MITO SETTEMBREMUSICA 2020
SPIRITI
Il canto corale caratterizza i concerti dell’ottava giornata di festival a Milano: i Piccoli Cantori di Torino e il Coro Giovanile Italiano protagonisti al Teatro Dal Verme
Milano, sabato 12 settembre
NATURA Teatro Dal Verme, ore 16.30
RINASCERE Teatro Dal Verme, ore 21
È il canto corale il protagonista dell’ottava giornata di MITO SettembreMusica a Milano sabato 12 settembre.
Due gli appuntamenti in programma, entrambi al Teatro Dal Verme, alle ore 16.30 con i Piccoli Cantori di Torino diretti da Carlo Pavese e con Gianfranco Montalto al pianoforte; quindi alle ore 21 con il Coro Giovanile Italiano diretto da Davide Benetti e Petra Grassi.“Natura” è il titolo del concerto pomeridiano, intonato dall’Ensemble di voci bianche piemontese, dedicato appunto ai suoni della natura, al canto degli uccelli, all’acqua al lavori nei campi.
“Rinascere” è invece quello del concerto serale in cui sulla scena salirà la selezione dei migliori cantori d’Italia (in collaborazione con Feniarco) che presenteranno un programma che alterna pagine sacre e profane per tracciare appunto un nuovo percorso, per riprendere il cammino della vita.
Com’è ormai tradizione dei concerti di MITO SettembreMusica, le esecuzioni sono precedute da brevi introduzioni che, sabato 12 settembre saranno tenute entrambe da Enrico Correggia.
Secondo le normative in vigore, non è previsto intervallo e la durata complessiva di ciascun concerto è di circa un’ora.
Seguono i programmi dettagliati e le informazioni sulla biglietteria
NATURA Teatro Dal Verme, ore 16.30
(via San Giovanni sul Muro 2 – Posto unico numerato € 5)
Alberto Grau
La ronda que nunca se acaba
Kurt Bikkembergs
This We Know
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Abschiedslied der Zugvögel
Tradizionale giapponese
Hotaru koi arrangiamento di Ro Hogura
Alessandro Cadario
Caracola
Gustav Holst
Hymn to the Waters
Raymond Murray Schafer
Miniwanka or The Moments of Water
José Barros
El pescador arrangiamento di Ricardo Uru Fischer
Michael East
How Merrily We Live
Tradizionale sudamericano
Duerme negrito arrangiamento David Azurza
Tradizionale italiano
Bella ciao delle mondine arrangiamento di Ennio Clari
Tradizionale lettone
Ar vilci!u Riga braucu arrangiamento di Andris Sejans
Jukka Linkola
The Joiku
Piccoli Cantori di Torino
Carlo Pavese, direttore
Gianfranco Montalto, pianoforte
http://www.piccolicantoriditorino.it/it/
Da sempre la musica ha tratto spunti dai suoni della natura e dal ciclo della vita e del lavoro nei campi: piante, animali, azioni, fenomeni atmosferici, tutto ha un suo ritmo e un suo suono che i compositori, ma anche le tradizioni popolari, possono cercare di riprodurre, riecheggiare, plasmare in un inesauribile repertorio. Di questo materiale musicale, la voce dei fanciulli è tramite privilegiato sia per brani originali sia per arrangiamenti e il suo candore ci ricorda in ogni momento quanto l’arte dei suoni – tra echi provenienti da tutti i continenti – sappia essere autenticamente pluralista.
RINASCERE Teatro Dal Verme, ore 21
(via San Giovanni sul Muro 2 – Posto unico numerato € 10)
Maurice Duruflé
Nôtre Père
James MacMillan
Factus est repende, Videns Dominus da The Strathclyde Motets
Simone Campanini
Alma redemptoris Mater, Regina caelorum da Quattro antifone
Knut Nystedt
Prayers of Kierkegaard III
Pietro Ferrario
Tota pulchra
Alfred Schnittke
Three Sacred Hymns
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Entflieh mit mir, Es fiel ein Reif, Auf ihrem Grab da Im Freien zu singen op. 41
Ermanno Wolf-Ferrari
Madrigale, Rispetto da 8 cori op. 2
Hugo Wolf
Grablied, Fröhliche Fahrt, Gottvertrauen
Patrick Quaggiato
Piccola suite italiana
Coro Giovanile Italiano
Davide Benetti, Petra Grassi, direttori
In collaborazione con FENIARCO
http://www.feniarco.it/it/cosa-facciamo/coro-giovanile-italiano
La pratica del canto corale è un esercizio fondamentale per qualsiasi percorso di studi musicali ma i suoi effetti benefici non si riflettono solo sulla musica ma, nel caso di cori giovanili, anche nell’abitudine alla convivenza civile e alla condivisione che, attraverso la musica, entrano a far parte dell’esperienza di vissuto e contrastano altri modelli di vita prevalenti impostati sull’individualismo. Fra l’altro è anche occasione per esplorare il mare magnum del repertorio che, in questo concerto, offre un’ampia panoramica specialmente sul Novecento e su alcuni compositori italiani delle ultime generazioni (Campanini, Ferrario, Quaggiato) impegnati sia in pagine sacre sia profane.
MITO SettembreMusica, con la presidenza di Anna Gastel e la direzione artistica di Nicola Campogrande, gode del contributo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, ed è realizzato da I Pomeriggi Musicali di Milano e Fondazione per la Cultura Torino, grazie all’impegno economico delle due Città, all’indispensabile partnership con Intesa Sanpaolo – attuata sin dalla prima edizione –, al sostegno di Compagnia di San Paolo e degli sponsor Iren, Pirelli, Fondazione Fiera Milano e al contributo di Fondazione CRT.
Biglietteria
online su www.ticketone.it
Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro 2 – 20121 Milano
tel. +39.02.87905201 biglietteriamito@ipomeriggi.it
Orari di apertura: martedì-sabato 11.00-19.00
Se ancora disponibili, i biglietti saranno messi in vendita anche il giorno del concerto, a partire da 60 minuti prima dell’inizio presso la biglietteria della relativa sede.