Giunge alla terza edizione Identità Cocktail powered by Identità GoloseMilano, in collaborazione con Arte del Convivio: il laboratorio sarà dedicato alle nuove tendenze della miscelazione e della ristorazione. I posti delle masterclass sono limitati, vi invitiamo a iscrivervi inviando una mail a stefania.oggioni@identitaweb.it. Per consultare il programma completo: https://www.identitagolose.it/sito/it/237/22609/identit-milano/identit-cocktail-il-super-programma-completo.html?p=0.
– Non mancheranno, infine, i più tradizionali appuntamenti: Dossier Dessert, Identità di Gelato, Identità Naturali (sabato 23); Identità di Pasta, Identità di Sala, Identità di Formaggio (domenica 24); Pasticceria Italiana Contemporanea, Identità di Pane e Pizza (lunedì 25).
- Facebook www.facebook.com/identitagolose
- Twitter @identitagolose
- Instagram @identitagolose