Cento di questi anni: al via le nuove edizioni del Premio GIOTTO La Matita delle Idee e del Premio LYRA, i concorsi scuola promossi da F.I.L.A.

 

Cento di questi anni: al via le nuove edizioni del Premio GIOTTO La Matita delle Idee e del Premio LYRA, i concorsi scuola promossi da F.I.L.A.

100 gli anni di rivoluzione artistica e pensiero creativo da celebrare,

100 i premi in palio, 100 gli anni dell’azienda

“Cento di questi anni”: partono da qui le nuove edizioni dei concorsi scuola promossi da F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, che nell’edizione 2019-2020 sono riuniti sotto un unico tema per celebrare 100 anni di innovazione, 100 anni di pensiero creativo, 100 anni di rivoluzioni artistiche.

Il numero 100 diventa così il leit motiv sia del Premio GIOTTO La matita delle idee (dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie) sia del Premio LYRA (dedicato alle scuole secondarie di primo grado), per guidare docenti e studenti verso la creazione di elaborati ispirati agli artisti e ai movimenti protagonisti dell’ultimo secolo. Un percorso diversificato a seconda del grado di studio, ma accomunato da questo ampio mood ispiratore e dai concetti di condivisione e creazione collettiva

Un’edizione che vuole anche ringraziare le scuole e i suoi protagonisti che negli ultimi cento anni hanno utilizzato i prodotti F.I.L.A. per scrivere, disegnare, plasmare piccole grandi opere, dando forma alla creatività e alle idee, tracciando insieme un cammino speciale (e colorato) verso il futuro. Il 2020 segna infatti il centenario dell’azienda, una storia italiana che s’intreccia con la storia della società e delle persone che hanno trovato in uno strumento, il mezzo per esprimere la propria creatività e le proprie emozioni

In palio ben 100 premi per 100 scuole italiane: 70 dedicati al Premio GIOTTO La Matita delle Idee, 30 per il Premio LYRA.

Premio GIOTTO La Matita delle Idee: i premi in palio

La giuria di qualità composta da esperti del settore premierà infatti 30 scuole candidate al concorso dedicato ai più piccoli – 15 dell’Infanzia e 15 Primarie – assegnando loro una maxi fornitura di colori, carta bianca e carta colorata GIOTTO, per un valore di circa 3.500 euro cadauno. Inoltre, dopo il successo dello scorso anno, tornano i premi regionali con la selezione di ulteriori 40 scuole (una dell’infanzia e una primaria per ogni regione italiana) alle quali verrà assegnata un’ulteriore fornitura creativa del valore di circa 1.000 euro.

Premio LYRA: i premi in palio

Doppi premi anche per il Premio LYRA: saranno infatti 10 le scuole selezionate dalla giuria di esperti come vincitrici assolute e 20 quelle regionali. Per le prime una maxi fornitura di materiali LYRA per le tecniche secche e carte Canson di qualità per le belle arti del valore di circa 3.500 euro, per le seconde del valore di circa 1.000 euro.

Inoltre, per le 70 scuole vincitrici del Premio GIOTTO La Matita delle Idee, due libri firmati Fabbri Editori appartenenti alla nuova collana narrativa Il piacere di leggere e per le 30 vincitrici del Premio LYRA, un libro sul tema dell’arte fornito da Rizzoli Education.

Ma le novità di “Cento di questi anni” vanno ben oltre i premi. Nella primavera-estate 2020 è infatti prevista una mostra degli elaborati vincitori del concorso in una prestigiosa location. Una mostra che si fa festa collettiva per celebrare la creatività e il sostegno del talento di ciascuno che parte dalla scuola e che guarda al futuro.

 

DATE DA RICORDARE (per entrambi i premi):

Termine iscrizioni:

12 marzo 2020

Comunicazione ai vincitori:

entro 8 maggio 2020

 

CONTATTI E INFO

Premio La Matita delle Idee:

e-mail: info@lamatitadelleidee.it

numero verde gratuito: 800 452 662

 

Premio LYRA:

e-mail: info@premiolyra.it

numero verde gratuito: 800 452 662

 

 

F.I.L.A. (Fabbrica Italiana Lapis ed Affini), nata a Firenze nel 1920 e gestita dal 1956 dalla famiglia Candela, è una Società italiana e una delle realtà industriali e commerciali più solide, dinamiche, innovative e in crescita sul mercato. Dal novembre 2015, F.I.L.A. è quotata alla Borsa di Milano, segmento STAR. L’azienda, con un fatturato di oltre 600 milioni di euro al 31 dicembre 2018, ha registrato negli ultimi vent’anni una crescita significativa e ha perseguito una serie di acquisizioni strategiche, fra cui l’italiana Adica Pongo, le statunitensi Dixon Ticonderoga ed il Gruppo Pacon, la tedesca LYRA, la messicana Lapiceria Mexicana, l’inglese Daler-Rowney Lukas e la francese Canson fondata dalla famiglia Montgolfier nel 1557.F.I.L.A. è l’icona della creatività italiana nel mondo con i suoi prodotti per colorare, disegnare, modellare, scrivere e dipingere grazie a marchi come Giotto, Tratto, Das, Didò, Pongo, Lyra, Doms, Maimeri, Daler-Rowney, Canson, Princeton e Strathmore. Fin dalle sue origini, F.I.L.A. ha scelto di sviluppare la propria crescita sulla base dell’innovazione continua, sia di tecnologie sia di prodotti, col fine di dare alle persone la possibilità di esprimere le proprie idee e il proprio talento con strumenti qualitativamente eccellenti. Inoltre, F.I.L.A. e le aziende del Gruppo collaborano con le Istituzioni sostenendo progetti educativi e culturali per valorizzare la creatività e la capacità espressiva degli individui e per rendere la cultura un’opportunità accessibile a tutti. F.I.L.A. è attiva con 21 stabilimenti produttivi (due dei quali in Italia) e 35 filiali commerciali nel mondo e impiega circa 9.500 persone.