Arriva l’ottava edizione di Play with Food, il primo festival di teatro
interamente dedicato al cibo: ecco il programma completo
A Torino, da domenica 29 settembre a domenica 6 ottobre 2019, è in programma l’ottava edizione
di Play with Food – La scena del cibo, in Italia il primo e unico festival teatrale interamente
dedicato al cibo e alla convivialità, con la direzione artistica di Davide Barbato.
Nato nel 2010 da un’idea di Davide Barbato per i Cuochivolanti, creato da Davide Barbato e
Chiara Cardea (che lo ha co-diretto fino a marzo 2019), il festival è organizzato da Collettivo
Canvas / Associazione Cuochilab. Il progetto di Play with Food nasce con l’idea di dar vita ad un
evento artistico diffuso e inclusivo, aperto ad artisti di ogni disciplina capaci di confrontarsi in
modo creativo e innovativo con il tema del cibo. Un titolo che cita e sovverte ironicamente il
vecchio monito “non giocare con il cibo”, invitando gli artisti e il pubblico non solo a giocare, ma
anche a recitare, a suonare, a creare con il cibo, facendone emergere significati e valori
inaspettati e sorprendenti.
Play with Food torna quest’anno all’inizio dell’autunno, con nuove collaborazioni, ospiti di
prestigio e progetti inediti e originali, per continuare a esplorare il mondo del cibo attraverso un
ricco calendario di spettacoli, performance e, naturalmente, tanti momenti conviviali, dalle cene
segrete alle colazioni cinematografiche. L’ottava edizione è realizzata grazie al sostegno di Torino
Arti Performative e Camera di commercio di Torino, con il Patrocinio della Città di Torino e del
Consiglio Regionale del Piemonte. Per la prima volta dalla nascita del festival, il programma
dell’ottava edizione vedrà anche alcuni eventi fuori Torino: a Moncalieri, in collaborazione con
Palchi Reali e Comune di Moncalieri, e ad Asti, in collaborazione con Teatro di Dioniso, all’interno
della rassegna Parole d’Artista.
Novità di questa edizione sarà una nuova coproduzione realizzata insieme a Le Sillabe e che
debutterà in prima assoluta. Si tratta di un Pranzo e di una Cena in silenzio, da un’idea
ufficio stampa: Cristina Negri – tel: +39 333 831 70 18 – mail: cristina.negri@fastwebnet.it
dell’artista Fabio Castello, un’esperienza immersiva e originale che mette insieme movimento,
atto performativo, meditazione e convivialità. 70 spettatori/commensali, guidati da 8 performer,
assisteranno e parteciperanno ad un vero e proprio rito, un momento in cui le parole lasciano
spazio al silenzio e il silenzio diventa la parola. L’esperienza verrà replicata due volte: in apertura
del festival, a pranzo, domenica 29 settembre alle 12.30 nella suggestiva cornice del Giardino
delle Rose del Castello di Moncalieri, nell’ambito di Moncalieri Experience in collaborazione con
Palchi Reali e Comune di Moncalieri; a cena, martedì 1 settembre alle 21 al Teatro Astra di
Torino, che accoglierà sul palco commensali e performer insieme.
Altra novità del programma è una serata dedicata al vincitore del primo premio di drammaturgia
indetto da Play with Food nel 2018 in collaborazione con Torino Arti Performative, e dedicato a
testi teatrali inediti sul tema del cibo: La fauna batterica, opera del giovane autore pugliese
Antonio Casto, sarà messa in scena in prima assoluta lunedì 30 settembre alle 19,
nell’inconsueta sala dell’Osteria Enoteca Rabezzana, dalla compagnia Il Mulino di Amleto con la
regia di Marco Lorenzi e l’interpretazione di Barbara Mazzi, Alba Porto e Angelo Tronca. Rufo,
giovane artista in crisi, è protagonista, insieme alla madre e alla fidanzata, di una serie di dialoghi
e situazioni paradossali, che ruotano intorno all’ossessione per il cibo. Un racconto grottesco che
non rinuncia a un disincantato ritratto dei nostri tempi, una scrittura incalzante ed esilarante che
incontra perfettamente lo stile pop e contemporaneo del Mulino di Amleto. A seguire, prima
dell’aperitivo, una chiacchierata con l’autore e la compagnia condotta da Laura Bevione.
La serata sarà anche l’occasione per conoscere la storica enoteca Rabezzana, tra i Maestri del
Gusto di Torino e provincia 2019-2020.
Ampio spazio verrà dato quest’anno ad una serie di appuntamenti molto amati dal pubblico: le
Undeground Dinner, cene teatrali per piccoli gruppi di spettatori, programmate in luoghi segreti il
cui indirizzo viene svelato solo ai partecipanti, poche ore prima dell’evento.
Inizia Mariella Fabbris, mercoledì 2 ottobre alle 20, in un luogo segreto di Torino, con il suo Cibo
Angelico, spettacolo di narrazione in cui l’attrice, armata di una valigia carica di patate e una
sporta piena di farina, pomodori, formaggi, pesto e cannella, preparerà gli gnocchi per 30
spettatori, dando vita al racconto Beato Angelico di Antonio Tabucchi, affidatole dall’autore
stesso in cambio di una promessa: non stancarsi mai di raccontare storie, di infilare parole come
collane, di “dar voce ai tanti ronzii” a cui spesso, per distrazione, non diamo più peso. Mariella
ufficio stampa: Cristina Negri – tel: +39 333 831 70 18 – mail: cristina.negri@fastwebnet.it
Fabbris trasforma il racconto originale fondendo insieme due antiche passioni: quella per il cibo
e quella per il teatro di parola. Da questa intuizione nasce una narrazione nuova: la cucina
tradizionale, i ricordi familiari e la forza di un teatro del fare che mette in scena gesti semplici e
quotidiani: pelare le patate, portarle a bollore, impastare la farina, cucinare.
Sarà poi il turno di Terre Spezzate con la prima assoluta di Marinara, un evento davvero originale
che mette insieme performance e cucina attraverso la pratica del LARP, acronimo per Live Action
Role-Playing, ovvero gioco di ruolo dal vivo.
Dodici giocatori-spettatori-commensali, invitati a calarsi nei panni dei membri di una famiglia di
emigrati italiani che vive negli Stati Uniti, cucineranno e poi mangeranno insieme, ma soprattutto
esploreranno, attraverso il potere evocativo del cibo, temi come l’identità e l’appartenenza
culturale, lo spaesamento di vivere in un paese lontano dalle proprie radici, la difficoltà ad
integrarsi, i rapporti familiari. Un’esperienza immancabile, per la quale “non serve saper recitare,
non serve essere esperti dei temi trattati. Non serve neanche avere una particolare
immaginazione, tutto quello che serve è avere voglia di stare al gioco e di mettersi in gioco”.
Marinara debutterà mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre alle ore 20 ad Asti, all’interno della rassegna
Parole d’Artista, grazie alla nuova collaborazione con Teatro di Dioniso. E replicherà a Torino, in
collaborazione con Welcome Home, venerdì 4 e sabato 5 ottobre sempre alle 20. In entrambe le
città, il luogo è segreto e sarà comunicato solo ai partecipanti.
Terza Underground Dinner avrà protagonista Mali Weil, piattaforma artistica i cui progetti
spaziano dal design alle pratiche relazionali, in una continua contaminazione tra arte e vita
quotidiana. Amare Alcibiade, co-prodotta da Centrale Fies di cui Mali Weil è artista associato, è
una performance che incrocia convivialità, filosofia e food design. Dieci commensali sono invitati
a prendere parte alla rievocazione di un simposio greco. Il fil rouge narrativo è la relazione tra
Socrate e il giovane Alcibiade, illustre uomo politico dell’Atene del V secolo ed irresistibile
seduttore. La performance è orchestrata in modo da favorire conversazioni fra gli ospiti, che pur
estranei trovano modo di confrontarsi su questa insolita accezione di erotica e di politica. I
commensali sono invitati, attraverso il dialogo filosofico alimentato dalla condivisione del cibo, ad
allenare la propria immaginazione politica e la propria visione del futuro.
La musica sarà protagonista della serata di sabato 5 ottobre alle 21, a Casa Fools, con un gradito
ritorno. Già ospite di Play with Food nel 2013, il musicista Fabio Bonelli sarà nuovamente sul
ufficio stampa: Cristina Negri – tel: +39 333 831 70 18 – mail: cristina.negri@fastwebnet.it
palco con il suggestivo concerto di Musica da cucina, con il quale dal 2007 porta in giro per il
mondo i suoni della cucina, con pentole, grattugie e mestoli accompagnati da chitarra, clarinetto
e fisarmonica. Nato come esperimento casalingo, il progetto è via via cresciuto girando l’Europa e
l’Australia, con tantissimi concerti e la pubblicazione di due album. Prima del concerto, Fabio
Bonelli proporrà al pubblico il suo d’BEETH, un inconsueto dj-set di musica classica su dischi di
vinile. Aperitivo a cura dei Cuochivolanti.
Gran finale con il grande teatro domenica 6 ottobre alle 21 al Teatro Vittoria, con Roberto Abbiati
e Leonardo Capuano in scena con Pasticceri, spettacolo che riprende la trama di Cyrano de
Bergerac di Rostand, riscrivendola e raccontandola all’interno di un laboratorio di pasticceria.
Due fratelli gemelli, aspettando la loro Rossana, si raccontano e discutono a colpi di fulminanti
battute e coreografie a orologeria, tra cioccolata fusa, pasta sfoglia leggera come piuma, pan di
Spagna, meringhe come neve, frittura araba, torta russa, biscotto alle mandorle e bavarese…
prelibatezze che naturalmente saranno condivise con il pubblico alla fine dello spettacolo.
L’appuntamento è realizzato, in collaborazione con il Teatro della Caduta, tra le anteprime di
Concentrica – Spettacoli in orbita.
A completare il ricco programma, una serie di eventi speciali.
Imperdibile l’aperitivo comico di giovedì 3 ottobre, dalle 18.30, al Caffè Moderno, la caffetteria del
Tomato Backpackers Hotel, che quest’anno sarà affidato al noto comico torinese Francesco
Giorda. Inoltre anche per questa edizione, per tutta la settimana del festival, sarà possibile
gustare ogni sera l’Aperitivo speciale di Play with Food, creato e servito dalla cucina del Caffè
Moderno.
Immancabile l’ormai tradizionale Cinecolazione della domenica mattina, che quest’anno avrà una
veste tutta nuova. Realizzata in collaborazione con Les Petites Madeleines, note al pubblico
torinese per la Piccola Rassegna di Cinema di Buon Gusto che porta il cinema nelle bocciofile
della città, la colazione cinematografica di questa edizione sarò un vero e proprio brunch
dedicato alla commedia all’italiana, domenica 6 ottobre alle 11 alla Bocciofila della Tesoriera, con
la cucina della mitica signora Egle.
Nuova collaborazione è con la rivista letteraria CRACK, un’eccellenza torinese che Play with Food
avrà il piacere di ospitare e presentare al pubblico. Domenica 6 ottobre alle 18.30, al Teatro
ufficio stampa: Cristina Negri – tel: +39 333 831 70 18 – mail: cristina.negri@fastwebnet.it
Vittoria, prima dell’aperitivo e dello spettacolo Pasticceri, un incontro per conoscere da vicino la
redazione della rivista e scoprire come anche il cibo (declinato anche in forme insolite e poco
ortodosse) abbia un fascino “narrativo” tutto suo. Sarà presente Luca Sereno, autore, di cui verrà
letto un racconto naturalmente a tema cibo. Durante l’incontro verranno distribuite gratuitamente
alcune copie della rivista. In collaborazione con Attori si diventa, laboratorio di formazione
teatrale condotto da Chiara Cardea.
Tutti gli appuntamenti saranno accompagnati da momenti conviviali, che insieme agli spettacoli
sono parte integrante del programma del festival: aperitivi, cene, pranzi e colazioni realizzate con
la collaborazione e il prezioso sostegno dei Maestri del Gusto Torino e Provincia 2019-2020 e dei
food sponsor del festival, il “cuore culinario” di Play with Food: Agrisalumeria Luiset, Anna b.Lab,
Caffè Moderno, Cuochivolanti, CucinaTo, Osteria Enoteca Rabezzana, Pastificio Bolognese,
Farina nel sacco, Riserva Carlo Alberto. Media partner radio Energy. Per il secondo anno
consecutivo, si conferma main sponsor del festival Pastiglie Leone.
Il programma completo e tutte le informazioni sono sul sito www.playwithfood.it
CREDITS PLAY WITH FOOD 8
direzione artistica Davide Barbato
collaborazione organizzativa e comunicazione Mariangela Pastorello
organizzazione culinaria Anna Blasco
direzione tecnica Fabio Bonfanti
ufficio stampa Cristina Negri
artwork Alan Zirpoli
grafica Jedi Studio
foto Elisa Figoli
video Giulio Pedretti
INFORMAZIONI
Play with Food | + 39 347 48 28 338 | info@playwithfood.it