I vini Maixei ambasciatori del Rossese in Sicilia

I vini Rossese di Dolceacqua DOC e Rossese di Dolceacqua DOC Superiore Maixei sono stati portati in assaggio in Sicilia durante il convegno “Passato e futuro della viticoltura ad alberello”, che si è tenuto venerdì 4 settembre, a Milo in provincia di Catania, nell’ambito della manifestazione ViniMilo2009. Durante il convegno è stato  possibile degustare i due Rossese di Maixei, che per l’occasione sono stati  accolti in rappresentanza della viticultura ad alberello della Liguria, quella propria del vitigno “Rossese”.

VinoMilo2009 rappresenta per Maixei l'opportunità di mostrare le sue qualità di fronte a una platea molto qualificata di giornalisti ed esperti del settore vitivinicolo, con nomi eccellenti tra i quali spicca Gianpaolo Gravina, vice curatore della Guida ai Vini d’Italia de L’Espresso. All’evento, di forte richiamo nazionale e internazionale, hanno preso parte produttori provenienti da numerose regioni italiane, oltre che da paesi come Francia, Spagna e Germania. 

Durante il convegno sonio state discusse le potenzialità del vigneto ad alberello, sistema di coltivazione tipico dei terreni più impegnativi. I vini Maixei, coltivati ad alberello sui caratteristici terrazzamenti nelle colline del ponente ligure, possono essere degustati insieme a quelli di altri 25 produttori (sempre di vigneti ad alberello) provenienti dai diversi paesi europei e dalle regioni italiane presenti.      

Il Rossese di Dolceacqua DOC Superiore, punta di diamante della produzione della cantina Riviera dei Fiori scarl, è invecchiato in botte per dodici mesi e non può essere immesso sul mercato prima del 1° novembre dell'anno successivo a quello della vendemmia. Ha colore rosso rubino con tonalità granata, dal sapore morbido, sapido, leggermente caldo, continuo, vellutato con piacevole e tipico fondo amarognolo, con alcolicità di 14°.

Il Rossese di Dolceacqua DOC è un vino rosso asciutto, dal colore rosso rubino medio con lievi riflessi violacei. Ha odore vinoso ma fruttato e fragrante da giovane, si fa ampio, persistente, con sentori delicati di ciliegie cotte e di rosa lievemente appassita. Quando è all'apice diventa etereo, con lievi sentori di resine boschive e di piante aromatiche. Il sapore è equilibrato, leggermente asciutto con lievissima vena tannica.

Link alla cartella stampa (http://www.fcea.it/nl/system/data/user_uploads/2/Image/cartella%20stampa%20maixei2(2).pdf
Tutte le informazioni su www.maixei.it

Per ulteriori informazioni stampa:
Ufficio Stampa Riviera dei Fiori S.c.a.r.l.
FEDERICO CRESPI & ASSOCIATI
Dott.ssa Alessandra Giussani
ufficiostampa@fcea.it  
Tel. +39.0184.66.15.87 Fax +39. 0184.66.86.28
Corso Matuzia 13 – 18038 Sanremo (IM) Italy
www.fcea.it