Autunno al Triennale Design Museum – Milano

Triennale Design Museum

 

Terza interpretazione
Quali cose siamo

Fino al 27 febbraio 2011
Direttore: Silvana Annicchiarico
Cura scientifica: Alessandro Mendini
Progetto dell’allestimento: Pierre Charpin
L'ipotesi curatoriale alla base della terza interpretazione di Triennale Design Museum è che in Italia esista un grande e infinito mondo parallelo a quello del design istituzionale, un design invisibile e non ortodosso. Il punto di osservazione si sposta sulla storia e sulle storie che scaturiscono dai singoli oggetti che, messi uno accanto all'altro, creano una rete di relazioni e rimandi, un paesaggio multiforme capace di provocare squilibri e spiazzamenti, ma ricco di emozione e spettacolarità.

Marco Ferreri
Progettare pensieri

5 ottobre – 6 gennaio 2011
Presentazione lunedì 4 ottobre 2010 ore 11.30
Capace di declinare la cultura del progetto negli ambiti disciplinari più diversi (design, architettura, allestimento, grafica, arte, performance, insegnamento), Marco Ferreri rappresenta il passaggio chiave fra la generazione dei Maestri e la "Nouvelle Vague". Allievo di Munari, dotato di un non comune sense of humour, Ferreri sa mettere in contatto passato e presente come pochi altri designer sono in grado di fare.

Anticorpi
Antibodies
Fernando e Humberto Campana 1989-2010

14 ottobre 2010 – 16 gennaio 2011
Conferenza stampa mercoledì 13 ottobre 2010 ore 11.30
Lecture giovedì 14 ottobre 2010 ore 11.30
La mostra illustra i tratti salienti dell’opera dei fratelli Campana, tesa a mettere in luce tematiche quali il riciclaggio, la fusione di materiali naturali e materiali sintetici e l’integrazione delle culture. La mostra rivolge uno sguardo particolare alle loro modalità di lavoro, influenzate da un ricco numero di fonti d’ispirazione: dalla natura rigogliosa delle foreste pluviali brasiliane, alle improvvisazioni dei venditori ambulanti fino alle capanne dei quartieri poveri, dai film alla musica fino all’arte. In occasione della mostra i fratelli Campana realizzeranno appositamente per la Triennale un’installazione inedita.

 

Triennale Design Museum
MINI&Triennale CreativeSet

Odoardo Fioravanti
Industrious design

22 settembre – 24 ottobre 2010
Press preview martedì 21 ottobre 2010 ore 11.30-13.00
Silvana Annicchiarico e Susanna Legrenzi incontrano Odoardo Fioravanti giovedì 30 settembre, ore 19.00
La mostra è pensata come un evento duplice con lo scopo di sviluppare una riflessione sulle trasformazioni odierne della professione di designer.
Da una parte è presentata una serie di progetti di Fioravanti, dall’altra, lo stesso designer è presente fisicamente ogni giorno nello spazio espositivo, trasformandolo così in un luogo vivo di lavoro.

Donata Paruccini: piccoli segni nei dintorni
4 novembre – 8 dicembre 2010
In questa occasione, il lavoro di Donata Paruccini è presentato organicamente per la prima volta. Donata Paruccini è una progettista “schiva”: progetta solo quando può aggiungere all’esistente una piccola cosa, un frammento di poesia, una traccia di ordine.

Carlo Contin
16 dicembre 2010 – 16 gennaio 2011
L'obiettivo della mostra è far emergere il lavoro di Contin partendo dai racconti che scaturiscono dagli oggetti da lui progettati, contestualizzati nella vita quotidiana dei loro fruitori.
Il rapporto fra gli oggetti e chi li usa viene così indagato attraverso una modalità che in architettura trova il suo corrispettivo in quello che è definito “post-occupancy report”.

JoeVelluto
25 gennaio – 27 febbraio 2011 In mostra una selezione di progetti di JoeVelluto, studio di design e comunicazione rivolto alla sperimentazione e all’esplorazione tra design e arte.

 

Le mostre al Triennale DesignCafé

 

Marta Laudani e Marco Romanelli
Modificazioni impercettibili in una tipologia immodificabile

Triennale DesignCafé
14 settembre – 24 ottobre
Sul bancone del DesignCafé sono presentati sette servizi di piatti progettati tra il 1997 e il 2010 da Marta Laudani e Marco Romanelli.

Lectures nell'ambito di MIND

Fernando e Humberto Campana
Dal locale al globale

14 ottobre 2010, ore 11.30
Triennale Design Museum, Teatro Agorà

Marco Ferreri
Nuovo mercato nuova distribuzione

20 novembre 2010, ore 11.00
Triennale Design Museum, Teatro Agorà

Gaetano Pesce
La fine dello standard

4 dicembre 2010, ore 11.00
Triennale Design Museum, Teatro Agorà

Walter De Silva
Car Design

15 dicembre 2010, ore 11.00
Triennale Design Museum, Teatro Agorà



viale Alemagna,6

 02 724341

www.triennale.it