Sabato 5 settembre (dalle ore 17 alle 24) e domenica 6 settembre (dalle 15 alle 20) il centro storico di Cocconato verrà animato dal banco d’assaggio dei vini e dei prodotti tipici delle aziende di Cocconato e del Monferrato.
L’edizione 2009 punterà all’approfondimento: non solo le Degustazioni guidate dedicate alla Barbera d’Asti di Cocconato, ma anche un ricco “open space” allestito con due “Isole del Vino” intitolate “I Rosati Italiani” e “L’Altro Piemonte” che promuoveranno in degustazione una selezione di vini proposta dall’organizzazione. Sarà, inoltre, possibile la visita alle cantine “cocconatesi” aperte al pubblico degli enoappasionati dalle ore 10 alle 13 di domenica 6 settembre.
Ospiti dell’ottava edizione della rassegna il Consorzio Garda Classico e la Crotta di Vegneron in rappresentanza della Regione Valle d’Aosta.
La Doc Garda Classico coincide in gran parte con il territorio che si affaccia sulla sponda bresciana del lago di Garda. Un territorio dove la coltivazione della vite vanta origini antichissime, che affondano addirittura in epoca pre-romana. Tale radicatissima tradizione è sfociata nel 1967 nell'ottenimento della Doc "Garda Bresciano", in seguito integrata nella Doc Garda. Garda Classico è sinonimo soprattutto di vini rossi, ed in particolare di Groppello, il vitigno autoctono che rappresenta una vera e propria esclusiva enologica della zona in quanto coltivato in quantità apprezzabili solo ed esclusivamente sulle colline della Valtènesi, il "cuore" produttivo della zona. Da quest'uva singolare, nella quale molti hanno voluto vedere analogie con il Pinot Nero, arrivano il Garda Classico Groppello Doc e il Garda Classico Chiaretto Doc.
La cooperativa Crotta di Vegneron rappresenta uno degli indiscussi punti di riferimento della enologia valdostana. Nasce nel 1980 con la finalità di valorizzare la viticoltura delle zone di Chambave e Nus.
Sono dieci i Comuni sui quali si estendono i vigneti de La Crotta di Vegneron, la zona è privilegiata da un microclima particolarissimo con scarse precipitazioni per cui gli attacchi dei parassiti della vite sono estremamente limitati, ne consegue pertanto la necessità di pochissimi trattamenti antiparassitari, basati soprattutto su reagenti elementari e tradizionali. I principali vitigni autoctoni coltivati dalla cooperativa sono: Petit Rouge, Cornalin; Fumin; Malvoisie di Nus; Moscato Bianco.
Il banco d’assaggio dei produttori animerà, nelle due giornate, Via Roma e Piazza Cavour: la Barbera d’Asti di Cocconato e del Monferrato, insieme agli altri vini della zona, accompagneranno formaggi, salumi e dolci, che ben esprimono la storica vocazione alla gastronomia di qualità della zona e la sua ricca tradizione di ristorazione.
INFO:
Comune di Cocconato – Tel. 0141/907007 Fax 0141/907677
Associazione Go Wine – Tel. 0173/364631 Fax 0173/361147
www.gowinet.it
Programma in Pillole
SABATO 5 SETTEMBRE:
Ore 17.00: Apertura Banco d’Assaggio di “Cocco Wine”.
Ore 18.30: Degustazione Guidata: Barbera d’Asti di Cocconato – Presentazione annata in commercio
In degustazione 6 vini. In collaborazione con Associazione Onav
Ore 21.00: Degustazione Guidata: La Barbera d’Asti e… viaggio fra i grandi rossi del Piemonte.
In degustazione 6 vini. In collaborazione con Associazione Onav.
Alle ore 23.00: Chiusura Cassa per Degustazioni
Ore 24.00: Chiusura Banco d’Assaggio
DOMENICA 6 SETTEMBRE:
Dalle ore 10 alle ore 13: Le Cantine di Cocconato si aprono al pubblico della rassegna. Visita e degustazione
Ore 15.00: Apertura Banco d’Assaggio di “Cocco Wine”
Ore 16.00: Degustazione Guidata: Barbera d’Asti di Cocconato – Presentazione annata in commercio
In degustazione 6 vini. In collaborazione con Associazione Onav
Ore 20.00: Chiusura Banco d’Assaggio di “Cocco…Wine”
PER DEGUSTARE AL BANCO D’ASSAGGIO DI COCCO…WINE:
Degustazione Vini € 10 (Calice e Taschina in omaggio) –
(Riduzione Soci Go Wine, Onav, Fisar, Ais € 8,00)
I visitatori che pagheranno 10€ riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, una scheda con 8 buoni degustazione. Ogni buono darà diritto alla degustazione in omaggio di UN vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini si dovranno acquistare (alla cassa collocata lungo il percorso) buoni aggiuntivi dal costo promozionale di 1,50 € cad.
Il Banco d’Assaggio
DELEGAZIONI OSPITI
CONSORZIO GARDA CLASSICO – Viale della Bornata, 110 – 25123 Brescia – Tel. 030/364755 Fax 030/364775 – info@gardaclassico.it
In Degustazione una selezione dei vini delle aziende consorziate delle seguenti denominazioni:
Garda Classico "Chiaretto"
Garda Classico "Groppello"
Rossi della "Valtenesi"
LA CROTTA DI VEGNERON – Piazza Roncas, 2 – 11020 Chambave (Ao) – Tel. 0166/46670 Fax 0166/46543
Vallée d’Aosta Fumin “Esprit Follet” 2007
Vallée d’Aoste Nus Malvoisie 2008
Vallée d’Aoste Chambave Moscato Passito “Prieure” 2007
Vallée d’Aoste Chambave Muscat “Attente” 2005
I VINI
Premessa:
Nella giornata di Sabato 5 settembre le aziende contrassegnate con il simbolo ** gestiranno il banco d’assaggio dalle ore 17.00 alle ore 22.00. A seguire, dalle ore 22.00 alle ore 24.00, i vini di queste aziende potranno essere degustati presso l’Isola del Vino di Cocconato e del Monferrato.
I Produttori di Cocconato
**BAVA Azienda Vitivinicola – Strada Monferrato 2 – Tel. 0141/907083 Fax. 0141/907085 bava@bava.com
Barbera d’Asti “Libera” 2007
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco “Rosetta” 2008
**BENEFIZIO DI COCCONITO – Via Cocconito, 6 – Tel. 335/6976200 Fax 011/5188638 pino.bo@virgilio.it
Barbera d’Asti “Duveis” 2007
Barbera d’Asti “Duveis” 2005
Barbera d’Asti Superiore “Cocconito” 2005
F.lli DEZZANI – C.so Pinin Giachino, 140 – Tel. 0141/907236 Fax. 0141/907372 laboratorio@dezzani.it
Spumante Rosa Brut Rosè “531“
Barbera d’Asti Superiore “La Luna e Le Stelle“ 2007
Monferrato Rosso “Assioma“ 2006
**MACIOT – Via Liprandi, 48 – Tel. 0141/907003 333/2421043 Fax 0141/907914 info@maciot.it
Barbera d’Asti “465” 2007
**MAROVE’ – Str. Maroero, 47 – Tel. 0141/ 600075 349/2228019 Fax 0141/600226 a.cavallito@tiscali.it
Piemonte Bonarda “Marovè” 2008
Barbera d’Asti 2007
Monferrato Rosso “Rosa Bianca” 2007
**NICOLA FEDERICO – Strada degli Alberoni, 10 – Tel. 0141/907328 333/3906436 Fax 0141/907328 info@nicolavini.com
Piemonte Grignolino 2008
Barbera d’Asti Superiore 2006
I Produttori del Monferrato
CANTINA SOCIALE DI PORTACOMARO, PRODUTTORI DI GOVONE – Via Valcastellana, 18 – Portacomaro (At) – Tel. e Fax 0141/202122 cantinasocialep@tiscali.it
Grignolino d’Asti 2008
Barbera d’Asti 2007
Ruchè di Castagnole Monferrato 2007
CANTINA SOCIALE DI CASTAGNOLE MONFERRATO – Via XX Settembre, 64 – Castagnole Monferrato (At) – Tel. e Fax 0141/292131 info@cantinasocialecastagnolemonferrato.it
Grignolino d’Asti 2008
Barbera d’Asti 2008
Ruchè di Castagnole Monferrato 2008
CROTIN 1897 – Via Serra Campia 8 – Maretto (AT) – Tel. 0141938011 Fax. 0141/938011 crotin@crotin1987.com
Piemonte Bonarda “Vigna dei Grilli” 2008
Freisa d’Asti “Il Segno” 2006
Monferrato Rosso “Elogio al Rosso” 2005
LA MONTAGNETTA – Fraz. Bricco Capello, 4 – Roatto (AT) – Tel. 0141/938343 Fax 0141/938907 la_montagnetta@libero.it
Chiaretto del Monferrato “Ciaret” 2008
Freisa d’Asti “I Ronchi” 2008
Barbera d’Asti “Piovà” 2008
**TERRE DEI SANTI – Via San Giovanni, 6 – Castelnuovo Don Bosco (At)- Tel. 011/9876117 Fax. 011/9876122 info@terredeisanti.it
Piemonte Chardonnay spumante 2008
Freisa d’Asti Frizzante 2008
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco 2008
Isola del vino di Cocconato e del Monferrato -Sabato 5 settembre – dalle ore 22.00 alle ore 24.00
Piemonte Bonarda 2008 – Marové – Cocconato
Piemonte Grignolino 2008 – Nicola Federico – Cocconato
Freisa d’Asti Frizzante 2008 – Terrre dei Santi – Castelnuovo Don Bosco
Barbera d’Asti “465” 2007 – Maciot – Cocconato
Barbera d’Asti Superiore 2006 – Nicola Federico – Cocconato
Barbera d’Asti “Duveis” 2005 – Benefizio di Cocconito – Cocconato
Barbera d’Asti Superiore “Cocconito” 2005 – Benefizio di Cocconito – Cocconato
Monferrato Rosso “Rosa Bianca” 2007 – Marové – Cocconato
Malvasia di Catelnuovo Don Bosco “Rosetta” 2008 – Bava – Cocconato
Malvasia di Catelnuovo Don Bosco 2008 – Terre dei Santi – Castelnuovo Don Bosco
Isola del Vino“L’Altro Piemonte”
Una selezione di vini in rappresentanza delle varie DOCG e DOC che caratterizzano il Piemonte del Vino. Dalle Langhe all’Alessandrino, dai Nebbioli del Nord al Canavese. L’elenco dei vini è disponibile al banco d’assaggio.
Isola del Vino “ I Rosati Italiani”
Abruzzo
Colline Teatine Igt 2008 – Masciarelli – Via Gamberale 1 – San Martino S.M. – Tel. 0871/85241 – Fax 0871/85330
Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo Linea Tradizionale 2008 – Bosco Nestore – Contrada Casali, 147 – Nocciano – Tel. 085/847345 – Fax 085/847585
Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo "Villa Gemma" 2008 – Masciarelli
Montepulciano d'Abruzzo "Rosa-Ac" 2008 – Torre dei Beati – Contrada Poggioragone, 56 – Loreto Aprutino – 333/3832344
Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo 2008 – Valentini – Via del Baio 2 – Loreto Aprutino – Tel. 085/8291138 – Fax 085/8291138
Basilicata
Basilicata Igt "Terre di Orazio" 2008 – Cantina di Venosa – Contrada Vignali – Venosa – Tel. 0972/36702 – Fax 0972/735891
Basilicata Igt "Re Manfredi Rosa" 2008 – Terre degli Svevi – Loc. Pian di Camera – Venosa – Tel. 0972/31263 – Fax 0972/35253
Basilicata Igt "Il Rogito" 2006 – Cantine del Notaio – Via Roma, 159 – Rionero in Vulture – Tel. 0972/723689 – Fax 0972/725435
Calabria
Cirò 2008 – Fattoria San Francesco – Loc.tà Quattromani – Cirò Marina – Tel. 0962/32228 – Fax 0962/32987
Cirò 2008 – Tenuta Iuzzolini – Via Sotto Palazzo – Cirò Marina – Tel. 0962/371326 – Fax 0962/379152
Val di Neto Igt "Grayasusi etichetta argento" 2008 – Ceraudo – C.da Dattilo – Strongoli – Tel. 0962/865613 – Fax 0962/865696
Val di Neto Igt "Grayasusi etichetta rame" 2008 – Ceraudo
Valle dei Crati "Donn'Eleonò" 2008 – Tenuta Terre Nobili – Via Cariglialto – Montalto Uffugo – Tel. 0984/934005 Fax 0984/934005
Campania
Aglianico del Taburno 2008 – Fontanavecchia – Via Fontanavecchia – Torrecuso – Tel. 0824/876275 – Fax 0824/876275
Aglianico del Taburno 2008 – Torre Varano – Via Torreuono 2 – Torrecuso – Tel . 0824/876372 Fax 0824/876313
Campania Igt "Lacrima Rosa" 2008 – Mastroberardino – Via Manfredi, 75-81 – Atripalda – Tel. 0825/614111 – Fax 0825/614231
Irpinia Igt "Rosaenovae" 2008 – Terredora di Paolo – Via Serra – Montefusco – Tel. 0825/968215 – Fax 0825/963022
Emilia Romagna
Spumante Rosè "Otello" 2008 – Cantine Ceci – Via Provinciale, 99/99° – Torrile – Tel. 0521/810252 – Fax 0521/810134
Spumante Rosè Brut "S. St.9" 2008 – Cantine Ceci
Lazio
Lazio Igt "Albiola" 2008 – Casale del Giglio – Strada Cisterna-Nettuno Km 13 – Le Ferriere – Tel. 06/92902530 – Fax 06/92900212
Marche
Marche Igt "Rosa di Montacuto" 2008 – Alessandro Moroder – Via Montacuto, 112 – Ancona – Tel. 071/898232 – Fax 071/2800367
Puglia
Castel del Monte Bombino Nero "Pungirosa" 2008 – Rivera – S.P.231 Km. 60.500 – Andria – Tel. 0883/569510 – Fax 0883/569575
Castel del Monte Nero di Troia 2008 – Tenuta Cocevola – Via Saffo, 5 – Andria – Tel. 0883/262489 – Fax 0883/262489
Salento Igt "Salmace" 2008 – Calosm – F.lli Calò – Via Pietro Siciliani – Tuglie – Tel. 0833/598051 – Fax 0331/824356
Salento Igt "Santi Medici" 2008 – Castel di Salve – P.zza Castello, 8 – Depressa – Tel. 0833/771041 – Fax 0833/771041
Salento Igt “Kreos” 2008 – Castello dei Monaci – Contrada Monaci – Salice Salentino
Salento Igt "Cantalupi Rosè" 2008 – Conti Zecca – Via Cesarea – Leveranno – Tel. 0832/925613 – Fax 0832/922606
Salento Igt "Five Roses 65° Anniversario" 2008 – Leone De Castris – Via Senatore De Castris, 26 – Salice Talentino – Tel. 0832/731112- Fax 0832/731114
Salento Igt "Scaloti" 2008 – Taurino Cosimo – S.S. 605 – Guagnano – Tel. 0832/706490 – Fax 0832/706242
Salento Igt "Calafuria" 2008 – Tormaresca – Loc.tà Tofano – Minervino Murge – Tel. 0883/692631 – Fax 0883/698315
Sardegna
Cannonau di Sardegna "Filieri Rosato" 2008 – Cantina Sociale di Dorgali – Via Piemonte 11 – Dorgali – Tel. 0784/96143 – Fax 0784/94537
Isola dei Nuraghi Igt "Serra Lori" 2008 – Argiolas – Via Roma 28 – Serdiana – Tel. 070/740606 – Fax 070/743264
Sicilia
Eloro "Curto Eos" 2008 – Curto -Via G. Galilei, 4 – Ispica – Tel. 0932/950161 – Fax 0932/950161
Toscana
Toscana Sangiovese Igt "Rossinello" 2008 – Mannucci Droandi – Frazione Caposelvi, 61 – Montevarchi – Tel. 055/9707276 – Fax 055/9708735
Trentino Alto Adige
Teroldego "Vigneti Dolomiti" 2008 – Endrizzi – Loc.Masetto, 2 – San Michele, A/A – Tel. 0461/650129 – Fax 0461/650043
Veneto
Rosè Brut "L'Arte Spumantistica" 2008 – Carpenè Malvolti – Via Antonio Carpenè, 1 – Conegliano – Tel. 0438/364611- Fax 0438/364690
I PRODOTTI TIPICI
LATTERIA LA CIÔENDA – P.za Cavour, 16 – Tel. 0141/907016 Fax. 0141/907677
Robiola di Cocconato
Tome tipiche
MACELLERIA BERUTTI EMILIO – Via Roma 18-Tel. 0141/907571 Fax 0141/906225
Insalata di Trippa
Insalata di Carne Cruda
Salsiccia al Moscato
SALUMIFICIO FERRERO – Via Vittorio Veneto, 5 -Tel. 0141/907186 Fax 0141/907942 info@salumificioferrero.it
Prosciutto crudo di Cocconato
Salami cotti e crudi
Lardo arrotolato
VOGLIAZZO FERDINANDO – Via Roma – Tel. e Fax 0141/994114 info@salumificioferrero.it
Torta di nocciola
Pasticceria secca
Pane noci / Pane medievale “Grissia”
Grissini
APICOLTURA VALLERA di Bosio Davide – Loc. Vallera Sul Bricco, 8 – Cunico (At) – Tel. 0141/901892 – apicolturavallera@tiscali.it
Miele del Monferrato
Inoltre … i Borghi di Cocconato!
Per informazioni: Associazione Go Wine – Tel. 0173 364631 – e.mail info@gowinet.it – www.gowinet.it
SABATO 5 SETTEMBRE:
In degustazione 6 vini. In collaborazione con Associazione Onav
In degustazione 6 vini. In collaborazione con Associazione Onav.
In degustazione 6 vini. In collaborazione con Associazione Onav
(Riduzione Soci Go Wine, Onav, Fisar, Ais € 8,00)
CONSORZIO GARDA CLASSICO – Viale della Bornata, 110 – 25123 Brescia – Tel. 030/364755 Fax 030/364775 – info@gardaclassico.it
In Degustazione una selezione dei vini delle aziende consorziate delle seguenti denominazioni:
Garda Classico "Chiaretto"
Garda Classico "Groppello"
Rossi della "Valtenesi"
Vallée d’Aosta Fumin “Esprit Follet” 2007
Vallée d’Aoste Nus Malvoisie 2008
Vallée d’Aoste Chambave Moscato Passito “Prieure” 2007
Vallée d’Aoste Chambave Muscat “Attente” 2005
Premessa:
Nella giornata di Sabato 5 settembre le aziende contrassegnate con il simbolo ** gestiranno il banco d’assaggio dalle ore 17.00 alle ore 22.00. A seguire, dalle ore 22.00 alle ore 24.00, i vini di queste aziende potranno essere degustati presso l’Isola del Vino di Cocconato e del Monferrato.
**BAVA Azienda Vitivinicola – Strada Monferrato 2 – Tel. 0141/907083 Fax. 0141/907085 bava@bava.com
Barbera d’Asti “Libera” 2007
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco “Rosetta” 2008
Barbera d’Asti “Duveis” 2007
Barbera d’Asti “Duveis” 2005
Barbera d’Asti Superiore “Cocconito” 2005
Spumante Rosa Brut Rosè “531“
Barbera d’Asti Superiore “La Luna e Le Stelle“ 2007
Monferrato Rosso “Assioma“ 2006
Barbera d’Asti “465” 2007
Piemonte Bonarda “Marovè” 2008
Barbera d’Asti 2007
Monferrato Rosso “Rosa Bianca” 2007
Piemonte Grignolino 2008
Barbera d’Asti Superiore 2006
CANTINA SOCIALE DI PORTACOMARO, PRODUTTORI DI GOVONE – Via Valcastellana, 18 – Portacomaro (At) – Tel. e Fax 0141/202122 cantinasocialep@tiscali.it
Grignolino d’Asti 2008
Barbera d’Asti 2007
Ruchè di Castagnole Monferrato 2007
Grignolino d’Asti 2008
Barbera d’Asti 2008
Ruchè di Castagnole Monferrato 2008
Piemonte Bonarda “Vigna dei Grilli” 2008
Freisa d’Asti “Il Segno” 2006
Monferrato Rosso “Elogio al Rosso” 2005
Chiaretto del Monferrato “Ciaret” 2008
Freisa d’Asti “I Ronchi” 2008
Barbera d’Asti “Piovà” 2008
Piemonte Chardonnay spumante 2008
Freisa d’Asti Frizzante 2008
Malvasia di Castelnuovo Don Bosco 2008
Piemonte Bonarda 2008 – Marové – Cocconato
Piemonte Grignolino 2008 – Nicola Federico – Cocconato
Freisa d’Asti Frizzante 2008 – Terrre dei Santi – Castelnuovo Don Bosco
Barbera d’Asti “465” 2007 – Maciot – Cocconato
Barbera d’Asti Superiore 2006 – Nicola Federico – Cocconato
Barbera d’Asti “Duveis” 2005 – Benefizio di Cocconito – Cocconato
Barbera d’Asti Superiore “Cocconito” 2005 – Benefizio di Cocconito – Cocconato
Monferrato Rosso “Rosa Bianca” 2007 – Marové – Cocconato
Malvasia di Catelnuovo Don Bosco “Rosetta” 2008 – Bava – Cocconato
Malvasia di Catelnuovo Don Bosco 2008 – Terre dei Santi – Castelnuovo Don Bosco
Una selezione di vini in rappresentanza delle varie DOCG e DOC che caratterizzano il Piemonte del Vino. Dalle Langhe all’Alessandrino, dai Nebbioli del Nord al Canavese. L’elenco dei vini è disponibile al banco d’assaggio.
Abruzzo
Colline Teatine Igt 2008 – Masciarelli – Via Gamberale 1 – San Martino S.M. – Tel. 0871/85241 – Fax 0871/85330
Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo Linea Tradizionale 2008 – Bosco Nestore – Contrada Casali, 147 – Nocciano – Tel. 085/847345 – Fax 085/847585
Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo "Villa Gemma" 2008 – Masciarelli
Montepulciano d'Abruzzo "Rosa-Ac" 2008 – Torre dei Beati – Contrada Poggioragone, 56 – Loreto Aprutino – 333/3832344
Montepulciano d'Abruzzo Cerasuolo 2008 – Valentini – Via del Baio 2 – Loreto Aprutino – Tel. 085/8291138 – Fax 085/8291138
Basilicata Igt "Terre di Orazio" 2008 – Cantina di Venosa – Contrada Vignali – Venosa – Tel. 0972/36702 – Fax 0972/735891
Basilicata Igt "Re Manfredi Rosa" 2008 – Terre degli Svevi – Loc. Pian di Camera – Venosa – Tel. 0972/31263 – Fax 0972/35253
Basilicata Igt "Il Rogito" 2006 – Cantine del Notaio – Via Roma, 159 – Rionero in Vulture – Tel. 0972/723689 – Fax 0972/725435
Cirò 2008 – Fattoria San Francesco – Loc.tà Quattromani – Cirò Marina – Tel. 0962/32228 – Fax 0962/32987
Cirò 2008 – Tenuta Iuzzolini – Via Sotto Palazzo – Cirò Marina – Tel. 0962/371326 – Fax 0962/379152
Val di Neto Igt "Grayasusi etichetta argento" 2008 – Ceraudo – C.da Dattilo – Strongoli – Tel. 0962/865613 – Fax 0962/865696
Val di Neto Igt "Grayasusi etichetta rame" 2008 – Ceraudo
Valle dei Crati "Donn'Eleonò" 2008 – Tenuta Terre Nobili – Via Cariglialto – Montalto Uffugo – Tel. 0984/934005 Fax 0984/934005
Aglianico del Taburno 2008 – Fontanavecchia – Via Fontanavecchia – Torrecuso – Tel. 0824/876275 – Fax 0824/876275
Aglianico del Taburno 2008 – Torre Varano – Via Torreuono 2 – Torrecuso – Tel . 0824/876372 Fax 0824/876313
Campania Igt "Lacrima Rosa" 2008 – Mastroberardino – Via Manfredi, 75-81 – Atripalda – Tel. 0825/614111 – Fax 0825/614231
Irpinia Igt "Rosaenovae" 2008 – Terredora di Paolo – Via Serra – Montefusco – Tel. 0825/968215 – Fax 0825/963022
Spumante Rosè "Otello" 2008 – Cantine Ceci – Via Provinciale, 99/99° – Torrile – Tel. 0521/810252 – Fax 0521/810134
Spumante Rosè Brut "S. St.9" 2008 – Cantine Ceci
Lazio Igt "Albiola" 2008 – Casale del Giglio – Strada Cisterna-Nettuno Km 13 – Le Ferriere – Tel. 06/92902530 – Fax 06/92900212
Marche Igt "Rosa di Montacuto" 2008 – Alessandro Moroder – Via Montacuto, 112 – Ancona – Tel. 071/898232 – Fax 071/2800367
Castel del Monte Bombino Nero "Pungirosa" 2008 – Rivera – S.P.231 Km. 60.500 – Andria – Tel. 0883/569510 – Fax 0883/569575
Castel del Monte Nero di Troia 2008 – Tenuta Cocevola – Via Saffo, 5 – Andria – Tel. 0883/262489 – Fax 0883/262489
Salento Igt "Salmace" 2008 – Calosm – F.lli Calò – Via Pietro Siciliani – Tuglie – Tel. 0833/598051 – Fax 0331/824356
Salento Igt "Santi Medici" 2008 – Castel di Salve – P.zza Castello, 8 – Depressa – Tel. 0833/771041 – Fax 0833/771041
Salento Igt “Kreos” 2008 – Castello dei Monaci – Contrada Monaci – Salice Salentino
Salento Igt "Cantalupi Rosè" 2008 – Conti Zecca – Via Cesarea – Leveranno – Tel. 0832/925613 – Fax 0832/922606
Salento Igt "Five Roses 65° Anniversario" 2008 – Leone De Castris – Via Senatore De Castris, 26 – Salice Talentino – Tel. 0832/731112- Fax 0832/731114
Salento Igt "Scaloti" 2008 – Taurino Cosimo – S.S. 605 – Guagnano – Tel. 0832/706490 – Fax 0832/706242
Salento Igt "Calafuria" 2008 – Tormaresca – Loc.tà Tofano – Minervino Murge – Tel. 0883/692631 – Fax 0883/698315
Cannonau di Sardegna "Filieri Rosato" 2008 – Cantina Sociale di Dorgali – Via Piemonte 11 – Dorgali – Tel. 0784/96143 – Fax 0784/94537
Isola dei Nuraghi Igt "Serra Lori" 2008 – Argiolas – Via Roma 28 – Serdiana – Tel. 070/740606 – Fax 070/743264
Eloro "Curto Eos" 2008 – Curto -Via G. Galilei, 4 – Ispica – Tel. 0932/950161 – Fax 0932/950161
Toscana Sangiovese Igt "Rossinello" 2008 – Mannucci Droandi – Frazione Caposelvi, 61 – Montevarchi – Tel. 055/9707276 – Fax 055/9708735
Teroldego "Vigneti Dolomiti" 2008 – Endrizzi – Loc.Masetto, 2 – San Michele, A/A – Tel. 0461/650129 – Fax 0461/650043
Rosè Brut "L'Arte Spumantistica" 2008 – Carpenè Malvolti – Via Antonio Carpenè, 1 – Conegliano – Tel. 0438/364611- Fax 0438/364690
Robiola di Cocconato
Tome tipiche
Insalata di Trippa
Insalata di Carne Cruda
Salsiccia al Moscato
Prosciutto crudo di Cocconato
Salami cotti e crudi
Lardo arrotolato
Torta di nocciola
Pasticceria secca
Pane noci / Pane medievale “Grissia”
Grissini
Miele del Monferrato