Venerdì 3 settembre 2010 ore 18 – GAM Galleria d’Arte Moderna, Milano
Le mani di Chopin, letture da scritti di e su Fryderyk Chopin e George Sand
Con Massimiliano Finazzer Flory e Elena Ghiaurov
Sullo sfondo del quadro di Tranquillo Cremona, Attrazione
Con musiche di Fryderyk Chopin
Chiara Opalio, pianoforte
Da un’idea di Francesca Parvizyar
Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti –
nel cortile di Villa Reale verrà allestito uno schermo per la fruizione della lettura all’aperto
Venerdì 3 settembre si apre il sipario della quarta edizione del Festival MITO SettembreMusica con il concerto dell’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia diretta da Riccardo Chailly in programma alle 21 al Teatro alla Scala.
Prima del concerto, alle ore 18 alla Galleria d’Arte Moderna, nella Sala da Ballo di Villa Reale, il Festival MITO presenta Le mani di Chopin. Massimiliano Finazzer Flory e Elena Ghiaurov interpretano letture tratte dal carteggio di Fryderyk Chopin e George Sand e da altri scritti, tra cui ricordi di Robert Schumann e Franz Liszt. Sullo sfondo il quadro Attrazione di Tranquillo Cremona, opera conservata presso
Tema dell’evento è l’immagine evocativa di Chopin nei suoi ultimi istanti che riprende un alito di vita grazie a un bacio presunto dell’amata: un probabile errore della mente, forse un unicum, che non lascia spazio alla malinconia”.
Il pubblico verrà accolto da due giovani figuranti che richiamano l’immagine androgina di George Sand, la cui profonda femminilità è incarnata da un guanto in pizzo che lascia scoperta la mano, cuore e fil rouge dell’evento. Il guanto verrà donato a tutte le donne perché venga indossato empaticamente durante la performance.
Le letture sono accompagnate dall’esecuzione della Mazurka op. 17 n. 4, il Notturno op. 55, il Preludio op. 28 n. 4 e altri brani di Chopin affidati alla pianista Chiara Opalio.
In collaborazione con
Galleria d’Arte Moderna – Villa Reale
Thinx srl
Programma:
Letture tratte da:
× George Sand, Storia della mia vita, a cura di Marina Piazza
e Paola Forti, Milano,
× Fryderyk Chopin, Lettere, a cura di Valeria Rossella, introduzione di Giorgio Pestelli, Torino, Il Quadrante Edizioni 1986
× Marco Beghelli, Invito all’ascolto di Chopin, Milano, Mursia, 1989
× Daniel Barenboim, Fryderyk Chopin (con CD allegato), Milano, Classica Italia, 2010
× Piero Rattalino, Chopin racconta Chopin, con un’appendice di interviste e lettere,
× Roma-Bari, GLF Editori Laterza, 2009
× George Sand, Lettere, introduzione di Angela Bianchini, trad. Pier Luigi Cecioni, Bologna, Cappelli, 1979
× André Gide, Note su Chopin, prefazione di Gianandrea Gavazzeni, Firenze, Passigli Editore, 1997
Programma musicale:
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Mazurka op. 17 n. 4
Notturno op. 55 n. 1
Prélude op. 28 n. 4
Studio op. 10 n. 5
Valse op. 69 n. 1 L’Adieu
Valse op. 69 n. 2
Per informazioni:
Biglietteria MITO
Urban Center – Galleria Vittorio Emanuele 11/12
telefono 02.88464725 / 02.88464748
c.mitoinformazioni@comune.milano.it