Aerostazione di Milano Linate Triennale Milano 1923 – 2023
Negli spazi dell’Aerostazione di Milano Linate la quarta mostra di design ideata da Triennale Milano a partire dalla sua collezione permanente: Triennale Milano 1923 – 2023 Sino a dicembre 2023
In occasione del Centenario di Triennale Milano all’Aerostazione di Milano Linate, sino a dicembre 2023, la mostra Triennale Milano 1923 – 2023, a cura di Marco Sammicheli. Un racconto in pillole sui cento anni di Triennale che ripercorre anche la storia delle ventitré edizioni della sua Esposizione Internazionale fino a oggi. Questa è la quarta mostra organizzata dall’istituzione negli spazi di Linate.
Nata nel 1923 come Prima Esposizione Internazionale delle Arti Decorative presso la Villa Reale di Monza, nel 1930 si trasforma in Esposizione Triennale, e nel 1933 viene trasferita a Milano negli spazi del Palazzo dell’Arte, costruito dall’architetto milanese Giovanni Muzio e progettato come un edificio modulare e flessibile, attuale sede di Triennale Milano.
Da allora l’istituzione ha come obiettivo la valorizzazione della creatività applicata all’industria e la diffusione della cultura del progetto. Le arti applicate, l’architettura, il design, l’artigianato, la fotografia, gli studi urbani, la moda, l’ingegneria, l’arte e i nuovi media diventano i contenuti del suo ricco programma culturale.
Aperta a un pubblico internazionale, Triennale si è affermata come luogo dove sperimentare le frontiere della ricerca nei più diversi campi dalla tecnologia all’arte, dalla scienza alle politiche sociali, dalla moda ai nuovi media, dal design all’architettura, dalle performing art al teatro.
Nel 1932 il Bureau International des Expositions riconosce Triennale Milano come unica istituzione culturale che organizza le Esposizioni Internazionali. Nel corso della sua storia le Esposizioni Internazionali, indette ogni tre anni, hanno accolto alcuni dei più visionari architetti e designer di tutto il mondo. Mostre, padiglioni nel parco, prodotti e arredi sono stati il risultato di uno sforzo creativo e di un investimento economico che ha contribuito alla nascita e allo sviluppo del Made in Italy, nonché al consolidamento di Milano a capitale internazionale del design.
Arredi, complementi, elettronica di consumo, giocattoli a firma dei maestri protagonisti di questa storica vicenda sono allestiti per documentare una storia che oggi più che mai offre al pubblico occasioni di formazione e molteplici forme di conoscenza, tra loro: Franco Albini, Bruno Munari, Achille e Pier Giacomo Castiglioni, Enzo Mari, Marco Zanuso, Richard Sapper, Gino Valle, Studio 65, Ettore Sottsass Jr., Perry A. King, Gaetano Pesce, Philippe Starck, Eero Aarnio.
La mostra si completa con un arredo di grande formato, la poltrona Joe, di Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi nella sala delle partenze a ricordare l’artigianalità e l’esplorazione di nuovi mondi di cui il design milanese è da sempre ambasciatore.
Gentile utente,
il 25 maggio 2018 è entrata in vigore la nuova normativa europea sulla protezione dei dati personali (GDPR - General Data Protection Regulation, Reg. UE 2016/679).
Confermando il costante impegno a mantenere i suoi dati protetti e a garantire la massima trasparenza sul modo in cui gli stessi vengono trattati e tenuti al sicuro, GDAPress ha adeguato l’Informativa sulla Privacy per renderla aderente alla nuova normativa e ti invitiamo a prenderne visione.
Ti ricordiamo che puoi in qualunque momento esercitare i tuoi diritti di cui agli artt. 15 e ss. del Regolamento UE 2016/679, come ad esempio il diritto di accesso ai dati, o semplicemente aggiornare i consensi rilasciati scrivendo a giulianadeantonellis@hotmail.com AccettaLeggi tutto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the ...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.